Storia del movimento libertario in Francia

Da Anarcopedia.
Versione del 18 gen 2020 alle 04:01 di K2 (discussione | contributi) (Sostituzione testo - "à " con "à ")
Jump to navigation Jump to search
Pierre Joseph Proudhon e i suoi figli

Il movimento libertario francese ha dato alla luce molti anarchici e anarchiche che hanno esercitato notevole influenza sul movimento anarchico francese e internazionale (si pensi a Proudhon e Louise Michel). Nel 1793 fu il girondino Brissot ad utilizzare per primo il termine «anarchia» in senso dispregiativo verso gli Enragés (la fazione intransigente e rivoluzionaria attiva durante la Rivoluzione francese). Fu sempre un francese, Proudhon, che nel 1840 nobilitò quel termine attribuendole una connotazione positiva.

Pierre Monatte (il terzo da sinistra) e il gruppo editoriale della CGT (1906)

L'anarchismo francese si sviluppò in diverse tendenze; le principali sono state: l'anarco-sindacalismo, l'illegalismo, l'anarco-individualismo e il comunismo anarchico.

Cronologia del movimento libertario francese

Precursori dell'anarchismo

Scoppia la rivoluzione francese, molte sono le personalità di tendenza libertaria che partecipano alla rivoluzione.

Sylvain Maréchal pubblica il Manifesto degli uguali, in cui auspica la definitiva scomparsa della «ripugnante distinzione tra ricchi e poveri, grandi e piccoli, padroni e servi, governanti e governati».

XIX° secolo

In Che cos'è la proprietà? il filosofo anarchico Proudhon scrive: «La proprietà è un furto. Il grado più elevato dell'ordine nella società viene espresso dal grado più alto di libertà individuale, ossia dall'anarchia». È la prima volta che la parola anarchia viene utilizzata con accezione positiva.

Primo giornale anarchico, «L'Anarchie, journal de l'ordre» di Anselme Bellegarrigue.

In De l'Être-Humain mâle et femelle - Lettre à P. J. Proudhon Joseph Déjacque conia il termine libertario per contrapporarlo a quello di liberale.

Nasce a Toul Charles Malato.
  • 1871: Comune di Parigi: dopo qualche iniziale successo, a cui gli anarchici danno il loro contributo, la repressione determina almeno 25mila vittime e decapita il movimento rivoluzionario francese. L'esperienza della Comune si sviluppa come diretta conseguenza del lavoro della Prima Internazionale e di vari tentativi organizzativi portati avanti da Bakunin.

Bakunin e altri libertari vengono esclusi dall'AIT. Gli anarchici si ritrovano in seno della Federazione anarchica del Giura. L'anno seguente gli anarchici, compresi quelli francesi, si ritrovano a Saint-Imier e danno vita all'Internazionale antiautoritaria.

La Révolution sociale, è il primo giornale anarchico pubblicato dopo la Comune.

Charles Gallo compie un attentato alla Borsa di Parigi.

Il 3 febbraio 1887 a Parigi apre la prima "Borsa del Lavoro".

Émile Pouget fonda «Le Père Peinard».

Testata de «le Libertaire»

Zo d'Axa fonda «L'En Dehors».

Ravachol, anarchico illegalista francese, viene ghigliottinato l'11 luglio.

Si costituisce la Federazione delle Borse del Lavoro.

Dopo gli attentati Ravachol e di altri anarchici (vedi attentato del 9 dicembre di Auguste Vaillant), il 12 e il 18 dicembre furono promulgate le leggi anti-anarchici denominate Lois scélérates (Leggi scellerate).

L'italiano Sante Caserio assassina il presidente francese Sadi Carnot; gli anarchici francesi Emile Henry e Auguste Vaillant (oltre allo stesso Caserio) vengono giustiziati durante l'anno per diversi attentati compiuti.

«Le Libertaire», fondato da Sébastien Faure e Louise Michel, esce con il suo primo numero il 16 novembre. La Confédération générale du travail (CGT) viene creata a partire dalla fusione delle Borse del lavoro (guidate dall'anarco-sindacalista Fernand Pelloutier) e dei sindacati e delle federazioni industriali.

Albert Libertad tiene tra le mani «L'Anarchie».

Prima metà del XX° secolo

Nasce «L'Assiette au Beurre», rivista di satira politica a cui collaborano molti anarchici (Benjamin Rabier, Hermann-Paul, Henri-Gustave Jossot, François Kupka, Théophile Alexandre Steinlen, Adolphe Willette, ecc.).

