66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "l' " con "l'") |
||
Riga 19: | Riga 19: | ||
== Alcune tipologie di pseudo-anarchismo == | == Alcune tipologie di pseudo-anarchismo == | ||
Tra i vari esempi di teorie pseudo-anarchiche troviamo quelle che combinano [[nazionalismo]], [[capitalismo]], [[sessismo]], ecc. con l' [[anarchismo]]. Molte volte queste teorie sono patrocinate da gruppi di estrema destra o ultra-[[liberismo|liberisti]], che fanno propri alcuni concetti anarchici, ma non prima di averli mistificati (come il caso del [[nazional-anarchismo]] e del [[anarco-capitalismo]]). | Tra i vari esempi di teorie pseudo-anarchiche troviamo quelle che combinano [[nazionalismo]], [[capitalismo]], [[sessismo]], ecc. con l'[[anarchismo]]. Molte volte queste teorie sono patrocinate da gruppi di estrema destra o ultra-[[liberismo|liberisti]], che fanno propri alcuni concetti anarchici, ma non prima di averli mistificati (come il caso del [[nazional-anarchismo]] e del [[anarco-capitalismo]]). | ||
*[[Anarco-capitalismo]]: | *[[Anarco-capitalismo]]: | ||
[[File:Anarcho-capitalist flag.png|thumb|190px|right|Bandiera giallo-nera dell'[[anarcocapitalismo]], nasce dall'unione della [[simbolismo anarchico|bandiera nera]] (anarchismo classico) col colore giallo, simbolo del mercato, della [[La proprietà |proprietà privata]] e del [[capitalismo]].]] | [[File:Anarcho-capitalist flag.png|thumb|190px|right|Bandiera giallo-nera dell'[[anarcocapitalismo]], nasce dall'unione della [[simbolismo anarchico|bandiera nera]] (anarchismo classico) col colore giallo, simbolo del mercato, della [[La proprietà |proprietà privata]] e del [[capitalismo]].]] |