La Spigolatrice di Sapri: differenze tra le versioni

m
Sostituzione testo - "’" con "'"
m (1 revision imported)
 
m (Sostituzione testo - "’" con "'")
 
(Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata)
Riga 4: Riga 4:
== Brevi considerazioni ==
== Brevi considerazioni ==


La poesia, scritta alla fine del [[1857]] dal poeta italiano Luigi Mercantini, racconta la sfortunata spedizione di [[Carlo Pisacane]] nel Regno delle Due Sicilie. L’autore è tuttavia sembrato non in grado di cogliere lo spirito libertario e [[socialismo libertario|socialisteggiante]] che animava [[Carlo Pisacane|Pisacane]], spesso erroneamente accomunato ai beceri patrioti, e i “suoi” uomini.
La poesia, scritta alla fine del [[1857]] dal poeta italiano Luigi Mercantini, racconta la sfortunata spedizione di [[Carlo Pisacane]] nel Regno delle Due Sicilie. L'autore è tuttavia sembrato non in grado di cogliere lo spirito libertario e [[socialismo libertario|socialisteggiante]] che animava [[Carlo Pisacane|Pisacane]], spesso erroneamente accomunato ai beceri patrioti, e i “suoi” uomini.


== Testo ==
== Testo ==
66 668

contributi