66 676
contributi
| K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica | K2 (discussione | contributi)  | ||
| Riga 18: | Riga 18: | ||
| La tradizione del [[socialismo]] utopistico suole farsi iniziare con i francesi [[Saint-Simon]], [[Blanc]] e [[Blanqui]]. Anche l'inglese [[Robert Owen]] può essere annoverato tra gli utopistici, nonostante il socialismo inglese si sia storicamente distinto per il suo carattere riformistico piuttosto che per quello rivoluzionario.   | La tradizione del [[socialismo]] utopistico suole farsi iniziare con i francesi [[Saint-Simon]], [[Blanc]] e [[Blanqui]]. Anche l'inglese [[Robert Owen]] può essere annoverato tra gli utopistici, nonostante il socialismo inglese si sia storicamente distinto per il suo carattere riformistico piuttosto che per quello rivoluzionario.   | ||
| [[File:Henri_de_Saint-simon_portrait.jpg| | [[File:Henri_de_Saint-simon_portrait.jpg|200px|thumb|left|Henri de [[Saint-Simon]]]] | ||
| [[File:Charles Fourier.gif|thumb|right| | [[File:Charles Fourier.gif|thumb|right|200px|[[Charles Fourier]]]] | ||
| I precursori socialisti, con venature libertarie più o meno accentuate, furono definiti “utopisti” da Karl [[Marx]], poiché secondo lui questi non tenevano conto delle trasformazioni avvenute a seguito della rivoluzione industriale, delle ferree leggi economiche imposte dalla [[capitalismo|produzione capitalista]] e perché prescindono nel loro progetto, dall'organizzazione degli sfruttati, dalla [[lotta di classe]] e dall'abbattimento del potere. | I precursori socialisti, con venature libertarie più o meno accentuate, furono definiti “utopisti” da Karl [[Marx]], poiché secondo lui questi non tenevano conto delle trasformazioni avvenute a seguito della rivoluzione industriale, delle ferree leggi economiche imposte dalla [[capitalismo|produzione capitalista]] e perché prescindono nel loro progetto, dall'organizzazione degli sfruttati, dalla [[lotta di classe]] e dall'abbattimento del potere. | ||
| I suoi principali esponenti, secondo gli storici, furono due francesi, [[Pierre Joseph Proudhon]] e Charles [[Fourier]].   | I suoi principali esponenti, secondo gli storici, furono due francesi, [[Pierre Joseph Proudhon]] e Charles [[Fourier]].   | ||