Charles Malato: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(3 versioni intermedie di un altro utente non mostrate)
Riga 3: Riga 3:
==Biografia==
==Biografia==


Malato nacque in una famiglia aristocratica: il nonno era il conte Malato, comandante supremo delle truppe di [[Ferdinando II delle Due Sicilie]]. Il conte Malato divenne famoso per la violenta [[repressione]] di un'insurrezione popolare anti-borbonica, e fu sempre un fedele sostenitore della politica iper-repressiva del "''Re Bomba''". <ref>[http://query.nytimes.com/mem/archive-free/pdf?_r=1&res=9B03E4D9143AE733A25750C0A9609C946497D6CF&oref=slogin ''Cultured anarchist accused of Paris plot''], dal ''New York Times'' del 3 giugno [[1905]]</ref> Il padre di Charles, invece, sostenne l'esperienza della [[Comune di Parigi]], e per questo venne spedito, assieme al figlio diciassettenne, nella [[colonia penale]] di Nuova Caledonia, in Oceania. Qui Charles incontrò anarchici e [[comunismo|comunisti]] che lo avvicinarono alla teoria rivoluzionaria.
Malato nacque in una famiglia aristocratica: il nonno era il conte Malato, comandante supremo delle truppe di [[Ferdinando II delle Due Sicilie]]. Il conte Malato divenne famoso per la violenta [[repressione]] di un'insurrezione popolare anti-borbonica, e fu sempre un fedele sostenitore della politica iper-repressiva del "''Re Bomba''". <ref>[https://www.nytimes.com/1905/06/03/archives/cultured-anarchist-accused-of-paris-plot-charles-malato-arrested.html ''Cultured anarchist accused of Paris plot''], dal ''New York Times'' del 3 giugno [[1905]]</ref> Il padre di Charles, invece, sostenne l'esperienza della [[Comune di Parigi]], e per questo venne spedito, assieme al figlio diciassettenne, nella [[colonia penale]] di Nuova Caledonia, in Oceania. Qui Charles incontrò anarchici e [[comunismo|comunisti]] che lo avvicinarono alla teoria rivoluzionaria.


Tornato in [[Francia]] a seguito dell'amnistia per i prigionieri politici, prese subito contatti col [[movimento anarchico]] e fondò la ''[[Lega Cosmopolita]]'', un'associazione che difendeva l'[[illegalismo]] e sosteneva la [[propaganda col fatto]]: ciò gli costò 15 mesi di carcere e l'espulsione dalla Francia nel [[1892]]. Si stabilì a Londra e, da lì, organizzò una campagna internazionale contro il [[Processo di Montjuïc]].
Tornato in [[Francia]] a seguito dell'amnistia per i prigionieri politici, prese subito contatti col [[movimento anarchico]] e fondò la ''[[Lega Cosmopolita]]'', un'associazione che difendeva l'[[illegalismo]] e sosteneva la [[propaganda col fatto]]: ciò gli costò 15 mesi di carcere e l'espulsione dalla Francia nel [[1892]]. Si stabilì a Londra e, da lì, organizzò una campagna internazionale contro il [[Processo di Montjuïc]].
Riga 19: Riga 19:


==Opere==
==Opere==
*''[https://archive.org/details/philosophiedela00malagoog/page/n9/mode/2up%20Philosophie%20de%20l'anarchie%20Philosophie%20de%20l'anarchie Philosophie de l'anarchie] ([[1889]])
*[https://archive.org/details/philosophiedela00malagoog/page/n9/mode/2up%20Philosophie%20de%20l'anarchie%20Philosophie%20de%20l'anarchie Philosophie de l'anarchie] ([[1889]])
*''[https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k680693.image Révolution chrétienne et révolution sociale] ([[1891]])
*[https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k680693.image Révolution chrétienne et révolution sociale] ([[1891]])
*''[https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k5477299w.texteImage Les classes sociales au point de vue de l'évolution zoologique] ([[1907]])
*[https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k5477299w.texteImage Les classes sociales au point de vue de l'évolution zoologique] ([[1907]])
*''Prison fin-de-siécle. Souvenirs de Pélagie'' ([[1891]])
*[https://archive.org/details/prisonfindesic00gego/page/n7/mode/2up Prison fin de siècle: souvenirs de Pélagie] ([[1891]])
*''De la Commune a l'Anarchie'' ([[1894]])
*[https://archive.org/details/DeLaCommuneLanarchie/page/n3/mode/2up De La Commune à l'anarchie] ([[1894]])
*''Les Joyeusetés de l'Exil'' ([[1896]])
*''Les Joyeusetés de l'Exil'' ([[1896]])
*''Contes néo-calédoniens'' ([[1897]])
*[https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k75307v/f3.image Contes néo-calédonien] ([[1897]])
*''Les Forains'' ([[1925]])
*''Les Forains'' ([[1925]])
*''Memoires d'un libertaire'' ([[1938]])
*''Memoires d'un libertaire'' ([[1938]])
66 676

contributi