Valerio Isca: differenze tra le versioni

Da Anarcopedia.
Jump to navigation Jump to search
m (Sostituzione testo - "[à][\s\s]" con "à ")
Nessun oggetto della modifica
(8 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1: Riga 1:
[[File:Valerio Isca.jpg|thumb|Valerio Isca]]'''Valerio Isca''' (Calatafimi, Caltasinetta, [[22 dicembre]] [[1900]] - New York, [[12 giugno]] [[1996]]) è stato un [[Anarchismo senza aggettivi|anarchico senza aggettivi]] ed una figura improtante del [[movimento anarchico]] italo-americano.<ref>[http://epheman.perso.neuf.fr/decembre22.html#isca Ephemerides.anarchistes]</ref>
[[File:Valerio Isca.jpg|thumb|Valerio Isca]] '''Valerio Isca''' (Calatafimi, Caltasinetta, [[22 dicembre]] [[1900]] - New York, [[12 giugno]] [[1996]]) è stato un [[Anarchismo senza aggettivi|anarchico senza aggettivi]] ed una figura improtante del [[movimento anarchico]] italo-americano. <ref>[http://www.estelnegre.org/anarcoefemerides/2212.html Anarcoefemèrides del 22 de desembre]</ref>


== Biografia ==
== Biografia ==
Figlio di una guardia forestale di opinioni conservatrici, che non a caso gli dà come secondo nome quello di Umberto in memoria del re assassinato da [[Gaetano Bresci]], Valerio Isca è il terzo figlio della famiglia che ne conterà sei. Nel [[1911]], non ha che dieci anni e mezzo quando suo padre muore. Deve allora lavorare in una fabbrica per aiutare la sua [[famiglia]]. Nel [[1918]], è chiamato alle armi e inviato in una scuola di aviazione per riparare i motori degli aerei. Comincia allora a formarsi come meccanico. Di ritorno nella vita civile, effettua diversi lavori.
Figlio di una guardia forestale di opinioni conservatrici, che non a caso gli dà come secondo nome quello di Umberto in memoria del re assassinato da [[Gaetano Bresci]], Valerio Isca è il terzo figlio della famiglia che ne conterà sei. Nel [[1911]], non ha che dieci anni e mezzo quando suo padre muore. Deve allora lavorare in una fabbrica per aiutare la sua [[famiglia]]. Nel [[1918]], è chiamato alle armi e inviato in una scuola di aviazione per riparare i motori degli aerei. Comincia allora a formarsi come meccanico. Di ritorno nella vita civile, effettua diversi lavori.


Nel [[1922]], parte con sua sorella Joséphine in America dove risiederà definitivamente, avendo Mussolini conquistato il potere in [[Italia]]. Rimane presso sua sorella a Jersey City per tre anni, poi a Brooklyn, per sette anni, prima di incontrare, nel [[1927]], durante una riunione anarchica, la sua compagna [[Ida Pilat]], traduttrice e interprete professionista. Valerio effettua diversi lavori, in fabbrica o in diversi cantieri, poi alla fabbricazione di sterilizzatori per l'ospedale di Manhattan, sino al [[1943]].
Nel [[1922]], parte con sua sorella Joséphine in America dove risiederà definitivamente, avendo Mussolini conquistato il potere in [[Italia]]. Rimane presso sua sorella a Jersey City per tre anni, poi a Brooklyn, per sette anni, prima di incontrare, nel [[1927]], durante una riunione anarchica, la sua compagna [[Ida Pilat]], traduttrice e interprete professionista. Valerio effettua diversi lavori, in fabbrica o in diversi cantieri, poi alla fabbricazione di sterilizzatori per l'ospedale di Manhattan, sino al [[1943]].


