Storia del movimento libertario in Italia: differenze tra le versioni

m
Sostituzione testo - "http://ita.anarchopedia.org/" con "https://www.anarcopedia.org/index.php/"
m (1 revision imported)
 
m (Sostituzione testo - "http://ita.anarchopedia.org/" con "https://www.anarcopedia.org/index.php/")
Riga 1: Riga 1:
[[File:Anarchy symbol neat.png|left|thumb|La [[A cerchiata]], il più famoso simbolo dell'anarchia]][[Image:Pisacane.jpg|right|thumb|190 px|[[Carlo Pisacane]], "eroe" risorgimentale, è ritenuto il primo anarchico italiano]]Il [[movimento anarchico]] ha in [[Italia]] una lunga e antichissima tradizione ed è per questo che è divenuto un punto di riferimento per tutto l'[[anarchismo]] internazionale. La sua storia, colma di importanti avvenimenti, pu?? essere sommariamente suddivisa in quattro fasi:
[[File:Anarchy symbol neat.png|left|thumb|La [[A cerchiata]], il più famoso simbolo dell'anarchia]][[Image:Pisacane.jpg|right|thumb|190 px|[[Carlo Pisacane]], "eroe" risorgimentale, è ritenuto il primo anarchico italiano]]Il [[movimento anarchico]] ha in [[Italia]] una lunga e antichissima tradizione ed è per questo che è divenuto un punto di riferimento per tutto l'[[anarchismo]] internazionale. La sua storia, colma di importanti avvenimenti, pu?? essere sommariamente suddivisa in quattro fasi:
*'''[http://ita.anarchopedia.org/Storia_del_movimento_libertario_in_Italia#Dal_Risorgimento_al_.27900. Dal Risorgimento al '900]''': l'[[anarchismo]] italiano sviluppa la sua storia nell'ambito dei conflitti interni tra organizzatori e antiorganizzatori, ovvero tra tendenze [[collettivismo|collettiviste]] e [[anarco-individualismo|individualiste]]. Questa fase è caratterizzata da molti [[Gli attentati individualistici nella storia dell'anarchismo|attentati individualistici]] contro Re e altre [[autorità ]].
*'''[https://www.anarcopedia.org/index.php/Storia_del_movimento_libertario_in_Italia#Dal_Risorgimento_al_.27900. Dal Risorgimento al '900]''': l'[[anarchismo]] italiano sviluppa la sua storia nell'ambito dei conflitti interni tra organizzatori e antiorganizzatori, ovvero tra tendenze [[collettivismo|collettiviste]] e [[anarco-individualismo|individualiste]]. Questa fase è caratterizzata da molti [[Gli attentati individualistici nella storia dell'anarchismo|attentati individualistici]] contro Re e altre [[autorità ]].


