66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - ".<ref>" con ". <ref>") |
||
Riga 13: | Riga 13: | ||
=== Contro l'antisemitismo === | === Contro l'antisemitismo === | ||
Nello stesso [[1894]], per contestare l'esplosione del fenomeno antisemita, pubblica ''L'antisémitisme, son histoire, ses causes''<ref>[http://www.kontrekulture.com/produit/lantisémitisme-son-histoire-et-ses-causes L'Antisémitisme, son histoire et ses causes]</ref> in risposta a ''La France juive'' di Édouard Drumont.<ref>[https://fr.wikipedia.org/wiki/La_France_juive La France juive]</ref> Al termine di quell'anno salirà alla ribalta delle cronache il cosiddetto ''affaire Dreyfus''<ref>[https://web.archive.org/web/20140804163027/http://www.pbmstoria.it/dizionari/storia_mod/d/d094.htm Affaire Dreyfus]</ref>, in cui ben prima di [[Emile Zola]] Lazare prende coraggiosamente le difese dell'ufficiale Alfred Dreyfus con gli scritti ''Silence autour de l'affaire'' e soprattutto ''Une erreur judiciaire, la vérité sur l'affaire Dreyfus''. La sua battaglia in favore di Dreyfus e contro il pregiudizio antiebraico troverà sostegno nell'anarchico [[Sébastien Faure]], che nei suoi giornali - dapprima su ''[[Le libertaire]]'' e poi su ''Le journal du Peuple'' - gli concederà tantissimo spazio. | Nello stesso [[1894]], per contestare l'esplosione del fenomeno antisemita, pubblica ''L'antisémitisme, son histoire, ses causes''<ref>[http://www.kontrekulture.com/produit/lantisémitisme-son-histoire-et-ses-causes L'Antisémitisme, son histoire et ses causes]</ref> in risposta a ''La France juive'' di Édouard Drumont. <ref>[https://fr.wikipedia.org/wiki/La_France_juive La France juive]</ref> Al termine di quell'anno salirà alla ribalta delle cronache il cosiddetto ''affaire Dreyfus''<ref>[https://web.archive.org/web/20140804163027/http://www.pbmstoria.it/dizionari/storia_mod/d/d094.htm Affaire Dreyfus]</ref>, in cui ben prima di [[Emile Zola]] Lazare prende coraggiosamente le difese dell'ufficiale Alfred Dreyfus con gli scritti ''Silence autour de l'affaire'' e soprattutto ''Une erreur judiciaire, la vérité sur l'affaire Dreyfus''. La sua battaglia in favore di Dreyfus e contro il pregiudizio antiebraico troverà sostegno nell'anarchico [[Sébastien Faure]], che nei suoi giornali - dapprima su ''[[Le libertaire]]'' e poi su ''Le journal du Peuple'' - gli concederà tantissimo spazio. | ||
Gran parte della sua vita sarà dedicata da questo momento in poi alla denuncia della [[discriminazione]] antisemita e allo smantellamento dei pregiudizi stereotipati sugli ebrei, spesso ingiustamente rappresentati come ricchi capitalisti, quando invece anche allora erano tantissimi gli israeliti proletari che pativano le ingiustizie della [[classismo|società divisa in classi]]. | Gran parte della sua vita sarà dedicata da questo momento in poi alla denuncia della [[discriminazione]] antisemita e allo smantellamento dei pregiudizi stereotipati sugli ebrei, spesso ingiustamente rappresentati come ricchi capitalisti, quando invece anche allora erano tantissimi gli israeliti proletari che pativano le ingiustizie della [[classismo|società divisa in classi]]. |