Unione Sindacale Italiana: differenze tra le versioni

m
Sostituzione testo - " s" con " s"
m (Sostituzione testo - " d" con " d")
m (Sostituzione testo - " s" con " s")
Riga 124: Riga 124:
L'U.S.I. «si ricollega alla tradizione storica del [[sindacalismo rivoluzionario]] ed autogestionario e si pone come alternativa di classe ed organizzazione di tutti gli sfruttati, gli emarginati, gli oppressi».
L'U.S.I. «si ricollega alla tradizione storica del [[sindacalismo rivoluzionario]] ed autogestionario e si pone come alternativa di classe ed organizzazione di tutti gli sfruttati, gli emarginati, gli oppressi».


Lo statuto dell''''U.S.I.''' si ispira ad alcuni concetti dell'[[anarchismo]] quali il [[federalismo]], l'[[autogestione]], l'[[azione diretta]], l'«emancipazione dell'uomo da qualsiasi dominio economico, politico e morale», l'«eliminazione di ogni forma di sfruttamento e di oppressione dell'uomo sull'uomo», l'«abolizione dello stato e dei dogmi».
Lo statuto dell''''U.S.I.''' si ispira ad alcuni concetti dell'[[anarchismo]] quali il [[federalismo]], l'[[autogestione]], l'[[azione diretta]], l'«emancipazione dell'uomo da qualsiasi dominio economico, politico e morale», l'«eliminazione di ogni forma di sfruttamento e di oppressione dell'uomo sull'uomo», l'«abolizione dello stato e dei dogmi».
Scopo dell'U.S.I. è quello di «sostituire alla presente società  autoritaria e capitalista, l'organizzazione federalista e razionale della produzione e della ripartizione, alla lotta fra gli uomini la solidarietà  umana».
Scopo dell'U.S.I. è quello di «sostituire alla presente società  autoritaria e capitalista, l'organizzazione federalista e razionale della produzione e della ripartizione, alla lotta fra gli uomini la solidarietà  umana».


64 364

contributi