Simpatizzante socialista al suo arrivo in America, diventa anarchico durante il caso [[Sacco e Vanzetti]] e prende parte attiva alla campagna di sostegno, organizzando delle riunioni e raccogliendo del denaro per inviarlo a [[Aldino Felicani]] a Boston, responsabile del Comitato di sostegno). Partecipa al gruppo ''[[L'Adunata dei Refrattari]]'', che è integrato da un altro gruppo italiano “[[Germinal]]".
Simpatizzante socialista al suo arrivo in America, diventa anarchico durante il caso [[Sacco e Vanzetti]] e prende parte attiva alla campagna di sostegno, organizzando delle riunioni e raccogliendo del denaro per inviarlo a [[Aldino Felicani]] a Boston, responsabile del Comitato di sostegno). Partecipa al gruppo ''[[L'Adunata dei Refrattari]]'', che è integrato da un altro gruppo italiano “[[Germinal]]".
Comincia a leggere i pensatori libertari ed è particolarmente colpito da ''La Conquista del Pane'' di [[Kropotkin]] e le poesie di [[Pietro Gori]]. Legge anche il giornale [[L'Adunata dei Refrattari]] ma si mostra reticente di fronte al terrorismo l'azione individuale, credendo soprattutto alle virtù dell'organizzazione.
Comincia a leggere i pensatori libertari ed è particolarmente colpito da ''La Conquista del Pane'' di [[Kropotkin]] e le poesie di [[Pietro Gori]]. Legge anche il giornale [[L'Adunata dei Refrattari]] ma si mostra reticente di fronte al terrorismo l'azione individuale, credendo soprattutto alle virtù dell'organizzazione.


Nel [[1930]], quando [[Armando Borghi]] vittima della repressione è inviato a Ellis Island, verso la deportazione (il console italiano a Boston gli aveva fatto ritirare il suo passaporto), Valerio partecipa alla raccolta di 2500 dollari per pagare la sua cauzione. Lo nasconderà in seguito per un mese a casa sua, il tempo che Armando e [[Virgilia D'Andrea]], la sua compagna, trovino un posto sicuro a Brooklyn presso l'abitazione di [[John Vattuone]] (è la che Virgilia morirà nel [[1933]]). Si mobilita successivamente per evitare l'espulsione di due militanti, Ferrero e Sallitto e otterrà la loro liberazione grazie all'intervento di [[Rose Pessotta]].
Nel [[1930]], quando [[Armando Borghi]] vittima della repressione è inviato a Ellis Island, verso la deportazione (il console italiano a Boston gli aveva fatto ritirare il suo passaporto), Valerio partecipa alla raccolta di 2500 dollari per pagare la sua cauzione. Lo nasconderà in seguito per un mese a casa sua, il tempo che Armando e [[Virgilia D'Andrea]], la sua compagna, trovino un posto sicuro a Brooklyn presso l'abitazione di [[John Vattuone]] (è la che Virgilia morirà nel [[1933]]). Si mobilita successivamente per evitare l'espulsione di due militanti, Ferrero e Sallitto e otterrà la loro liberazione grazie all'intervento di [[Rose Pesotta]].


Assiste a partire dal [[1925]] alle riunioni del ''Road to Freedom Group'' o ''International Group'' che pubblica il giornale ''The Road to Freedom'' e organizza tra il [[1928]] e il [[1931]] dei campi estivi a Croton lake Mohegan dove la coppia Valerio-Ida, pianta la tenda in estate. Trascorreranno in seguito le loro vacanze alla colonia Stelton, poi si sposeranno nel [[1939]], poco dopo l'inizio della guerra in Europa. Valerio frequenterà il gruppo spagnolo ''[[Cultura Obrera]]'' (che diventerà successivamente "Cultura Proletaria"), sino agli anni 60.
Assiste a partire dal [[1925]] alle riunioni del ''Road to Freedom Group'' o ''International Group'' che pubblica il giornale ''The Road to Freedom'' e organizza tra il [[1928]] e il [[1931]] dei campi estivi a Croton lake Mohegan dove la coppia Valerio-Ida, pianta la tenda in estate. Trascorreranno in seguito le loro vacanze alla colonia Stelton, poi si sposeranno nel [[1939]], poco dopo l'inizio della guerra in Europa. Valerio frequenterà il gruppo spagnolo ''[[Cultura Obrera]]'' (che diventerà successivamente "Cultura Proletaria"), sino agli anni 60.
Nel [[1955]], la coppia acquista una casa nella comunità Mohegan Colony, [[Milly Witkop|Milly Rocker]] vi muore nel novembre dello stesso anno. Valerio che era un amico di [[Rudolf Rocker]] contribuirà a far pubblicare il suo ''Nazionalismo e cultura'' nel [[1960]] e anche ''Pioneers of American Freedom'', in italiano. Così Isca racconterà l'incontro con l'anarchico tedesco:
Nel [[1955]], la coppia acquista una casa nella comunità Mohegan Colony, [[Milly Witkop|Milly Rocker]] vi muore nel novembre dello stesso anno. Valerio che era un amico di [[Rudolf Rocker]] contribuirà a far pubblicare il suo ''Nazionalismo e cultura'' nel [[1960]] e anche ''Pioneers of American Freedom'', in italiano. Così Isca racconterà l'incontro con l'anarchico tedesco:
:«Un gruppo di compagni ebrei mi aveva invitato a una riunione ristretta in casa di questo rifugiato. Avevo sentito parlare di lui sovente, avevo letto i suoi articoli su ‘Studi Sociali', il giornale che Luigi Fabbri pubblicava a Montevideo, e su altre pubblicazioni che a quel tempo ricevevo. Quell'incontro fu una rivelazione, l'inizio di una forte amicizia che sarebbe durata fino alla sua morte e il cui ricordo sarà con me fino alla fine».<ref>[http://raforum.info/spip.php?article3213&lang=en R.A Forum]</ref>
:«Un gruppo di compagni ebrei mi aveva invitato a una riunione ristretta in casa di questo rifugiato. Avevo sentito parlare di lui sovente, avevo letto i suoi articoli su ‘Studi Sociali', il giornale che Luigi Fabbri pubblicava a Montevideo, e su altre pubblicazioni che a quel tempo ricevevo. Quell'incontro fu una rivelazione, l'inizio di una forte amicizia che sarebbe durata fino alla sua morte e il cui ricordo sarà con me fino alla fine». <ref>[http://raforum.site/spip.php?article3213 R.A Forum]</ref>