Albert Libertad, celebre anarco-individualista, fonda assieme alle sue compagne Anna e Armandine Mahè il settimanale «l'anarchie».

La Carta di Amiens viene adottata dalla CGT.

Nascita di un'effimera "Alliance communiste anarchiste".

Si costituisce la Fédération communiste anarchiste (FCA, Federazione Comunista Anarchica). Il segretario è Louis Lecoin. Inizia l'epopea della Banda Bonnot, composta da anarchici illegalisti.

La Fédération communiste révolutionnaire anarchiste (FCRA, Federazione Comunista Rivoluzionaria Anarchica) succede alla FCA in agosto, Sébastien Faure ne è l'animatore.

La copertina del n°1 di «L'Assiette au Beurre», del 4 aprile 1901.
La Banda Bonnot in un'illustrazione di «Le Figaro»

Prima guerra mondiale, alcuni anarchici si legano all'Union sacrée [1] e pubblicano il Manifesto dei Sedici (tra i sedici ci sono anche Jean Grave e Piotr Kropotkin...) in sostegno agli alleati contro la Germania.

Inizia la rivoluzione russa, che suscita speranze ed entusiasmo anche in Francia. Il 15 giugno fa la sua comparsa il primo numero del giornale clandestino «Libertaire».

Il 26 gennaio riappare una nuova edizione del settimanale «Libertaire» ed è annunciata la prossima creazione di una federazione anarchica.

In novembre, l'Union Anarchiste (UA, Unione Anarchica) si ricostituisce su basi violentemente anti-bolsceviche.

Il 22 gennaio l'anarco-individualista Germaine Berton uccise il nazionalista monarchico Marius Plateau. Grazie ad un comitato di solidarietà (ne facevano parte, tra gli altri, Louis Lecoin e Séverine) la Berton fu assolta il 24 dicembre dello stesso anno. Il 4 dicembre esce il primo numero di «Libertaire», divenuto un quotidiano.

Alcuni russi in esilio si ritrovano a Parigi e fondano con Nestor Makhno e Petr Arshinov la rivista «Dielo Trouda» (la Causa del lavoro). Il 26 marzo «Libertaire» ridiviene un settimanale.

In giugno compare la Piattaforma dei comunisti anarchici. Voline risponde a questo progetto, considerato da lui eccessivamente autoritario, con un articolo intitolato Il problema organizzativo e l'idea di sintesi. L'UA si trasforma in luglio, dopo il congresso di Orléans, in Union anarchiste communiste (UAC). I sindacalisti rivoluzionari lasciamo la CGT e fondano la CGT-SR (primo segretario Julien Toublet).

Jossot Abdul Karim (Jossot), artista libertario francese

L'UAC diviene in maggioranza piattaformista al congresso di Parigi tenutosi dal 30 ottobre al 1° novembre. La minoranza sintetista lascia l'UAC e fonda l'Association des fédéralistes anarchistes (AFA), che diffonderà «Trait d'union libertaire» e poi «la Voix libertaire».

Dopo il congresso dell'UACR, alcuni gruppi sintetisti ne entrano a far parte.

L'UACR prende l'iniziativa di convocare un congresso in vista di realizzare l'unità degli anarchici. L'antifascismo viene considerato il cemento di quest'organizzazione. Il congresso si tiene a Parigi il 20 e 21 maggio, si decide di ritornare al nome « Union anarchiste ». L'AFA ne approfitta per sciogliersi e ritornare nell'organizzazione. Una Federazione Comunista Libertaria nasce in seguito ad una scissione dall'UA.

L'8 dicembre viene date alle stampe l'Encyclopédie anarchiste di Sébastien Faure.

Le vicissitudini spagnole, con la costituzione del Fronte popolare e l'evolversi della rivoluzione spagnola attira le attenzioni dei libertari francesi. Gli anarchici sono parte integrante del gruppo Solidarité internationale antifasciste (SIA). La Federazione anarchica di lingua francese (FAF), nata a partire da una scissione dell'UA, denuncia la collusione dei libertari con il fronte popolare e critica l'entrata della CNT-FAI al governo repubblicano di Spagna. La FAF pubblica «Terre libre», al quale collabora Voline. Prima della seconda guerra mondiale coesistono dunque due organizzazioni, l'Union anarchiste (UA), che come organo «le Libertaire», e la Fédération anarchiste française (FAF), che possiede invece «Terre libre». Questi, non avendo previsto nessuna struttura clandestina, spariranno allo scoppio della guerra.

