66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "’" con "'") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " ) " con ") ") |
||
Riga 3: | Riga 3: | ||
==Breve storia == | ==Breve storia == | ||
L''''Alleanza Internazionale dei Socialisti Democratici''' nasce dal '''II congresso''' della [[Lega per la Pace e la Libertà ]] (Berna, dal [[22 settembre|22]] al [[26 settembre]] [[1868]]), a cui partecipano centinaia di delegati (96 delegati svizzeri, 41 francesi, 29 tedeschi, 11 russi e 9 italiani), in cui l'[[rivoluzione|ala rivoluzionaria]] guidata dagli anarchici (tra i quali [[Michail Bakunin]], gli italiani [[Giuseppe Fanelli]] e [[Saverio Friscia]]... ) si separano dai "moderati" e danno origine all''''Alleanza Internazionale dei Socialisti Democratici'''. | L''''Alleanza Internazionale dei Socialisti Democratici''' nasce dal '''II congresso''' della [[Lega per la Pace e la Libertà ]] (Berna, dal [[22 settembre|22]] al [[26 settembre]] [[1868]]), a cui partecipano centinaia di delegati (96 delegati svizzeri, 41 francesi, 29 tedeschi, 11 russi e 9 italiani), in cui l'[[rivoluzione|ala rivoluzionaria]] guidata dagli anarchici (tra i quali [[Michail Bakunin]], gli italiani [[Giuseppe Fanelli]] e [[Saverio Friscia]]...) si separano dai "moderati" e danno origine all''''Alleanza Internazionale dei Socialisti Democratici'''. | ||
Il programma dell''''Alleanza''' rivendicava una serie di riforme rivoluzionarie che costituivano la base della dottrina politica di [[Bakunin]]: soppressione degli [[Stato|Stati nazionali]] e formazione in sua vece di [[Federalismo|federazioni]] costituite da libere [[associazione|associazioni]] agricole e industriali; abolizione delle [[classismo|classi sociali]] e dell'eredità , [[uguaglianza]] dei [[sessismo|sessi]] e delle organizzazioni operaie al di là delle organizzazioni partitiche. Bakunin chiese l'ingresso dell'Alleanza nell'[[l'Internazionale dei lavoratori|AIL]], ma ciò fu impedito dai principi organizzativi di quest'ultima, poiché potevano aderirvi solo le organizzazioni nazionali mentre l'Alleanza era invece un'organizzazione [[internazionalismo|internazionalista]]. Principalmente per questo motivo essa fu costretta a sciogliersi e i suoi militanti indirizzarono il proprio attivismo direttamente all'interno dell'[[l'Internazionale dei lavoratori|Internazionale]]. | Il programma dell''''Alleanza''' rivendicava una serie di riforme rivoluzionarie che costituivano la base della dottrina politica di [[Bakunin]]: soppressione degli [[Stato|Stati nazionali]] e formazione in sua vece di [[Federalismo|federazioni]] costituite da libere [[associazione|associazioni]] agricole e industriali; abolizione delle [[classismo|classi sociali]] e dell'eredità , [[uguaglianza]] dei [[sessismo|sessi]] e delle organizzazioni operaie al di là delle organizzazioni partitiche. Bakunin chiese l'ingresso dell'Alleanza nell'[[l'Internazionale dei lavoratori|AIL]], ma ciò fu impedito dai principi organizzativi di quest'ultima, poiché potevano aderirvi solo le organizzazioni nazionali mentre l'Alleanza era invece un'organizzazione [[internazionalismo|internazionalista]]. Principalmente per questo motivo essa fu costretta a sciogliersi e i suoi militanti indirizzarono il proprio attivismo direttamente all'interno dell'[[l'Internazionale dei lavoratori|Internazionale]]. |