Colpito dal Parkinson dal [[1938]], Valerio continuerà a lavorare come macchinista e capomastro sino al [[1970]], data in cui andrà in pensione. Ha anche collaborato al giornale "Controcorrente" di Felicani. Ammiratore di [[Henry David Thoreau]] ha intrapreso delle attività con la sua compagna [[Ida Pilat|Ida]] al ''[[Libertarian Book Club]]'' di New York, che aveva contribuito a fondare nel [[1945]].
Colpito dal Parkinson dal [[1938]], Valerio continuerà a lavorare come macchinista e capomastro sino al [[1970]], data in cui andrà in pensione. Ha anche collaborato al giornale "Controcorrente" di Felicani. Ammiratore di [[Henry David Thoreau]] ha intrapreso delle attività con la sua compagna [[Ida Pilat|Ida]] al ''[[Libertarian Book Club]]'' di New York, che aveva contribuito a fondare nel [[1945]].


Valerio Isca muore a New York il [[12 giugno]] [[1996]].
Valerio Isca muore a New York il [[12 giugno]] [[1996]].
Riga 21: Riga 21:
== Note ==
== Note ==
<references/>
<references/>
== Voci correlate ==
== Voci correlate ==
*[[anarchismo statunitense|Anarchismo negli USA]]
*[[anarchismo statunitense|Anarchismo negli USA]]
== Collegamenti esterni ==
== Collegamenti esterni ==
*[http://recollectionbooks.com/bleed/Encyclopedia/IscaValerio/isca-Avrich.htm ''Un anarchico senza etichette'' di Valerio Isca], a cura di [[Paul Avrich]]
*[http://archive.is/dc4Qb ''Un anarchico senza etichette'' di Valerio Isca], a cura di [[Paul Avrich]]
 
[[Categoria: Anarchici|Isca, Valerio]]
[[Categoria: Anarchici|Isca, Valerio]]
[[Categoria: Anarchici italiani|Isca, Valerio]]
[[Categoria: Anarchici italiani|Isca, Valerio]]
[[Categoria: Anarchici statunitensi|Isca, Valerio]]
[[Categoria: Anarchici statunitensi|Isca, Valerio]]

Versione delle 00:43, 23 feb 2020

Valerio Isca

Valerio Isca (Calatafimi, Caltasinetta, 22 dicembre 1900 - New York, 12 giugno 1996) è stato un anarchico senza aggettivi ed una figura improtante del movimento anarchico italo-americano. [1]

Biografia

Figlio di una guardia forestale di opinioni conservatrici, che non a caso gli dà come secondo nome quello di Umberto in memoria del re assassinato da Gaetano Bresci, Valerio Isca è il terzo figlio della famiglia che ne conterà sei. Nel 1911, non ha che dieci anni e mezzo quando suo padre muore. Deve allora lavorare in una fabbrica per aiutare la sua famiglia. Nel 1918, è chiamato alle armi e inviato in una scuola di aviazione per riparare i motori degli aerei. Comincia allora a formarsi come meccanico. Di ritorno nella vita civile, effettua diversi lavori.

