66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "Elenco spazi anarchici e libertari in italia" con "Elenco spazi anarchici e libertari in Italia") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "«Volontà»" con "«Volontà»") |
||
Riga 97: | Riga 97: | ||
[[File:Anarchici canosa.jpg|right|thumb|Canosa di Puglia, [[22 febbraio|22]]-[[23 febbraio]] [[1948]]. Convegno nazionale della [[Federazione Anarchica Italiana]]. [[Pier Carlo Masini]], al centro della foto, alla sua sinistra [[Cesare Zaccaria]] (con gli occhiali) e alla sua destra [[Peppino Tota]] e [[Giovanna Caleffi]], vedova di [[Camillo Berneri]]. [[Pio Turroni]] è inginocchiato davanti a Masini. (copyright foto Archivio famiglia Masini, Cerbaia Val di Pesa)]] | [[File:Anarchici canosa.jpg|right|thumb|Canosa di Puglia, [[22 febbraio|22]]-[[23 febbraio]] [[1948]]. Convegno nazionale della [[Federazione Anarchica Italiana]]. [[Pier Carlo Masini]], al centro della foto, alla sua sinistra [[Cesare Zaccaria]] (con gli occhiali) e alla sua destra [[Peppino Tota]] e [[Giovanna Caleffi]], vedova di [[Camillo Berneri]]. [[Pio Turroni]] è inginocchiato davanti a Masini. (copyright foto Archivio famiglia Masini, Cerbaia Val di Pesa)]] | ||
Dopo il crollo del regime [[Fascismo|fascista]] e la fine della [[II Guerra Mondiale]], gli anarchici ricominciarono ad organizzarsi e a rendersi operativi alla luce del sole. | Dopo il crollo del regime [[Fascismo|fascista]] e la fine della [[II Guerra Mondiale]], gli anarchici ricominciarono ad organizzarsi e a rendersi operativi alla luce del sole. | ||
La voglia di recuperare il tempo perduto portò alla nascita di numerosi giornali libertari: «Era Nuova» a Torino, «Il Comunista Libertario» e poi «Il Libertario» a Milano, «L'Amico del Popolo» a Genova, | La voglia di recuperare il tempo perduto portò alla nascita di numerosi giornali libertari: «Era Nuova» a Torino, «Il Comunista Libertario» e poi «Il Libertario» a Milano, «L'Amico del Popolo» a Genova, «[[Volontà]]» a Napoli, «[[Umanità Nova]]» a Roma. | ||
[[File:Logofai.png|thumb|400 px|left|[[FAI]], l'organizzazione più importante del movimento anarchico italiano]] | [[File:Logofai.png|thumb|400 px|left|[[FAI]], l'organizzazione più importante del movimento anarchico italiano]] | ||
[[File:Germinal_carrara2.jpg|thumb|400 px|left|Carrara, Palazzo Politeama, luogo di nascita della [[FAI]]]] | [[File:Germinal_carrara2.jpg|thumb|400 px|left|Carrara, Palazzo Politeama, luogo di nascita della [[FAI]]]] |