Capitalismo: differenze tra le versioni

m
Sostituzione testo - "[à][\s][.]" con "à."
m (Sostituzione testo - "[à][\s][,]" con "à,")
m (Sostituzione testo - "[à][\s][.]" con "à.")
Riga 53: Riga 53:
{{vedi|anarco-capitalismo}}
{{vedi|anarco-capitalismo}}


L''''anarco-capitalismo''' è una [[Pseudoanarchismo|corrente pseudo-anarchica]] diffusa principalmente nel mondo anglosassone, sebbene non manchino oggi importanti esponenti anarco-capitalisti tedeschi, francesi, italiani e d'altra nazionalità .
L''''anarco-capitalismo''' è una [[Pseudoanarchismo|corrente pseudo-anarchica]] diffusa principalmente nel mondo anglosassone, sebbene non manchino oggi importanti esponenti anarco-capitalisti tedeschi, francesi, italiani e d'altra nazionalità.


Il principale riferimento intellettuale per l'anarco-capitalismo è il pensiero e le opere di [[Murray N. Rothbard]], il quale propone l'instaurazione di una società  basata esclusivamente sul [[libero mercato]], libero appunto da ogni influenza dello [[Stato]], intrinsecamente autoritario. Oltre a Rothbard, si possono citare [[Ayn Rand]], [[Robert Nozick]] e [[David Friedman]].
Il principale riferimento intellettuale per l'anarco-capitalismo è il pensiero e le opere di [[Murray N. Rothbard]], il quale propone l'instaurazione di una società  basata esclusivamente sul [[libero mercato]], libero appunto da ogni influenza dello [[Stato]], intrinsecamente autoritario. Oltre a Rothbard, si possono citare [[Ayn Rand]], [[Robert Nozick]] e [[David Friedman]].
64 364

contributi