66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " n" con " n") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " u" con " u") |
||
Riga 4: | Riga 4: | ||
== L'Anarco-sindacalismo == | == L'Anarco-sindacalismo == | ||
L''''anarco-sindacalismo''' è una delle correnti dell'[[anarchismo]] socialista, che pone la [[lotta di classe]] al centro delle problematiche del cambiamento sociale. In altri termini, i militanti anarco-sindacalisti definiscono il [[sindacalismo|sindacato]] come una forma naturale d'organizzazione delle [[movimento operaio|classi lavoratrici]], in funzione emancipatrice, [[autorità |antiautoritaria]] e rivoluzionaria; rifiutano quindi il principio dei partiti, delle associazioni o dei raggruppamenti [[corporativismo|corporativisti]]. Il sindacato è quindi, secondo i sindacalisti anarchici, | L''''anarco-sindacalismo''' è una delle correnti dell'[[anarchismo]] socialista, che pone la [[lotta di classe]] al centro delle problematiche del cambiamento sociale. In altri termini, i militanti anarco-sindacalisti definiscono il [[sindacalismo|sindacato]] come una forma naturale d'organizzazione delle [[movimento operaio|classi lavoratrici]], in funzione emancipatrice, [[autorità |antiautoritaria]] e rivoluzionaria; rifiutano quindi il principio dei partiti, delle associazioni o dei raggruppamenti [[corporativismo|corporativisti]]. Il sindacato è quindi, secondo i sindacalisti anarchici, una struttura che permette alle classi subalterne di organizzare la lotta secondo le scelte individuali raggruppati in collettivi e non secondo scelte dettate dal potere politico (in altri termini, «dal basso verso l'alto e non dall'alto verso il basso»). | ||
== Storia dell'anarco-sindacalismo paese per paese== | == Storia dell'anarco-sindacalismo paese per paese== |