* '''[http://ita.anarchopedia.org/Storia_del_movimento_libertario_in_Italia#Dal_.27900_all.E2.80.99avvento_del_fascismo Dal '900 all'avvento del fascismo]''': in questa fase, dopo la relativa egemonia degli individualisti, il movimento pare avviato verso il prevalere delle tendenze organizzative ([[Unione Comunista Anarchica Italiana|UCAI]] e [[UAI]]);
* '''[https://www.anarcopedia.org/index.php/Storia_del_movimento_libertario_in_Italia#Dal_.27900_all.E2.80.99avvento_del_fascismo Dal '900 all'avvento del fascismo]''': in questa fase, dopo la relativa egemonia degli individualisti, il movimento pare avviato verso il prevalere delle tendenze organizzative ([[Unione Comunista Anarchica Italiana|UCAI]] e [[UAI]]);
*'''[http://ita.anarchopedia.org/Storia_del_movimento_libertario_in_Italia#Durante_il_fascismo Il periodo fascista]''': gli anarchici subiscono la dura repressione del [[fascismo|regime mussoliniano]], ma partecipano attivamente alla [[Gli anarchici e la resistenza antifascista|resistenza]].
*'''[https://www.anarcopedia.org/index.php/Storia_del_movimento_libertario_in_Italia#Durante_il_fascismo Il periodo fascista]''': gli anarchici subiscono la dura repressione del [[fascismo|regime mussoliniano]], ma partecipano attivamente alla [[Gli anarchici e la resistenza antifascista|resistenza]].
*'''[http://ita.anarchopedia.org/Storia_del_movimento_libertario_in_Italia#Dal_dopo_guerra_ad_oggi Dal dopo guerra ad oggi]''': il [[movimento anarchico]] si riorganizza ([[Federazione Anarchica Italiana]]) e si sviluppa, seppur non esercitando più l'influenza del periodo ante-guerra, tentando di stare al passo con i tempi ([[squat]], [[movimento studentesco]], [[antimilitarista]], [[energia nucleare|antinucleare]] ed [[ecologismo|ecologista]], ecc.).
*'''[https://www.anarcopedia.org/index.php/Storia_del_movimento_libertario_in_Italia#Dal_dopo_guerra_ad_oggi Dal dopo guerra ad oggi]''': il [[movimento anarchico]] si riorganizza ([[Federazione Anarchica Italiana]]) e si sviluppa, seppur non esercitando più l'influenza del periodo ante-guerra, tentando di stare al passo con i tempi ([[squat]], [[movimento studentesco]], [[antimilitarista]], [[energia nucleare|antinucleare]] ed [[ecologismo|ecologista]], ecc.).


== Dal Risorgimento al '900 ==
== Dal Risorgimento al '900 ==
Riga 128: Riga 128:
[[Image:Serantini.jpg|thumb|200 px|[[Franco Serantini]], assassinato perchè anarchico e antifascista]]
[[Image:Serantini.jpg|thumb|200 px|[[Franco Serantini]], assassinato perchè anarchico e antifascista]]


Nel [[1965]] i giovani anarchici diedero vita alla [[Federazione Anarchica Giovanile Italiana]] (FAGI), in gran parte formatasi dai giovani fuoriusciti dai [[Gruppi Giovanili Anarchici Federati]] (GGAF) e dalla [[Federazione Anarchica Italiana]]. Nello stesso anno, durante il [[Congresso di Carrara (1945)|Congresso di Carrara]] ([[31 Ottobre]]-[[4 novembre]])<ref name="carrara">[http://ita.anarchopedia.org/Pio_Turroni#Il_congresso_di_Carrara_del_1965 Congresso di Carrara (1965)]</ref>, la [[Federazione Anarchica Pisana]], coadiuvata da personalità  del calibro di [[Pio Turroni]], ritenne eccessivamente accentratrice la politica intrapresa dalla [[FAI]] e per questo promosse la nascita dei [[Gruppi di iniziativa anarchica]].  
Nel [[1965]] i giovani anarchici diedero vita alla [[Federazione Anarchica Giovanile Italiana]] (FAGI), in gran parte formatasi dai giovani fuoriusciti dai [[Gruppi Giovanili Anarchici Federati]] (GGAF) e dalla [[Federazione Anarchica Italiana]]. Nello stesso anno, durante il [[Congresso di Carrara (1945)|Congresso di Carrara]] ([[31 Ottobre]]-[[4 novembre]])<ref name="carrara">[https://www.anarcopedia.org/index.php/Pio_Turroni#Il_congresso_di_Carrara_del_1965 Congresso di Carrara (1965)]</ref>, la [[Federazione Anarchica Pisana]], coadiuvata da personalità  del calibro di [[Pio Turroni]], ritenne eccessivamente accentratrice la politica intrapresa dalla [[FAI]] e per questo promosse la nascita dei [[Gruppi di iniziativa anarchica]].  


A "metà  degli anni 60" il movimento anarchico italiano si divise in tre tronconi principali:  
A "metà  degli anni 60" il movimento anarchico italiano si divise in tre tronconi principali:  
64 364

contributi