Leda Rafanelli: differenze tra le versioni

Riga 6: Riga 6:
'''Leda Rafanelli''' nasce il [[4 luglio]] [[1880]] a Pistoia, città dalla forte tradizione libertaria, da madre e padre originari di Livorno, anch'essa città storicamente considerata una "[[patria]]" dell'[[anarchia]]. Leda già da bambina mostra una grande facilità di scrittura, al punto tale che una sua poesia, ''Gomene'', trova spazio sull'organo ufficiale di stampa del partito socialista di [[Filippo Turati]].  
'''Leda Rafanelli''' nasce il [[4 luglio]] [[1880]] a Pistoia, città dalla forte tradizione libertaria, da madre e padre originari di Livorno, anch'essa città storicamente considerata una "[[patria]]" dell'[[anarchia]]. Leda già da bambina mostra una grande facilità di scrittura, al punto tale che una sua poesia, ''Gomene'', trova spazio sull'organo ufficiale di stampa del partito socialista di [[Filippo Turati]].  


[[File:Ledar9.png|thumb|Leda nel 1919]]
 
===Il periodo di Alessandria d'Egitto e la conversione all'Islam===
===Il periodo di Alessandria d'Egitto e la conversione all'Islam===
 
[[File:Ledar9.png|thumb|200px|Leda nel 1919]]
Nel [[1903]], con i genitori, si trasferisce ad Alessandria d'Egitto, dove la giovanissima Leda entra in contatto col gruppo anarchico della [[Baracca Rossa]] <ref> Alla Baracca Rossa non si facevano solo discorsi teorici, ma si agiva anche nella pratica, come quando alcuni marinai russi, fermi nel porto di Alessandria, disertarono. Fatti prigionieri, furono rinchiusi in alcuni vagoni ferroviari per essere riportati alle navi, che poi sarebbero ritornate in [[patria]]. A questo punto gli anarchici della Baracca Rossa, tra cui [http://archive.is/TzVl0 Ungaretti], si stesero sui binari per non far passare il treno.</ref>, frequentato anche da Giuseppe Ungaretti <ref>Giuseppe Ungaretti diverrà interventista e [[fascismo|fascista]] nel proseguo, anche se in una maniera molto singolare. Si veda: [http://www.italialibri.net/autori/ungarettig.html biografia Giuseppe Ungaretti], [http://members.xoom.virgilio.it/AlbertoPian/Teledidattica/Letteratura/Vegliahtm/VegliaContenuto/UngarettiEIlFascismo.html Ungaretti eil fascismo]</ref> ed [[Enrico Pea]] <ref> Delle vicende della Baracca Rossa ne parla anche [[Maurizio Maggiani]] in ''Il coraggio del pettirosso''. Si veda inoltre: [http://www.google.it/books?id=gAkn8BzX4HsC&pg=PA85&dq=maggiani++genova&sig=eVLLb4Vxg7Xu6ndPBJ0YZur7fW4 Anteprima del libro]([[1995]])</ref>. Leda in questa fase collabora anche con il periodico egiziano «Il Domani».  
Nel [[1903]], con i genitori, si trasferisce ad Alessandria d'Egitto, dove la giovanissima Leda entra in contatto col gruppo anarchico della [[Baracca Rossa]] <ref> Alla Baracca Rossa non si facevano solo discorsi teorici, ma si agiva anche nella pratica, come quando alcuni marinai russi, fermi nel porto di Alessandria, disertarono. Fatti prigionieri, furono rinchiusi in alcuni vagoni ferroviari per essere riportati alle navi, che poi sarebbero ritornate in [[patria]]. A questo punto gli anarchici della Baracca Rossa, tra cui [http://archive.is/TzVl0 Ungaretti], si stesero sui binari per non far passare il treno.</ref>, frequentato anche da Giuseppe Ungaretti <ref>Giuseppe Ungaretti diverrà interventista e [[fascismo|fascista]] nel proseguo, anche se in una maniera molto singolare. Si veda: [http://www.italialibri.net/autori/ungarettig.html biografia Giuseppe Ungaretti], [http://members.xoom.virgilio.it/AlbertoPian/Teledidattica/Letteratura/Vegliahtm/VegliaContenuto/UngarettiEIlFascismo.html Ungaretti eil fascismo]</ref> ed [[Enrico Pea]] <ref> Delle vicende della Baracca Rossa ne parla anche [[Maurizio Maggiani]] in ''Il coraggio del pettirosso''. Si veda inoltre: [http://www.google.it/books?id=gAkn8BzX4HsC&pg=PA85&dq=maggiani++genova&sig=eVLLb4Vxg7Xu6ndPBJ0YZur7fW4 Anteprima del libro]([[1995]])</ref>. Leda in questa fase collabora anche con il periodico egiziano «Il Domani».  


Riga 48: Riga 48:


È da rimarcare che durante il [[Fascismo|fascismo]] Leda si nasconde, ma in seguito, a fascismo caduto, viene trovata tra la sua documentazione una nota scritta di suo pugno sulla prima pagina del suo opuscolo, ''Abbasso la guerra!'' ([[1915]]): «'''Opuscolo letto e approvato, in tutto, dal mio amico d'allora BM che divenne poi guerrista e poi fascista, capo del governo per 25 anni e poi ucciso dai gloriosi partigiani'''» <ref name="bm">[http://www.socialismolibertario.it/leda_rafanelli.htm da "socialismolibertario.it"]</ref>. Questa breve nota dimostra la considerazione che aveva del "duce", ed inoltre, nonostante la vita complicatissima da lei vissuta, anche a causa del suo carattere particolare, [[antifascismo|antifascista]] era ed antifascista rimase sino alla sua morte.
È da rimarcare che durante il [[Fascismo|fascismo]] Leda si nasconde, ma in seguito, a fascismo caduto, viene trovata tra la sua documentazione una nota scritta di suo pugno sulla prima pagina del suo opuscolo, ''Abbasso la guerra!'' ([[1915]]): «'''Opuscolo letto e approvato, in tutto, dal mio amico d'allora BM che divenne poi guerrista e poi fascista, capo del governo per 25 anni e poi ucciso dai gloriosi partigiani'''» <ref name="bm">[http://www.socialismolibertario.it/leda_rafanelli.htm da "socialismolibertario.it"]</ref>. Questa breve nota dimostra la considerazione che aveva del "duce", ed inoltre, nonostante la vita complicatissima da lei vissuta, anche a causa del suo carattere particolare, [[antifascismo|antifascista]] era ed antifascista rimase sino alla sua morte.
== Note ==
== Note ==
<references/>
<references/>
64 408

contributi