66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " ]]" con "]]") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "]] " con "]] ") |
||
Riga 118: | Riga 118: | ||
Un altro convegno importante si tenne a [[Gli anarchici a Canosa di Puglia|Canosa di Puglia]] il [[22 febbraio|22]]-[[23 Febbraio]] [[1948]]; convegno nazionale della [[Federazione Anarchica Italiana]] che vide la partecipazione di [[Pier Carlo Masini]], [[Cesare Zaccaria]], [[Giovanna Caleffi]] e [[Pio Turroni]], solo per citare i più famosi. | Un altro convegno importante si tenne a [[Gli anarchici a Canosa di Puglia|Canosa di Puglia]] il [[22 febbraio|22]]-[[23 Febbraio]] [[1948]]; convegno nazionale della [[Federazione Anarchica Italiana]] che vide la partecipazione di [[Pier Carlo Masini]], [[Cesare Zaccaria]], [[Giovanna Caleffi]] e [[Pio Turroni]], solo per citare i più famosi. | ||
Relativamente alla situazione sindacale, oltre ai [[Comitati di Difesa Sindacale]] (i comitati erano una branca della CGIL e si costituirono nel genovese per contrastare le derive riformiste della CGIL), nel [[1950]] | Relativamente alla situazione sindacale, oltre ai [[Comitati di Difesa Sindacale]] (i comitati erano una branca della CGIL e si costituirono nel genovese per contrastare le derive riformiste della CGIL), nel [[1950]] si ricostituì l'[[USI]], anche se la piena attività fu raggiunta negli “anni '60-'70” (la ricostituzione fu ritardata a causa delle pressioni della [[FAI]], che convinse molti suoi attivisti a partecipare alla formazione della C.G.I.L). | ||
=== Gli anni 60 e 70 === | === Gli anni 60 e 70 === | ||
Riga 155: | Riga 155: | ||
Gli episodi drammatici della storia anarchica purtroppo non sono stati un patrimonio esclusivo del passato ma si sono realizzati anche nei tempi a noi più recenti: nel marzo del [[1998]], furono arrestati a Torino tre [[squat|squatters]] -[[Edoardo Massari]], [[Maria Soledad Rosas]] e [[Silvano Pelissero]] <ref>Si veda anche [[Sole, Baleno e Pelissero]]</ref>, tutti accusati di ecoterrorismo. Dopo il suicidio di Massari e Soledad, Silvano Pellissero venne assolto dalle accuse infondate, di appartenenza al fantomatico gruppo terroristico dei "Lupi Grigi" <ref>'''Testo''': [http://piemonte.indymedia.org/attachments/nov2009/le_scarpe_dei_suicidi2.pdf Le scarpe dei suicidi]</ref>. | Gli episodi drammatici della storia anarchica purtroppo non sono stati un patrimonio esclusivo del passato ma si sono realizzati anche nei tempi a noi più recenti: nel marzo del [[1998]], furono arrestati a Torino tre [[squat|squatters]] -[[Edoardo Massari]], [[Maria Soledad Rosas]] e [[Silvano Pelissero]] <ref>Si veda anche [[Sole, Baleno e Pelissero]]</ref>, tutti accusati di ecoterrorismo. Dopo il suicidio di Massari e Soledad, Silvano Pellissero venne assolto dalle accuse infondate, di appartenenza al fantomatico gruppo terroristico dei "Lupi Grigi" <ref>'''Testo''': [http://piemonte.indymedia.org/attachments/nov2009/le_scarpe_dei_suicidi2.pdf Le scarpe dei suicidi]</ref>. | ||
[[File:La Riottosa Squat.jpg|left|thumb|[[La Riottosa Squat]] (Firenze)]] | [[File:La Riottosa Squat.jpg|left|thumb|[[La Riottosa Squat]] (Firenze)]] | ||
[[Image: Manifestazione_in_favore_di_Sole,_Baleno_e_Silvano.jpg|thumb|250 px|Manifestazione anarchica in favore di [[Sole, Baleno e Pelissero|Edoardo Massari, Maria Soledad Rosas e Silvano Pellissero]]]] | [[Image: Manifestazione_in_favore_di_Sole,_Baleno_e_Silvano.jpg|thumb|250 px|Manifestazione anarchica in favore di [[Sole, Baleno e Pelissero|Edoardo Massari, Maria Soledad Rosas e Silvano Pellissero]]]] | ||
Nei primi anni del terzo millennio è invece salita alla ribalta la [[Federazione Anarchica Informale]], le cui modalità d'agire (pacchi bomba e attentati vari), hanno comportato lo sviluppo di un forte dibattito interno al movimento (veri insurrezionalisti? compagni che sbagliano? provocatori?). Anche durante il [[G8 di Genova]], segnato dall'assassinio di [[Carlo Giuliani]], gli anarchici sono stati protagonisti visibili delle proteste inscenatesi contro gli “8 grandi del mondo” e le loro politiche ultra liberiste e liberticide. | Nei primi anni del terzo millennio è invece salita alla ribalta la [[Federazione Anarchica Informale]], le cui modalità d'agire (pacchi bomba e attentati vari), hanno comportato lo sviluppo di un forte dibattito interno al movimento (veri insurrezionalisti? compagni che sbagliano? provocatori?). Anche durante il [[G8 di Genova]], segnato dall'assassinio di [[Carlo Giuliani]], gli anarchici sono stati protagonisti visibili delle proteste inscenatesi contro gli “8 grandi del mondo” e le loro politiche ultra liberiste e liberticide. | ||