19 luglio, una riunione clandestina, indetta dalla Fédération internationale syndicaliste révolutionnaire, si tiene a Tolosa.

Il 24 agosto muore ad Ashford (Gran Bretagna) la scrittrice di tendenza libertaria Simone Weil (per un breve periodo fu militante anche nella Colonna Durruti), che s'era trasferita a Londra dov'era redattrice di «Direction de l'interieur de la France Libre».

Il 15 gennaio viene stilata una carta della nuova Fédération anarchiste (FA), approvata durante l'incontro di Agen del 29 e 30 ottobre. In dicembre ricompare anche «le Libertaire».

In settembre compare il bimensile irregolare del «Libertaire»; il 6 e 7 ottobre si tiene l'incontro dell'intero movimento libertario. Il 20 ottobre iniziano i lavori del congresso costitutivo della Fédération anarchiste che si terrà a Parigi il 2 dicembre. Questa è composta da una maggioranza di militanti della vecchia FA (sintetista) e da qualche militante della vecchia Union anarchiste (UA), che sosteneva la politica di collaborazione CNT-FAI in Spagna. La Jeunesses libertaires, organizzazione satellite della FA vede in questo periodo la sua nascita. La FA raggruppa dunque l'insieme dei libertari francesi, esclusi alcuni individualisti, riuniti intorno a Emile Armand (colui che pubblicò «l'Unique» e «l'En Dehors»), e pacifisti, tra cui Louvet e Maille, che pubblicano «À contre-courant». Una struttura confederale è messa in piedi: il "movimento libertario", che coordina i suoi sforzi di pubblicazione con la corrente Louvet (giornale «Ce qu'il faut dire»), la minoranza anarco-sindacalista della CGT riunificata (FSF - francese federazione sindacale rappresentante la tendenza Action syndicaliste) e «le Libertaire».

Logo F.A

Primi problemi di coesistenza tra individualisti comunisti libertari in seno alla FA. George Fontenis, rispettato da entrambe le fazioni, viene eletto segretario generale della FA durante il 2° congresso di Digione. Il 6 dicembre, la FSF si trasforma in Confédération nationale du travail (CNT), adotta la carta di Parigi e fa comparire «Combat syndicaliste». «Le Libertaire» diviene settimanale a partire dal mese di aprile.

Il 3° congresso della FA di Angers elegge ancora una volta George Fontenis come segretario generale. Alcuni militanti della FA partecipano alla fondazione della Confédération générale du travail – Force ouvrière (CGT-FO) in seguito al dominio del Partito comunista francese rispetto al potere decisionale della CGT e alle tensioni interne alla CNT francese.

La FA partecipa al congresso anarchico di Puteaux, dove partecipano sia gruppi non francesi estremamente strutturati (Gran Bretagna) che gruppi autonomi o singoli individui (Germania, USA, Bolivia, Cuba, Argentina, Perù...).

All'inizio dell'anno, una parte dei comunisti libertari della FA si organizzano in fazioni, che prenderanno il nome di Organisation Pensée Bataille (OPB), d'ispirazione piattaformista.

Gli anni '50 e '60

Su proposta del "gruppo Louise Michel" (Maurice Joyeux), il 4° congresso della FA, a Parigi, introduce il principio del voto. Le posizioni restano indicative e non vincolanti per i gruppi che si oppongono. Tuttavia, il voto cambierà il fragile equilibrio all'interno della federazione. Gli individualisti, che sostenevano che ciò avrebbe condotto alla «dittatura della maggioranza», non riescono ad impedire il volere della maggioranza.

Ad ottobre, dopo il congresso del mese di giugno tenutosi a Bordeaux, si produce una prima scissione interna alla FA. Molti militanti (Aristide e Paul Lapeyre, André Arru, Vincey...) vengono espulsi o lasciano spontaneamente la Federazione, non riconoscendo una decisione presa dalla maggioranza in merito ai mandati. I militanti che non si ritrovano nel nuovo orientamento della FA si riuniscono intorno al bollettino «Entente anarchiste», il cui primo numero è datato 30 ottobre 1952. Intorno a questo giornale si ritrovano militanti come George Vincey, Tessier, Luigi Louvet, Andre Prudhommeaux, ma anche due individui alquanto ambigui vicini all'estrema destra durante la guerra in Algeria: Raymond Beaulaton e Fernand Robert; «l'Entente anarchiste» appare come un tentativo di salvaguardare un certo concetto di anarchia, contrario alla lotta di classe e portato avanti da George Fontenis e Maurice Merry.