Nel 1922, parte con sua sorella Joséphine in America dove risiederà definitivamente, avendo Mussolini conquistato il potere in Italia. Rimane presso sua sorella a Jersey City per tre anni, poi a Brooklyn, per sette anni, prima di incontrare, nel 1927, durante una riunione anarchica, la sua compagna Ida Pilat, traduttrice e interprete professionista. Valerio effettua diversi lavori, in fabbrica o in diversi cantieri, poi alla fabbricazione di sterilizzatori per l'ospedale di Manhattan, sino al 1943.

Simpatizzante socialista al suo arrivo in America, diventa anarchico durante il caso Sacco e Vanzetti e prende parte attiva alla campagna di sostegno, organizzando delle riunioni e raccogliendo del denaro per inviarlo a Aldino Felicani a Boston, responsabile del Comitato di sostegno). Partecipa al gruppo L'Adunata dei Refrattari, che è integrato da un altro gruppo italiano “Germinal". Comincia a leggere i pensatori libertari ed è particolarmente colpito da La Conquista del Pane di Kropotkin e le poesie di Pietro Gori. Legge anche il giornale L'Adunata dei Refrattari ma si mostra reticente di fronte al terrorismo l'azione individuale, credendo soprattutto alle virtù dell'organizzazione.

Nel 1930, quando Armando Borghi vittima della repressione è inviato a Ellis Island, verso la deportazione (il console italiano a Boston gli aveva fatto ritirare il suo passaporto), Valerio partecipa alla raccolta di 2500 dollari per pagare la sua cauzione. Lo nasconderà in seguito per un mese a casa sua, il tempo che Armando e Virgilia D'Andrea, la sua compagna, trovino un posto sicuro a Brooklyn presso l'abitazione di John Vattuone (è la che Virgilia morirà nel 1933). Si mobilita successivamente per evitare l'espulsione di due militanti, Ferrero e Sallitto e otterrà la loro liberazione grazie all'intervento di Rose Pesotta.

Assiste a partire dal 1925 alle riunioni del Road to Freedom Group o International Group che pubblica il giornale The Road to Freedom e organizza tra il 1928 e il 1931 dei campi estivi a Croton lake Mohegan dove la coppia Valerio-Ida, pianta la tenda in estate. Trascorreranno in seguito le loro vacanze alla colonia Stelton, poi si sposeranno nel 1939, poco dopo l'inizio della guerra in Europa. Valerio frequenterà il gruppo spagnolo Cultura Obrera (che diventerà successivamente "Cultura Proletaria"), sino agli anni 60. Nel 1955, la coppia acquista una casa nella comunità Mohegan Colony, Milly Rocker vi muore nel novembre dello stesso anno. Valerio che era un amico di Rudolf Rocker contribuirà a far pubblicare il suo Nazionalismo e cultura nel 1960 e anche Pioneers of American Freedom, in italiano. Così Isca racconterà l'incontro con l'anarchico tedesco:

«Un gruppo di compagni ebrei mi aveva invitato a una riunione ristretta in casa di questo rifugiato. Avevo sentito parlare di lui sovente, avevo letto i suoi articoli su ‘Studi Sociali', il giornale che Luigi Fabbri pubblicava a Montevideo, e su altre pubblicazioni che a quel tempo ricevevo. Quell'incontro fu una rivelazione, l'inizio di una forte amicizia che sarebbe durata fino alla sua morte e il cui ricordo sarà con me fino alla fine». [2]

Colpito dal Parkinson dal 1938, Valerio continuerà a lavorare come macchinista e capomastro sino al 1970, data in cui andrà in pensione. Ha anche collaborato al giornale "Controcorrente" di Felicani. Ammiratore di Henry David Thoreau ha intrapreso delle attività con la sua compagna Ida al Libertarian Book Club di New York, che aveva contribuito a fondare nel 1945.

Valerio Isca muore a New York il 12 giugno 1996.

Note

Voci correlate

Collegamenti esterni