Centri sociali autogestiti dell'Emilia-Romagna: differenze tra le versioni

m
Sostituzione testo - "0<ref>" con "0 <ref>"
m (Sostituzione testo - "i<ref>" con "i <ref>")
m (Sostituzione testo - "0<ref>" con "0 <ref>")
Riga 96: Riga 96:


===Isola del Kantiere===
===Isola del Kantiere===
L''''Isola nel Kantiere''', conosciuta anche semplicemente come '''Isola''', è stata un [[centri sociali|centro sociale occupato]] di Bologna sito in via San Giuseppe 8, a ridosso del centro cittadino, in un'ala in ristrutturazione dell'Arena del Sole (teatro bolognese), sgomberato dalle forze dell'ordine nei primi anni 1990<ref>Secondo Pierfrancesco Pacoda il termine dell'esperienza dell'Isola è fissato nel [[1994]], per il sito della Biblioteca Salaborsa, il 1 Settembre [[1991]], mentre secondo Italianrap.com il centro fu chiuso dalla [[polizia]] nel [[1990]].</ref>.
L''''Isola nel Kantiere''', conosciuta anche semplicemente come '''Isola''', è stata un [[centri sociali|centro sociale occupato]] di Bologna sito in via San Giuseppe 8, a ridosso del centro cittadino, in un'ala in ristrutturazione dell'Arena del Sole (teatro bolognese), sgomberato dalle forze dell'ordine nei primi anni 1990 <ref>Secondo Pierfrancesco Pacoda il termine dell'esperienza dell'Isola è fissato nel [[1994]], per il sito della Biblioteca Salaborsa, il 1 Settembre [[1991]], mentre secondo Italianrap.com il centro fu chiuso dalla [[polizia]] nel [[1990]].</ref>.
L'Isola ha rappresentato una innovazione nel concetto di "centro sociale", concepito come un sistema maggiormente aperto rispetto ai centri sociali tipici degli [[anni 1970]], maggiormente chiusi ed autoreferenziali, specialmente a livello politico. L'Isola ha avuto anche la possibilità, soprattutto grazie alla vivace scena [[hip hop]] bolognese, di accomunare l'"educazione" intesa come la consapevolezza dell'azione sociale, con l'"intrattenimento" derivato dalle esperienze artistiche quali musica, ballo e, in un secondo momento, [[rap]].
L'Isola ha rappresentato una innovazione nel concetto di "centro sociale", concepito come un sistema maggiormente aperto rispetto ai centri sociali tipici degli [[anni 1970]], maggiormente chiusi ed autoreferenziali, specialmente a livello politico. L'Isola ha avuto anche la possibilità, soprattutto grazie alla vivace scena [[hip hop]] bolognese, di accomunare l'"educazione" intesa come la consapevolezza dell'azione sociale, con l'"intrattenimento" derivato dalle esperienze artistiche quali musica, ballo e, in un secondo momento, [[rap]].
L'Isola nel Kantiere è stata una delle culle dell'[[hip hop italiano]]: qui è nata prima di tutto l'[[Isola Posse All Stars]] guidata da Speaker Dee Mo e [[Deda]], autrice di ''Stop al panico''. Inoltre, dall'esperienza del centro sociale bolognese - divenuto il più avanzato laboratorio di sperimentazione dell'hip hop e del rap italiano - escono gruppi come [[Sud Sound System]], Sangue Misto e Arresto Cardiaco, ed artisti solisti come Speaker Dee Mo, Neffa, Deda, Gopher D, Papa Ricky.
L'Isola nel Kantiere è stata una delle culle dell'[[hip hop italiano]]: qui è nata prima di tutto l'[[Isola Posse All Stars]] guidata da Speaker Dee Mo e [[Deda]], autrice di ''Stop al panico''. Inoltre, dall'esperienza del centro sociale bolognese - divenuto il più avanzato laboratorio di sperimentazione dell'hip hop e del rap italiano - escono gruppi come [[Sud Sound System]], Sangue Misto e Arresto Cardiaco, ed artisti solisti come Speaker Dee Mo, Neffa, Deda, Gopher D, Papa Ricky.
64 408

contributi