Georgette Ryner: differenze tra le versioni

m
Sostituzione testo - "Emile Armand" con "Émile Armand"
m (Sostituzione testo - "à " con "à ")
m (Sostituzione testo - "Emile Armand" con "Émile Armand")
Riga 2: Riga 2:


== Biografia ==
== Biografia ==
Figlia dello scrittore e filosofo [[Han Ryner]] e compagna dell'[[anarco-individualista]] [[Louis Simon]], Georgette Ryner collabora a numerosi giornali libertari come ''Le Semeur'' di [[Alphonse Barbé]], ''[[l'en dehors]]'' di [[Emile Armand]], ''Ce qu'il faut dire'' di [[Louis Louvet]] e anche ''Liberté'' di [[Louis Lecoin]], senza dimenticare i ''Cahiers des Amis de Han Ryner''.
Figlia dello scrittore e filosofo [[Han Ryner]] e compagna dell'[[anarco-individualista]] [[Louis Simon]], Georgette Ryner collabora a numerosi giornali libertari come ''Le Semeur'' di [[Alphonse Barbé]], ''[[l'en dehors]]'' di [[Émile Armand]], ''Ce qu'il faut dire'' di [[Louis Louvet]] e anche ''Liberté'' di [[Louis Lecoin]], senza dimenticare i ''Cahiers des Amis de Han Ryner''.


Si interesserà anche di [[pedagogia]] e dei bambini a cui porterà il suo aiuto in Algeria, nel [[1966]] sotto l'egida di ''Terre des Hommes''. È autrice di alcuni libri e poesie come ''Dans la ronde éternelle'' del [[1926]] o ''Adolescente passionnée'' del [[1969]].
Si interesserà anche di [[pedagogia]] e dei bambini a cui porterà il suo aiuto in Algeria, nel [[1966]] sotto l'egida di ''Terre des Hommes''. È autrice di alcuni libri e poesie come ''Dans la ronde éternelle'' del [[1926]] o ''Adolescente passionnée'' del [[1969]].
64 364

contributi