Storia dell'anarchismo: differenze tra le versioni

m
Sostituzione testo - "Daniel Guerin" con "Daniel Guérin"
m (Sostituzione testo - "Emile Henry" con "Émile Henry")
m (Sostituzione testo - "Daniel Guerin" con "Daniel Guérin")
Riga 91: Riga 91:
Il boom economico degli anni '50 e '60 parve però spegnere gli ardori rivoluzionari del passato, ma l'anno [[Maggio 1968|1968]] segnò, a partire dalle Università francesi, l'inizio di una serie di rivolte e insurrezioni che coinvolsero tutto il mondo. Nell'ambito anarchico non mancarono le solite unioni e fratture interne a vari gruppi, le [[squat|occupazioni di case ed edifici]] divennero sempre meno saltuarie, si costituì l'[[Internazionale Situazionista]], ecc. Tutto questo accadeva nel mezzo di gravi e violente provocazioni istituzionali, come dimostrò la Strage di Piazza Fontana a Milano e la successiva defenestrazione dell'anarchico [[Giuseppe Pinelli]].
Il boom economico degli anni '50 e '60 parve però spegnere gli ardori rivoluzionari del passato, ma l'anno [[Maggio 1968|1968]] segnò, a partire dalle Università francesi, l'inizio di una serie di rivolte e insurrezioni che coinvolsero tutto il mondo. Nell'ambito anarchico non mancarono le solite unioni e fratture interne a vari gruppi, le [[squat|occupazioni di case ed edifici]] divennero sempre meno saltuarie, si costituì l'[[Internazionale Situazionista]], ecc. Tutto questo accadeva nel mezzo di gravi e violente provocazioni istituzionali, come dimostrò la Strage di Piazza Fontana a Milano e la successiva defenestrazione dell'anarchico [[Giuseppe Pinelli]].


Negli anni '70 e '80, molte delle lotte anarchiche furono incentrate sull'[[Energia nucleare|opposizione al nucleare]] e al [[militarismo]]. I primi anni 90 videro invece l'esplosione del neozapatismo messicano del [[Subcomandante Marcos]], caratterizzato da una forte impronta libertaria. Con la fine del comunismo reale, la crisi di tutta la sinistra politica e l'aumento della forza del [[capitalismo]], un pò in tutti gli ambiti del [[movimento anarchico]] si sentì come impellente la necessità di ridare nuova linfa all'[[anarchismo]], così alcuni pensatori, come [[Murray Bookchin]], [[Daniel Guerin]], [[Colin Ward]] e [[Noam Chomsky]], provarono ad elaborare nuove teorizzazioni, ma non senza suscitare polemiche e critiche interne.
Negli anni '70 e '80, molte delle lotte anarchiche furono incentrate sull'[[Energia nucleare|opposizione al nucleare]] e al [[militarismo]]. I primi anni 90 videro invece l'esplosione del neozapatismo messicano del [[Subcomandante Marcos]], caratterizzato da una forte impronta libertaria. Con la fine del comunismo reale, la crisi di tutta la sinistra politica e l'aumento della forza del [[capitalismo]], un pò in tutti gli ambiti del [[movimento anarchico]] si sentì come impellente la necessità di ridare nuova linfa all'[[anarchismo]], così alcuni pensatori, come [[Murray Bookchin]], [[Daniel Guérin]], [[Colin Ward]] e [[Noam Chomsky]], provarono ad elaborare nuove teorizzazioni, ma non senza suscitare polemiche e critiche interne.


'''Approfondimenti:'''
'''Approfondimenti:'''
64 364

contributi