Dopo il congresso di Parigi la FA si trasforma con voto di maggioranza (71 a 61) in Fédération communiste libertaire (FCL, Federazione Comunista Libertaria) (gli altri nomi proposti erano « Parti communiste anarchiste » e « Parti communiste libertaire »). Dal 25 al 27 dicembre si tiene a Parigi il congresso per una nuova ricostituzione della Fédération anarchiste (organizzazione di sintesi). «L'Entente anarchiste» termina le sue pubblicazioni e i militanti entrano a far parte della nuova FA. Maurice Joyeux, uno dei fondatori, prova a trovare un compromesso con le fazioni individualiste, ma risulterà impossibile farlo. Durante quest'anno viene pubblicato anche il Manifeste du communisme libertaire (Manifesto del comunismo libertario) di Fontenis.

La FCL pubblica il suo « programma operaio », fortemente ispirato a quello della CGT; a Parigi, in opposizione all'Internazionale anarchica, nasce l'effimera Internationale communiste libertaire (ICL, Internazionale Comunista Libertaria), raggruppante gli italiani dei Gruppi Anarchici di Azione Proletaria (GAAP), gli spagnoli di Ruta e il Movimento Libertario Nord-Africano (MLNA). Il Mémorandum du groupe Kronstadt denuncia l'autoritarismo e l'orientamento « bolscevico » della FCL e l'esistenza dell'organismo segreto OPB. Nasce l'Associazione per lo Studio e la Diffusione delle Filosofie Razionaliste (AEDPR). In Ottobre, e per 23 anni di seguito, compare il primo numero di «Monde Libertaire», nuovo mensile della FA. La FCL mantiene il possesso della testata del ««Libertaire», diffondendo ugualmente anche «Jeune révolutionnaire», che poi assumerà il nome di «la Jeune garde des travailleurs». Le 1° novembre 1954, l'insurrezione algerina esplode e la FCL si batte per l'indipendenza del popolo algerino. Inizia in questo modo la repressione dello Stato contro la FCL.

Gaston Leval lascia la FA e fonda i Cahiers du socialisme libertaire (Quaderni del socialismo libertario). In novembre, una parte del "gruppo Kronstadt", fonda il gruppo Noir et Rouge (Nero e Rosso). La FCL definisce il suo sostegno alla resistenza algerina progressista e contro il colonialismo, affiancando il gruppo algerino di sinistra denominato MNA. Un militante della FCL, Pierre Morain, è condannato al carcere: è il primo francese ad essere arrestato per aver solidarizzato con il popolo algerino.

Dei militanti dell'ex-Intesa anarchica, raggruppati intorno a Robert e Beaulaton, lasciano la FA e creano il 25 novembre a Bruxelles l'Alliance ouvrière anarchiste (AOA). L'AOA publlica il giornale «l'Anarchie», e andrà alla deriva verso l'estrema destra durante la guerra di Algeria. La FCL partecipa alle elezioni legislative di gennaio a Parigi e presenta dieci candidati. André Marty (uno degli anziani «Ammutinati del Mar nero», escluso da PCF e soprannominato il «macellaio di Albacète» per la sua azione durante la guerra di Spagna) è sollecitato per essere capolista FCL nel 13° distretto, ma non aderisce. La repressione dello Stato si acuisce, i processi, la censura e i sequestri del «Libertaire» si succedono. Una parte dei militanti della FCL (Fontenis, Philippe, Morain...) entrano in clandestinità per sfuggire la prigione. Il Libertaire cessa di apparire in luglio, la FCL si disgrega. Il Mouvement libertaire nord-africain (MLNA), legato alla FCL, di fronte ad una repressione feroce, affonda. Dei militanti della FCL, nel novembre del 1955 (gruppi Kronstadt, Grenoble e Maisons-Alfort) fondano i Groupes anarchistes d'action révolutionnaire (GAAR, Gruppi Anarchici d'Azione Rivoluzionaria). Quest'ultimi si considerano l'espressione della tendenza anarchica comunista del movimento libertario». I GAAR stamperanno la rivista «Rouge et Noir» il cui primo numero appare nel mese di aprile.

