66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (1 revision imported) |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "’" con "'") |
||
Riga 3: | Riga 3: | ||
== Biografia == | == Biografia == | ||
'''Aldo Felicani''', detto Aldino, nacque a Vicchio, nella frazione di Caselle, provincia di Firenze il [[15 Marzo]] [[1891]] da Torquato Felicani e Vittoria Casini. All'età di 15 anni lasciò il suo paese d'origine a causa della morte della madre e si trasferì assieme al padre a | '''Aldo Felicani''', detto Aldino, nacque a Vicchio, nella frazione di Caselle, provincia di Firenze il [[15 Marzo]] [[1891]] da Torquato Felicani e Vittoria Casini. All'età di 15 anni lasciò il suo paese d'origine a causa della morte della madre e si trasferì assieme al padre a Sant'Agata Bolognese, a casa dei fratelli di Torquato. Incominciò a lavorare come sarto e barbiere, ma ben presto venne in contatto con il mondo socialista - sindacale essendo la casa degli zii spesso frequentata da esponenti di spicco del [[socialismo]] romagnolo, come Guido Podrecca, Camillo Pamprolini ed Enrico Ferri. | ||
Dopo una brevissima esperienza nelle file del [[sindacalismo rivoluzionario]] aderì al [[movimento anarchico]]. Collaborando col foglio modenese «La Bandiera rossa», il quindicinale [[antimilitarista]] «[[Rompete le file!]]» e col settimanale bolognese «[[L'Agitatore]]», dove trovò un impiego stabile presso la tipografia La Scuola Moderna (sede dove veniva stampato il settimanale) gestita dall'anarchico [[Domenico Zavattero]]. | Dopo una brevissima esperienza nelle file del [[sindacalismo rivoluzionario]] aderì al [[movimento anarchico]]. Collaborando col foglio modenese «La Bandiera rossa», il quindicinale [[antimilitarista]] «[[Rompete le file!]]» e col settimanale bolognese «[[L'Agitatore]]», dove trovò un impiego stabile presso la tipografia La Scuola Moderna (sede dove veniva stampato il settimanale) gestita dall'anarchico [[Domenico Zavattero]]. | ||
Riga 17: | Riga 17: | ||
== Curiosità == | == Curiosità == | ||
Il giornalista e commentatore televisivo Louis Lyon annunciò la morte di Felicani al pubblico americano come segue: | Il giornalista e commentatore televisivo Louis Lyon annunciò la morte di Felicani al pubblico americano come segue: | ||
:«Aldino Felicani è morto | :«Aldino Felicani è morto all'ospedale Beth Israele di Boston. Ebbe compagno di prigionia Benito Mussolini; più tardi ebbe a dire: "Mi dispiace di non averlo strozzato"». | ||
== Bibliografia == | == Bibliografia == | ||
Riga 32: | Riga 32: | ||
*''Una vita per la causa di Sacco e Vanzetti. Ricordo di Aldino Felicani'', in «[[Umanità Nova]]», 27.5.1967; | *''Una vita per la causa di Sacco e Vanzetti. Ricordo di Aldino Felicani'', in «[[Umanità Nova]]», 27.5.1967; | ||
*''Dizionario biografico degli anarchici italiani'', Pisa, BSF, 2004/2005, 2 voll., pp.597-598; | *''Dizionario biografico degli anarchici italiani'', Pisa, BSF, 2004/2005, 2 voll., pp.597-598; | ||
*S''fogliando Apertamente. Notiziario fotocopiato in proprio a cura | *S''fogliando Apertamente. Notiziario fotocopiato in proprio a cura dell'associazione Apertamente di Vicchio'', Vicchio, gennaio 2001, pp.6-7; | ||
*Bruno Confortini, ''Vicchio. Una vita per la causa. Aldino Felicani, | *Bruno Confortini, ''Vicchio. Una vita per la causa. Aldino Felicani, l'anarchico amico di Sacco e Vanzetti'', in Microstoria. Rivista toscana di storia locale, anno VII, n.44, novembre-dicembre 2005, pp.18-19) | ||
== Voci correlate == | == Voci correlate == |