Brigata Pisacane: differenze tra le versioni

m (Sostituzione testo - " [[" con " [[")
 
(5 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1: Riga 1:
{{STUB}}
{{STUB0}}
La '''Brigata Pisacane''' è stata una brigata partigiana che prese il nome dell'eroe del risorgimento [[Carlo Pisacane]].
La '''Brigata Pisacane''' è stata una brigata partigiana che prese il nome dell'eroe del risorgimento [[Carlo Pisacane]].


== Storia ==
== Storia ==


La '''Brigata Pisacane''' si costituì nell'estate del [[1944]], in seguito alla divisione della [[Brigata S.A.P Malatesta]], che era forte di  4 distaccamenti che agivano a Genova, fra Cornigliano e Pegli. Il comandante della "Malatesta" era [[Nicola Turcinovich]], anarchico arrivato da Trieste dopo aver lì operato per la riorganizzazione della Resistenza Anarchica, il vicecomandante era [[Francesco Ogno]] e il commissario politico Emilio Grassini. La [[Brigata S.A.P Malatesta]] si suddivise in seguito in due distinte brigate: la "Malatesta" propriamente detta, che operò a Pegli sotto il comando di [[Francesco Ogno]], e la Malatesta bis, detta "Pisacane", che agì a Cornigliano guidata da [[Nicola Turcinovich]].  
La '''Brigata Pisacane''' si costituì nell'estate del [[1944]], in seguito alla divisione della [[Brigata S.A.P Malatesta]], che era forte di  4 distaccamenti che agivano a Genova, fra Cornigliano e Pegli. Il comandante della "Malatesta" era [[Nicola Turcinovich]], anarchico arrivato da Trieste dopo aver lì operato per la riorganizzazione della Resistenza Anarchica, il vicecomandante era [[Francesco Ogno]] e il commissario politico Emilio Grassini. La [[Brigata S.A.P Malatesta]] si suddivise in seguito in due distinte brigate: la "Malatesta" propriamente detta, che operò a Pegli sotto il comando di [[Francesco Ogno]], e la Malatesta bis, detta "Pisacane", che agì a Cornigliano guidata da [[Nicola Turcinovich]].  


La brigata fu poi assorbita nel successivo settembre dalla brigata Casotti.
La brigata fu poi assorbita nel successivo settembre dalla brigata Casotti.
Riga 14: Riga 14:


== Collegamenti esterni ==
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.coordinadora.it/gl_nicolaturcinovich.htm Gruppo libertario "Nicola Turcinovich"]
*[http://digilander.libero.it/biblioego/sestri2.htm ''Sestri oh cara!''] di [[Guido Barroero]], anarchico e storico genovese
*[http://digilander.libero.it/biblioego/sestri2.htm ''Sestri oh cara!'' di Guido Barroero anarchico e storico genovese]
 
[[Categoria:Antifascismo]]
[[Categoria:Antifascismo]]
[[Categoria:Anarchismo in Italia]]
[[Categoria:Anarchismo in Italia]]
66 514

contributi