Albert Camus

I GAAR redigano la loro « Dichiarazione dei principi », accettando quelli piattaformisti e il sostegno al FLN algerino. Durante l'anno finisce definitivamente l'esperienza della FCL.

Si costituisce la Fédération anarchiste communiste (FAC) a partire dai GAAR, alcuni contatti si sviluppano con la FA. Al congresso di Trélazé, la FA apre alla possibilità di riconoscere al suo interno diverse tendenze organizzative.

Il gruppo dei GAAR si scioglie. «Noir et Rouge» continua tuttavia ad essere pubblicato. Scissione nella FAC: i gruppi Kronstadt, di Maisons-Alfort, Lille, Strasburgo e Grenoble entrano nella FA durante il congresso di Montluçon, al cui interno si organizzano come tendenza: la Union des groupes anarchistes communistes (UGAC).

Una seconda tendenza nasce nel 1962 in seno alla FA: l'Union anarcho-syndicaliste. L'UAS nasce durante una riunione a Niort nel gennaio del 1962 e riunisce i gruppi di Niort, Saintes, Bordeaux e Nantes che hanno da poco rotto con il Clado, Comitati di unione e di azione, l'UAS tenta un riavvicinamento con la UGAC.

L'UGAC riproduce gli stessi metodi dell'OPB in seno alla FA (bollettino interno segreto, entrismo e manovre per impadronirsi dei posti di responsabilità...), le tensioni si aggravano e conducono l'UGAC tranne i gruppi di Strasburgo e Grenoble ad abbandonare la FA durante il congresso di Parigi.

Un Comité des jeunes anarchistes (CLJA, Comitato dei Giovani Anarchici) viene a formarsi, riunisce a titolo individuale dei militanti della FA, dell'UGAC, delle FIJL (spagnola) e dei gruppi autonomi. Dei primi incontri permettono di porre le premesse dell'Internazionale delle Federazioni Anarchiche (IFA). Maurice Fayolle pubblica le sue Réflexions sur l'anarchisme (Riflessioni sull'anarchismo).

L'UGAC porta avanti una politica frontista che la conduce a derive di tipo maoiste o trotzkyste. L'UGAC produce inoltre una brochure, Lettres au mouvement anarchiste international. Piattaformisti, essi affermano la loro convinzione dell'impossibilità di riunire le tendenze libertarie in un'unica organizzazione, il loro desiderio è di consolidare tutti i comunisti-anarchici e formare un movimento rivoluzionario compatto. Pubblicheranno sei numeri di «Perspectives anarchistes-communistes» dal 1967 al 1969. L'UGAC scompare e si trasforma in Tribune anarchiste communiste (TAC).

Una riunione di giovani anarchici d'Europa si tiene a Parigi e si costituisce una Liaison des étudiants anarchistes (LEA).

Tentativo di rilanciare l'Union fédérale anarchiste (Unione Federale Anarchica) attraverso l'utilizzo dell'organo propagandistico «le Libertaire». I comunisti libertari si raggruppano nuovamente nella FA e creano al suo interno una nuova tendenza organizzatrice, l'Organisation révolutionnaire anarchiste (ORA, Organizzazione Rivoluzionaria Anarchica), che edita il foglio «l'Insurgé».

Pubblicazione de La società dello spettacolo, testo di Guy Debord e vero e proprio punto di riferimento per l'Internazionale Situazionista.

Il 17 e 18 marzo a Parigi si riuniscono dei militanti comunisti libertari. Membri della Jeunesse anarchiste communiste (JAC), della Tribune anarchiste communiste (TAC), dell'ex-FCL e degli isolati; essi si incontrano per iniziativa di Georges Fontenis. La fine dell'anno vedrà la creazione del Mouvement communiste libertaire (MCL) a seguito di questo incontro.

La TAC partecipa al "Comité d'initiative pour un mouvement révolutionnaire" (CIMR, Comitato d'Iniziativa per un Movimento Rivoluzionario) a fianco di Krivine, Bensaid, Weber di Jeunesses communistes révolutionnaires (JCR, Gioventù Comunista Rivoluzionaria), di militanti della corrente «pabliste» (trotskysta) e di militanti comunisti libertari come cui Georges Fontenis.

