66 676
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "" con "")  | 
				K2 (discussione | contributi)  m (Sostituzione testo - "l' " con "l'")  | 
				||
| Riga 3: | Riga 3: | ||
== Vita e pensiero ==  | == Vita e pensiero ==  | ||
'''Saul Newman''', nato il [[22 marzo]] [[1972]] in Australia, ha conseguito il ''Bachelor of arts'' (una sorta di laurea triennale) presso l’Università  di Sidney e la laurea vera e propria in [[filosofia]] presso l' Università  di New South Wales.  | '''Saul Newman''', nato il [[22 marzo]] [[1972]] in Australia, ha conseguito il ''Bachelor of arts'' (una sorta di laurea triennale) presso l’Università  di Sidney e la laurea vera e propria in [[filosofia]] presso l'Università  di New South Wales.  | ||
Dal [[2006]] insegna al Goldsmiths College, Università  di Londra. Prima di allora, a aprtire dal [[1997]], ha insegnato e svolto il dottorato di ricerca presso le seguenti Università : University of Western Australia, Curtin University, Edith Cowan University e Macquarie University. È stato anche uno dei maggiori collaboratori dell'[[Institute for Anarchist Studies]] (Istituto per gli Studi Anarchici), insieme a figure di primo piano come  [[Lorenzo Komboa Ervin]], [[Peter Lamborn Wilson]]  e [[Murray Bookchin]].  | Dal [[2006]] insegna al Goldsmiths College, Università  di Londra. Prima di allora, a aprtire dal [[1997]], ha insegnato e svolto il dottorato di ricerca presso le seguenti Università : University of Western Australia, Curtin University, Edith Cowan University e Macquarie University. È stato anche uno dei maggiori collaboratori dell'[[Institute for Anarchist Studies]] (Istituto per gli Studi Anarchici), insieme a figure di primo piano come  [[Lorenzo Komboa Ervin]], [[Peter Lamborn Wilson]]  e [[Murray Bookchin]].  | ||