66 676
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "http://www.aforismario.it/ateosofia/sitemap-ateosofia.htm" con "https://web.archive.org/web/20090228124253/http://www.aforismario.it/ateosofia/sitemap-ateosofia.htm")  | 
				K2 (discussione | contributi)  m (Sostituzione testo - " libertino " con " libertino ")  | 
				||
| Riga 25: | Riga 25: | ||
==Storia del termine==  | ==Storia del termine==  | ||
  [[File:6655 - Roma - Ettore Ferrari, Giulio Cesare Vanini (1889) - Foto Giovanni Dall'Orto, 6-Apr-2008.jpg|thumb|Giulio Cesare Vanini, libertino messo al rogo nel 1619]]  |   [[File:6655 - Roma - Ettore Ferrari, Giulio Cesare Vanini (1889) - Foto Giovanni Dall'Orto, 6-Apr-2008.jpg|thumb|Giulio Cesare Vanini, [[libertino]] messo al rogo nel 1619]]  | ||
In passato con il termine ateo, alcuni credenti definivano, impropriamente e per lo più spregiativamente, anche gli appartenenti a religioni diverse dalla propria.  Tale definizione è comparsa per la prima volta nella Roma antica, per definire tutti coloro che non credevano nel ''pantheon'' romano, in particolare così erano definiti i cristiani.    | In passato con il termine ateo, alcuni credenti definivano, impropriamente e per lo più spregiativamente, anche gli appartenenti a religioni diverse dalla propria.  Tale definizione è comparsa per la prima volta nella Roma antica, per definire tutti coloro che non credevano nel ''pantheon'' romano, in particolare così erano definiti i cristiani.    | ||