Il voto non cambia niente, la lotta continua (Manifesto francese del 1968)
Daniel Cohn-Bendit è stato uno dei leader del Maggio 1968. Allora era anarchico, poi si convertì alle idee parlamentariste

Il congresso di Carrara in Italia riunisce l'Internazionale delle Federazioni Anarchiche (IFA), raccoglie le FA francese ed italiana ed anche la Federazione anarchica bulgara in esilio.

Una frazione della FA è per il congresso, un'altra è contro. Poiché la FA non può prendere delle decisioni, due delegazioni sono inviate a Carrara, di cui una spiegherà semplicemente perché una parte della FA è contro la celebrazione di questo congresso. Quest'anno vede anche la nascita ufficiale dell'ORA, tendenza organizzata in seno alla FA.

Nel 1968, si può citare come organizzazione o riviste che si richiamano al movimento libertario: la Fédération anarchiste, il Mouvement communiste libertaire, la Union fédérale des anarchistes, la Alliance ouvrière anarchiste, la Tribune anarchiste communiste, la Union des groupes anarchistes communistes, «Noir et Rouge», la Confédération nationale du travail, la Union anarcho-syndicaliste, la Organisation révolutionnaire anarchiste e dei diversi gruppi (autonomi, spontaneisti, consigliaristi, situazionisti...), così come i «Cahiers socialistes libertaires» di Leval, «À contre-courant» di Louvet, «La Révolution prolétarienne», e le riviste individualiste già citate di Emile Armand.

Durante il maggio del 1968, nato con il movimento 22 Marzo, cominciano una serie di rivolte e scioperi guidate dal movimento studentesco, in cui l'anarchico Daniel Cohn-Bendit svolge un ruolo di primo piano. Dalle Università francesi la protesta si diffonderà inesorabilmente anche nelle fabbriche e nelle scuole di quasi tutto il mondo.

Creazione della Fédération Anarchiste Communiste d'Occitanie (FACO) da parte di Guy Malouvier, che aderisce all'ORA.

L'ORA si distacca dalla FA e si costituisce in organizzazione specifica. Gli anziani combattenti della guerra di Spagna appoggiano la scissione offrendo all'ORA l'uso dei loro locali al n° 33 di rue des Vignoles (Paris 20e).

Daniel Guérin pubblica Pour un marxisme libertaire (Per un marxismo libertario).

L'Union des groupes anarchistes communistes decide per l'autoscioglimento. Il suo giornale, «Tribune anarchiste communiste», ricomparirà negli anni '90.

Gli anni '70 e '80

Il 31 gennaio si costituisce a Parigi l'Alliance syndicaliste révolutionnaire et anarcho-syndicaliste (ASRAS, Alleanza Sindacalista Rivoluzionaria e Anarco-sindacalista). In seguito prenderà il nome di Alliance syndicaliste (Alleanza Sindacalista) e come organo propagandistico avrà «Solidarité ouvrière» (Solidarietà operaia).

Il gruppo "Pour une critique révolutionnaire" (Per una critica rivoluzionaria) fa apparire a Charenton «Fin de l'ère chrétienne» (Fine dell'era cristiana).

Logo dell'IFA

L'MCL e l'ORA tentano un riavvicinamento che fallisce malgrado l'intervento e la mediazione di Daniel Guérin. In luglio, un gruppo del MCL raggiunge l'ORA. Quattro gruppi dell'ORA raggiungono l'MCL e danno vita alla prima Organisation communiste libertaire (OCL-1) durante un congresso costitutivo a Marsiglia.

L'OCL ha dei contatti con la sinistra marxista intorno a temi favorevoli al consiliarismo.

Un gruppo denominato Confrontation anarchiste (CA) si costituisce a partire da militanti della FA, raggiunti dall'UFA ed alcuni gruppi autonomi. Guy Malouvier lascia l'ORA dopo dei disaccordi vertenti tra l'altro sulla questione nazionale, e crea la Fédération anarchiste communiste occitane (Federazione Anarchica Comunista Occitana).

A partire dal mese di luglio, creazione dei circoli di Front libertaire (Fronte libertario) che rappresentano la struttura di accoglienza dei simpatizzanti dell'ORA. La loro appartenenza non comporta però un'adesione sistematica all'ORA. Alcuni militanti abbandonano l'ORA per raggiungere l'Union communiste de France (gruppo maoista ultra-stalinista).

Dal al 4 agosto, l'Internazionale delle Federazioni Anarchiche tiene a Parigi il suo 2° congresso.

