Franz Kafka: differenze tra le versioni

m
Sostituzione testo - "[à][\s][,]" con "à,"
m (Sostituzione testo - "[à][\s\s]" con "à ")
m (Sostituzione testo - "[à][\s][,]" con "à,")
Riga 4: Riga 4:
== Biografia ==
== Biografia ==


'''Franz Kafka''' nacque il [[3 luglio]] [[1883]] in una famiglia ebrea della media borghesia di Praga. Il padre, ebreo di lingua ceca e d'origine contadina arricchitosi grazie alla sua attività  di commerciante, volle inserire il figlio negli ambienti tedeschi poichè gli ebrei tedeschi, cui apparteneva la madre, costituivano il ceto privilegiato per cultura e benessere economico; egli era un tipico 'assimilato' (cioè occidentalizzato) poco interessato sia alla cultura che alla tradizione ebraica, e privo di quella sensibilità , non solo [[arte|artistica]], che caratterizzò il figlio. Come era comune per la borghesia di Praga di quel periodo storico, la famiglia era di madrelingua tedesca.
'''Franz Kafka''' nacque il [[3 luglio]] [[1883]] in una famiglia ebrea della media borghesia di Praga. Il padre, ebreo di lingua ceca e d'origine contadina arricchitosi grazie alla sua attività  di commerciante, volle inserire il figlio negli ambienti tedeschi poichè gli ebrei tedeschi, cui apparteneva la madre, costituivano il ceto privilegiato per cultura e benessere economico; egli era un tipico 'assimilato' (cioè occidentalizzato) poco interessato sia alla cultura che alla tradizione ebraica, e privo di quella sensibilità, non solo [[arte|artistica]], che caratterizzò il figlio. Come era comune per la borghesia di Praga di quel periodo storico, la famiglia era di madrelingua tedesca.
[[File:Kafka portrait.jpg|thumb|left|Franz Kafka nel [[1906]]]].
[[File:Kafka portrait.jpg|thumb|left|Franz Kafka nel [[1906]]]].
Oltre ai fratelli Georg e Heinrich, i quali morirono da piccoli, Franz aveva tre sorelle minori a cui era molto affezionato: Elli, Valli e Ottla, morte nei campi di concentramento [[Nazismo | nazisti]]. Franz Kafka, come del resto i suoi genitori, faceva parte di quel 10 per cento degli abitanti di Praga di lingua madre tedesca, tuttavia parlava bene anche il ceco.
Oltre ai fratelli Georg e Heinrich, i quali morirono da piccoli, Franz aveva tre sorelle minori a cui era molto affezionato: Elli, Valli e Ottla, morte nei campi di concentramento [[Nazismo | nazisti]]. Franz Kafka, come del resto i suoi genitori, faceva parte di quel 10 per cento degli abitanti di Praga di lingua madre tedesca, tuttavia parlava bene anche il ceco.
Riga 41: Riga 41:
In diverse occasioni Kafka manifestò la propria avversione al [[nazionalismo]], esaltando al contrario l'internazionalismo comunista e anarchico, e ad ogni forma di struttura centralizzata (partiti, organizzazioni autoritarie ecc..) che relegasse il popolo ai margini delle lotte sociali («ci sono già  i segretari, i burocrati, i politici di professione, tutti i sultani moderni ai quali essi stanno preparando la strada... La rivoluzione evapora e resta soltanto il vaso di una nuova burocrazia. Le catene dell'umanità  torturata sono di carta da ufficio»).
In diverse occasioni Kafka manifestò la propria avversione al [[nazionalismo]], esaltando al contrario l'internazionalismo comunista e anarchico, e ad ogni forma di struttura centralizzata (partiti, organizzazioni autoritarie ecc..) che relegasse il popolo ai margini delle lotte sociali («ci sono già  i segretari, i burocrati, i politici di professione, tutti i sultani moderni ai quali essi stanno preparando la strada... La rivoluzione evapora e resta soltanto il vaso di una nuova burocrazia. Le catene dell'umanità  torturata sono di carta da ufficio»).


Per concludere si può affermare che è possibile che alcune testimonianze contengano inesattezze e deformazioni della realtà , tuttavia l'interesse di Kafka per le idee anarchiche è credibile in quanto è confermata da numerosi riferimenti nelle pagine intime da lui scritte (per esempio, in una lettera a Max Brod del novembre [[1917]] manifesta il proprio entusiasmo per un progetto di rivista -“Fogli di lotta contro la volontà  di potenza”- proposta dall'anarchico freudiano [[Otto Gross]]).
Per concludere si può affermare che è possibile che alcune testimonianze contengano inesattezze e deformazioni della realtà, tuttavia l'interesse di Kafka per le idee anarchiche è credibile in quanto è confermata da numerosi riferimenti nelle pagine intime da lui scritte (per esempio, in una lettera a Max Brod del novembre [[1917]] manifesta il proprio entusiasmo per un progetto di rivista -“Fogli di lotta contro la volontà  di potenza”- proposta dall'anarchico freudiano [[Otto Gross]]).


== Bibliografia ==
== Bibliografia ==
64 369

contributi