66 676
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "à  " con "à ")  | 
				K2 (discussione | contributi)   | 
				||
| Riga 18: | Riga 18: | ||
Herzen rimase sempre un deciso avversario dell'[[autocrazia]] e della servitù feudale, influenzando lo sviluppo del [[populismo russo|movimento populista]] e sostenendo anche l'importanza del [[mir]] e la vitalità dell'[[obščina|obščina]], che egli pensava potesse costituire la base economica e sociale sulla quale edificare il rinnovamento del Paese in senso socialista. Herzen credeva infatti in un naturale spirito comunistico del contadino russo:    | Herzen rimase sempre un deciso avversario dell'[[autocrazia]] e della servitù feudale, influenzando lo sviluppo del [[populismo russo|movimento populista]] e sostenendo anche l'importanza del [[mir]] e la vitalità dell'[[obščina|obščina]], che egli pensava potesse costituire la base economica e sociale sulla quale edificare il rinnovamento del Paese in senso socialista. Herzen credeva infatti in un naturale spirito comunistico del contadino russo:    | ||
:«Il contadino russo conosce soltanto la moralità che nasce istintivamente e naturalmente dal suo comunismo [...] la manifesta ingiustizia dei proprietari terrieri lega il contadino ancor più strettamente alle leggi della sua comunità [...] l'organizzazione della comunità ha tenuto testa alle intromissioni del governo [...] è sopravvissuta ed è rimasta integra fino allo sviluppo del socialismo in Europa»  | :«Il contadino russo conosce soltanto la moralità che nasce istintivamente e naturalmente dal suo comunismo [...] la manifesta ingiustizia dei proprietari terrieri lega il contadino ancor più strettamente alle leggi della sua comunità [...] l'organizzazione della comunità ha tenuto testa alle intromissioni del governo [...] è sopravvissuta ed è rimasta integra fino allo sviluppo del socialismo in Europa».  | ||
Il fallimento della rivoluzione polacca del [[1863]], mise in crisi profondamente Herzen e comportò anche una diminuzione della sua influenza in [[Russia]]. Secondo le sue concezioni maturate in relazione ai più importanti eventi europei, Herzen concepirà il [[socialismo]] come fattibile con maggiore probabilità piuttosto in Russia che in Occidente, grazie alla sopravvivenza delle tradizionali istituzioni collettiviste agrarie ancora esistenti al contrario dell'Occidente.   | Il fallimento della rivoluzione polacca del [[1863]], mise in crisi profondamente Herzen e comportò anche una diminuzione della sua influenza in [[Russia]]. Secondo le sue concezioni maturate in relazione ai più importanti eventi europei, Herzen concepirà il [[socialismo]] come fattibile con maggiore probabilità piuttosto in Russia che in Occidente, grazie alla sopravvivenza delle tradizionali istituzioni collettiviste agrarie ancora esistenti al contrario dell'Occidente.   | ||
== Bibliografia ==  | == Bibliografia ==  | ||
* ''A un vecchio compagno'' - a cura di [[Vittorio Strada]], Einaudi, Torino 1977  | * ''A un vecchio compagno'' - a cura di [[Vittorio Strada]], Einaudi, Torino 1977  | ||