Dei gruppi abbandonano la FA per raggiungere Confrontation anarchiste. Quest'ultima pubblica un bollettino, «Combat anarchiste» (Lotta anarchica), ed un periodico, «Commune libre» (Libera Comune). Dal 1971 al 1976, è la tendenza non organizzativa che sarà maggioranza in «Confrontation».

Esclusione di militanti dell'ORA che appoggiano le «candidature rivoluzionarie uniche» alle legislative. Una loro minoranza andrà a rafforzare Lutte Ouvrière, mentre la maggioranza raggiunge la Ligue communiste.

Rottura del gruppo Poing noir (Pugno nero) con la FA per divergenze sulle basi organizzative. Integrazione dei circoli FL all'ORA.

Nascita del gruppo Marge (Margine), che cerca di raggruppare tutti i marginali (delinquenti(e), prostituti(e), vecchi carcerati, tossicomani, omosessuali(e), travestiti, squatters...)

Fondazione del Groupe d'action et d'études libertaires (GAEL, gruppo d'Azione e di Studi Libertari) a partire dal gruppo Poing noir, raggiunto da altri libertari non organizzativi.

Pubblicazione di «Lanterne noire», rivista che accoglie vecchi membri di «Noir et Rouge» (scomparso) e dei libertari di «Informations et correspondances ouvrières» (scomparso in quel periodo).

L'OCL implode definitivamente dopo la sua deriva consiliarista, che risale al 1971. Il resto dei suoi militanti, rafforzati dall'ingresso di due gruppi scissionisti dell'ORA, fonda una nuova organizzazione e rivista: «Rupture» (Rottura). Quest'ultima vuole contribuire all'«elaborazione del progetto comunista all'emergenza di un movimento comunista radicale». Questo orientamento ultra sinistro li condurrà verso i gruppi "autonomi". Quest'organizzazione sparirà molto rapidamente. Dopo gli scioperi del 1974 nelle banche, ferrovie e alle poste, nasce una tendenza operaista e sindacalista rivoluzionaria in seno all'ORA. Questa tendenza, chiamata Union des travailleurs communistes libertaires (UTCL, Unione dei Lavoratori Comunisti Libertari), critica la composizione in maggioranza studentesca dell'ORA, le sue derive ultra-sinistra (antisindacalismo) e la sua confusione politica che porta dei militanti di valore ad abbandonarla per la LCR o altre organizzazioni marxiste.

5 dicembre: arresto di Jean-Marc Rouillan a Parigi.

Congresso dell'ORA a Orléans, che decide l'esclusione della tendenza UTCL, e si ribattezza Organisation communiste libertaire (OCL, Organizzazione Comunista Libertaria). L'OCL pubblica «Front libertaire» ed un primo numero de «Pour l'autonomie ouvrière et l'abolition du salariat» (Per l'autonomia operaia e l'abolizione del saalriato). Nel mese di aprile, gli esclusi dell'ORA creano un collettivo per una Union des travailleurs communistes libertaires (UTCL, Unione dei Lavoratori Comunisti Libertari). Si dotano di un organo di stampa: «Tout le pouvoir aux travailleurs» (Tutto il potere ai lavoratori) all'inizio del 1977.

Il gruppo Confrontation anarchiste si dissolve e dà vita alla Organisation combat anarchiste (OCA) sotto l'impulso degli organizzativi.

Maggio: liberazione di Jean-Marc Rouillan e dei militanti dei GARI (Groupes d'action révolutionnaire internationalistes, ovvero Gruppi d'Azione Rivoluzionaria Internazionalista).

30 e 31 luglio: manifestazione antinucleare a Creys-Malville.

19 ottobre: prima riunione dell'Assemblée parisienne des groupes autonomes (APGA, Assemblea Parigina dei Gruppi Autonomi), in seguito alla morte dei prigionieri tedeschi della Rote Armee Fraktion [2]. In dicembre, l'APGA pubblica «L'Officiel de l'autonomie».

Alla fine di ottobre si costituisce a Parigi la Conférence nationale des travailleurs libertaires (Conferenza Nazionale dei Lavoratori Libertari), convocata su iniziativa dell'AS, del Groupe anarcho-syndicaliste (GAS) di Rouen e dell'UTCL. La FA, la CNT e l'UAS si presentano in qualità di osservatori.

Il «Monde libertaire» diventa settimanale.

