66 668
contributi
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
(Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata) | |||
Riga 1: | Riga 1: | ||
'''John M. Poindexter''' ([[12 agosto]] [[1936]]) è un militare americano che è stato "Consigliere per la Sicurezza Nazionale" del presidente [[Ronald Reagan]] ([[1985]]-[[1986]]). È stato coinvolto nello scandalo [[Iran-Contra]]. <ref>L'affare [[Iran-Contra]] (noto anche col nome di ''Irangate'') è stato lo scandalo politico che nel [[1985]]-[[1986]] ha coinvolto diversi alti funzionari dell'amministrazione del presidente degli Stati Uniti [[Ronald Reagan]]. Questi vennero accusati di aver organizzato un traffico illegale di armi con l'Iran allos copo di poter finanziare l'opposizione violenta e anti-proletaria dei Contras contro il [[governo]] sandinista del [[Nicaragua]]. La vendita di armi all'Iran era stata pianificata puntando al rilascio di alcuni ostaggi statunitensi in quel momento nelle mani di Hezbollah in Libano, legati all'Iran.</ref> | '''John M. Poindexter''' ([[12 agosto]] [[1936]]) è un militare americano che è stato "Consigliere per la Sicurezza Nazionale" del presidente [[Ronald Reagan]] ([[1985]]-[[1986]]). È stato coinvolto nello scandalo [[Iran-Contra]]. <ref>L'affare [[Iran-Contra]] (noto anche col nome di ''Irangate'') è stato lo scandalo politico che nel [[1985]]-[[1986]] ha coinvolto diversi alti funzionari dell'amministrazione del presidente degli Stati Uniti [[Ronald Reagan]]. Questi vennero accusati di aver organizzato un traffico illegale di armi con l'Iran allos copo di poter finanziare l'opposizione violenta e anti-proletaria dei Contras contro il [[governo]] sandinista del [[Nicaragua]]. La vendita di armi all'Iran era stata pianificata puntando al rilascio di alcuni ostaggi statunitensi in quel momento nelle mani di Hezbollah in Libano, legati all'Iran.</ref> | ||
Sulla base del fatto che il Congresso ha dato a Poindexter l'immunità in cambio della sua testimonianza, le condanne sono state annullate nel [[1990]], anche se la testimonianza che ha dato al Congresso si è rivelata non vera. | |||
==Note== | ==Note== | ||
<references/> | <references/> | ||
== Documenti == | |||
* [http://www.fas.org/irp/offdocs/walsh/execsum.htm Sintesi della relazione Walsh]: risultati ufficiali del Consiglio di investigazione indipendente. | |||
* [http://www.nytimes.com/learning/general/onthisday/big/1125.html ''New York Times'']: ''Iran Payment Is Found Diverted to the Contras; Two Reagan Men Are Out'' | |||
* [http://www.cnn.com/SPECIALS/cold.war/episodes/18/archive/ CNN Interactive]: ''Iran-Contra White House Email'' | |||
* [http://www.hereinreality.com/bigbrother.html articolo completo sulla vicenda del 13 febbraio 2002] | |||
* [http://archive.is/VC1eH articolo sulla fine dei progetti proposti da Poindexter] (''Total Information Awareness'' e ''Policy Analysis Market'') | |||
==Collegamenti esterni== | ==Collegamenti esterni== | ||
*[http://www.sourcewatch.org/index.php?title=John_Poindexter John Poindexter] | *[http://www.sourcewatch.org/index.php?title=John_Poindexter John Poindexter] | ||
[[categoria:Politica|Poindexter, John]][[categoria:Storia generale|Poindexter, John]] | [[categoria:Politica|Poindexter, John]][[categoria:Storia generale|Poindexter, John]] |