Centri sociali autogestiti dell'Emilia-Romagna: differenze tra le versioni

m
Sostituzione testo - "http://isole.ecn.org/xm24/article/28/xm24" con "http://www.ecn.org/xm24/"
m (Sostituzione testo - "http://www.romagnaoggi.it/showarticle.php?articleID=279071&section=news/Forli&storico=tutti" con "http://www.romagnaoggi.it/cronaca/occupazione-abusiva-assolti-i-ragazzi-del-maudit.html")
m (Sostituzione testo - "http://isole.ecn.org/xm24/article/28/xm24" con "http://www.ecn.org/xm24/")
Riga 269: Riga 269:


===Ex Mercato 24 (XM24)===
===Ex Mercato 24 (XM24)===
Nel luglio del [[2000]], sull'onda della protesta contro il vertice [[OCSE]], nacque in via Ranzani l'esperienza ''Contropiani'' (e della "Libera università Contropiani"), legata al movimento antiglobalizzazione e che sarà una delle realtà costituenti il ''Bologna Social Forum''. Nel [[2002]] l'amministrazione comunale guidata da Guazzaloca decise di togliere lo spazio a ''Contropiani'' e concesse l'utilizzo dell'ex mercato ortofrutticolo in via Fioravanti, che prese il nome di ''Ex Mercato 24'', comunemente abbreviato ''XM24''<ref>[http://isole.ecn.org/xm24/article/28/xm24 Cos'è l'XM24], dal sito web dell'XM24, consultato il 25-2-2008</ref>.  
Nel luglio del [[2000]], sull'onda della protesta contro il vertice [[OCSE]], nacque in via Ranzani l'esperienza ''Contropiani'' (e della "Libera università Contropiani"), legata al movimento antiglobalizzazione e che sarà una delle realtà costituenti il ''Bologna Social Forum''. Nel [[2002]] l'amministrazione comunale guidata da Guazzaloca decise di togliere lo spazio a ''Contropiani'' e concesse l'utilizzo dell'ex mercato ortofrutticolo in via Fioravanti, che prese il nome di ''Ex Mercato 24'', comunemente abbreviato ''XM24''<ref>[http://www.ecn.org/xm24/ Cos'è l'XM24], dal sito web dell'XM24, consultato il 25-2-2008</ref>.  
Numerose le realtà associative e le iniziative che "abitano" gli spazi del XM24 oltre a ''Contropiani'': la "''Ciclofficina Ampioraggio''", l'associazione di giardinaggio critico "''Critical garden - Crepe urbane''", le gallerie artistiche "''Da Marisa gallery''" e "''Wernice''", il collettivo musicale "''Frigotecniche''", il collettivo per il diritto alla case e le occupazioni a scopo abitativo "''Habit_Azione''", il progetto di controinformazione "''Inf0SHoCK''", un mercatino biologico settimanale, la [[banca del tempo]] "''MOMO''", il collettivo queer "''frangettestreme''", il [[sound system]] "''Onde Bastarde''", l'"''Osservatorio America Latina''", una palestra, la [[camera oscura]] pubblica "''Reflecsa''", il collettivo per il recupero alimentare "''RobinFood''", la sala cinematografica "Salavisioni", una scuola di lingue ed una di italiano con migranti, la mediateca "Visual Space", il media-attivismo di "''Teleimmagini''", un internet point e il "''Coordinamento migranti Bologna''".  
Numerose le realtà associative e le iniziative che "abitano" gli spazi del XM24 oltre a ''Contropiani'': la "''Ciclofficina Ampioraggio''", l'associazione di giardinaggio critico "''Critical garden - Crepe urbane''", le gallerie artistiche "''Da Marisa gallery''" e "''Wernice''", il collettivo musicale "''Frigotecniche''", il collettivo per il diritto alla case e le occupazioni a scopo abitativo "''Habit_Azione''", il progetto di controinformazione "''Inf0SHoCK''", un mercatino biologico settimanale, la [[banca del tempo]] "''MOMO''", il collettivo queer "''frangettestreme''", il [[sound system]] "''Onde Bastarde''", l'"''Osservatorio America Latina''", una palestra, la [[camera oscura]] pubblica "''Reflecsa''", il collettivo per il recupero alimentare "''RobinFood''", la sala cinematografica "Salavisioni", una scuola di lingue ed una di italiano con migranti, la mediateca "Visual Space", il media-attivismo di "''Teleimmagini''", un internet point e il "''Coordinamento migranti Bologna''".  
Dal [[2005]] la nuova amministrazione comunale guidata da Cofferati dichiara che la convenzione per l'assegnazione dello spazio all'XM24 è solo un'assegnazione temporanea del 2002 e non un regolare contratto <ref>''Bologna: Cofferati, Nessun Contratto Tra Comune e Centro Sociale Xm24'', AdnKronos, 20-7-2006</ref>, e profila la chiusura del centro sociale per far spazio alla costruzione di nuovi edifici. Nel febbraio 2008 il comune ha dichiarato che i locali in cui si trova Xm24 non saranno demoliti, quindi, probabilmente, il c.s.a. potrà continuare la sua esistenza.
Dal [[2005]] la nuova amministrazione comunale guidata da Cofferati dichiara che la convenzione per l'assegnazione dello spazio all'XM24 è solo un'assegnazione temporanea del 2002 e non un regolare contratto <ref>''Bologna: Cofferati, Nessun Contratto Tra Comune e Centro Sociale Xm24'', AdnKronos, 20-7-2006</ref>, e profila la chiusura del centro sociale per far spazio alla costruzione di nuovi edifici. Nel febbraio 2008 il comune ha dichiarato che i locali in cui si trova Xm24 non saranno demoliti, quindi, probabilmente, il c.s.a. potrà continuare la sua esistenza.
64 364

contributi