66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s\s]" con "à ") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][,]" con "à,") |
||
Riga 20: | Riga 20: | ||
:«... si parte dalla convinzione che una società alternativa, equa e solidale, possa e debba rinunciare a quei meccanismi che rendono, qualunque attività o bene, remunerabile per mezzo di un controvalore in denaro ben definito, detto “valore di mercato”, e dalla convinzione che ci sono beni di valore inestimabile come quelli bio-eco-naturali (l'aria, l'acqua, gli organismi viventi, ecc.), ma anche il tempo libero, i sentimenti, la cultura, ecc., che non possono essere nè comprati e nè venduti, ma solo utilizzati e scambiati liberamente e gratuitamente da tutti.» (''[http://www.bioscambio.it/?page_id=268 Cosa sono i GASeS]'') | :«... si parte dalla convinzione che una società alternativa, equa e solidale, possa e debba rinunciare a quei meccanismi che rendono, qualunque attività o bene, remunerabile per mezzo di un controvalore in denaro ben definito, detto “valore di mercato”, e dalla convinzione che ci sono beni di valore inestimabile come quelli bio-eco-naturali (l'aria, l'acqua, gli organismi viventi, ecc.), ma anche il tempo libero, i sentimenti, la cultura, ecc., che non possono essere nè comprati e nè venduti, ma solo utilizzati e scambiati liberamente e gratuitamente da tutti.» (''[http://www.bioscambio.it/?page_id=268 Cosa sono i GASeS]'') | ||
I GASeS possono essere considerati la concretizzazione delle proposte sviluppate nel sito web [http://www.bioscambio.it/?page_id=100 BIOsCAMBIO], un sito indirizzato a chi «pratica l'autoproduzione agricola sia essa biologica, biodinamica e/o sinergica, a carattere familiare e finalizzata all'autoconsumo e '''pratica lo scambio non già come [[baratto]], che è pur sempre una delle prime forme commerciali sviluppatesi nel passaggio dalla ''comunità '' alla ''società '', bensì come [[Dono-scambio|DONO-SCAMBIO]] di semi e quant'altro utile per l'autoproduzione'''. Sebbene si chiami BIOsCAMBIO, la nostra è una “comunità ” nel senso etimologico della parola (da cum munus = con dono), per cui quando diamo agli altri semplicemente '''''doniamo''''' ciò che a nostra volta abbiamo ricevuto in dono dalla natura ed è nel seguire questo suo esempio che facciamo altrettanto con gli altri, condividendo la cultura dell'autoproduzione e della solidarietà , senza alcuna pretesa di ricevere, cosicché quando riceviamo è solo come conseguenza del donare degli altri». | I GASeS possono essere considerati la concretizzazione delle proposte sviluppate nel sito web [http://www.bioscambio.it/?page_id=100 BIOsCAMBIO], un sito indirizzato a chi «pratica l'autoproduzione agricola sia essa biologica, biodinamica e/o sinergica, a carattere familiare e finalizzata all'autoconsumo e '''pratica lo scambio non già come [[baratto]], che è pur sempre una delle prime forme commerciali sviluppatesi nel passaggio dalla ''comunità '' alla ''società '', bensì come [[Dono-scambio|DONO-SCAMBIO]] di semi e quant'altro utile per l'autoproduzione'''. Sebbene si chiami BIOsCAMBIO, la nostra è una “comunità ” nel senso etimologico della parola (da cum munus = con dono), per cui quando diamo agli altri semplicemente '''''doniamo''''' ciò che a nostra volta abbiamo ricevuto in dono dalla natura ed è nel seguire questo suo esempio che facciamo altrettanto con gli altri, condividendo la cultura dell'autoproduzione e della solidarietà, senza alcuna pretesa di ricevere, cosicché quando riceviamo è solo come conseguenza del donare degli altri». | ||
== Voci correlate == | == Voci correlate == |