La Comune di Parigi (1871): differenze tra le versioni

m
Sostituzione testo - "o<ref>" con "o <ref>"
m (Sostituzione testo - "i<ref>" con "i <ref>")
m (Sostituzione testo - "o<ref>" con "o <ref>")
Riga 21: Riga 21:
[[File:Daumier clericali bonapartisti.gif|thumb|left|210px|<center>Honoré Daumier</center>
[[File:Daumier clericali bonapartisti.gif|thumb|left|210px|<center>Honoré Daumier</center>
L'abbraccio del frate e del bonapartista]]
L'abbraccio del frate e del bonapartista]]
Così era allora, in effetti, e delle divisioni in seno alle due classi inferiori, proletariato e piccola borghesia, approfittò Luigi Bonaparte. Questo avventuriero che nel [[1836]] e nel [[1840]] aveva cercato di imitare lo zio<ref>Quando Napoleone I nel 1814 sbarcò in Francia dall'isola d'Elba, giungendo trionfalmente a Parigi.</ref> fallendo miseramente, guadagnandosi l'ergastolo e fuggendo poi in Inghilterra come un comune galeotto, era tornato in Francia nel 1848 grazie all'amnistia concessa dalla Rivoluzione agli oppositori politici della monarchia.   
Così era allora, in effetti, e delle divisioni in seno alle due classi inferiori, proletariato e piccola borghesia, approfittò Luigi Bonaparte. Questo avventuriero che nel [[1836]] e nel [[1840]] aveva cercato di imitare lo zio <ref>Quando Napoleone I nel 1814 sbarcò in Francia dall'isola d'Elba, giungendo trionfalmente a Parigi.</ref> fallendo miseramente, guadagnandosi l'ergastolo e fuggendo poi in Inghilterra come un comune galeotto, era tornato in Francia nel 1848 grazie all'amnistia concessa dalla Rivoluzione agli oppositori politici della monarchia.   


Presentandosi candidato alla presidenza della Repubblica come capo del « Partito dell'Ordine », ebbe facile partita contro Cavaignac. Dalla sua aveva un nome prestigioso, il consenso dei contadini, le divisioni tra la borghesia e l'odio degli operai contro il generale massacratore. In fretta, il neo-presidente si guadagnò l'appoggio dei cattolici mandando a Roma le truppe repubblicane a massacrare i mazziniani per rimettere sul trono il papa-re e facendo approvare, il [[15 marzo]] [[1850]], la legge Falloux, che metteva l'insegnamento pubblico sotto il controllo della Chiesa.  
Presentandosi candidato alla presidenza della Repubblica come capo del « Partito dell'Ordine », ebbe facile partita contro Cavaignac. Dalla sua aveva un nome prestigioso, il consenso dei contadini, le divisioni tra la borghesia e l'odio degli operai contro il generale massacratore. In fretta, il neo-presidente si guadagnò l'appoggio dei cattolici mandando a Roma le truppe repubblicane a massacrare i mazziniani per rimettere sul trono il papa-re e facendo approvare, il [[15 marzo]] [[1850]], la legge Falloux, che metteva l'insegnamento pubblico sotto il controllo della Chiesa.  
64 369

contributi