Pubblicazione di «Matin d'un blues» (Mattino di un Blues), rivista dell'Autonomie désirante (Autonomia desiderata).

21 e 22 gennaio: a Strasburgo, la polizia impedisce il raduno previsto contro l'Espace judiciaire européen (Spazio giudiziario europeo).

Il 25 e 26 febbraio si riunisce il congresso costitutivo dell'UTCL. Dal 23 al 27 marzo si riunisce a Carrara il 3° congresso dell'Internationale des fédérations anarchistes (IFA), il segretariato IFA è oramai assicurato dalla FA italiana... La FA riconosce oramai nei suoi principi di base la lotta di classe. In primavera si scioglie l'APGA.

Uscita dalla FA di alcuni gruppi e militanti in disaccordo sull'integrazione di questo concetto nei principi di base che reggono il funzionamento della federazione. Essi fondano l'Union anarchiste (UA) con «le Libertaire» come organo.

In settembre si riunisce a Rouen la Conférence nationale des anarcho-syndicalistes (CNAS, Conferenza Nazionale degli Anarco-Sindacalisti) su iniziativa del GAS di Rouen e dell'AS. Sono presenti i gruppi di FA, la FA a titolo d'osservatore, così come della CNT (Vignoles), la CNT (Tour d'Auvergne), l'UAS, il Syndicat autonome des travailleurs (SAT) di Lione e degli individualisti.

Autodissoluzione del Marge. In marzo, CNAS a Lione. Il quindicinale «Front libertaire» scompare. Daniel Guérin, poi Georges Fontenis sono ammessi in seno dell'UTCL. Prima comparsa del gruppo Action directe (Azione Diretta) con l'attacco alla sede del padronato il 1° maggio.

28 agosto: rapina a Condé-sur-l'Escaut, nel Nord del paese: 16 milioni di franchi il bottino.

Il 27 e 28 marzo, 32 persone sono arrestate nel quadro dell'inchiesta su Action directe. I contatti tra l'UTCL e l'OCA portano all'integrazione di quest'ultimo nell'UTCL. Il giornale «Lutter» dell'OCA diviene in seguito giornale dell'UTCL. L'OCL pubblica il mensile «Courant alternatif».

Il lavoro sotto copertura di un confidente della polizia (Gabriel Chahine) permette l'arresto il 13 settembre una decina di militanti di Action directe (tra cui Jean-Marc Rouillan e Nathalie Ménigon).

Si svolge il congresso della Fédération anarchiste, in maggio, che segna l'atto di nascita di Radio libertaire, in pieno boom delle radio libere. La prime trasmissioni cominciano il 1° settembre.

Il 10 giugno, cinque persone accusate della rapina aCondé-sur-l'Escaut sono arrestate. Il 7 gosto, la maggior parte dei prigionieri poitici vengono amnistiato: Jean-Marc Rouillan viene liberato.

22 agosto: inizio dello sciopero della fame in carcere di Nathalie Ménigon e degli altri accusati della rapina di Condé-sur-l'Escaut.

17 e 26 settembre: Nathalie Ménigon e la maggior parte dei prigionieri in sciopero della fame vengono liberati per questioni mdiche.

Ottobre: liberazione dell'ultimo prigioniero in sciopero della fame.

Simbolo di Action directe

Creazione della Coordination Libertaire Étudiante (CLE). Il 29 agosto, i CRS (Compagnie républicaine de sécurité, un corpo della polizia nazionale) attaccano gli studi di « Radio libertaire » e sequestrano il materiale; il 3 settembre, una manifestazione di 5 mila persone per la libertà d'espressione fa sì che si riesca ad ottenere una frequenza per « Radio libertaire ».

Arresto ad Avignon di Hellyette Bess, membro di Action directe. Comparsa dei primi gruppi SCALP (Section carrément anti Le Pen). Al mese di giugno, un attentato al palazzo dei congressi di Tolone annulla il meeting previsto di Jean-Marie Le Pen.

Muore a Parigi il filosofo Michel Foucault, che con i suoi scritti ha influenzato anche lo sviluppo della corrente di pensiero denominata post-anarchismo.

25 gennaio: assassinio del generale Audran (rivendicato Action directe). Emissione a Parigi di Radio Mouvance.

Comparsa del 7° ed ultimo numero di «L'Assommoir: Gli abiti nuovi del pensiero. Necrosi delle ideologie e metastasi della modernità». Allusione all'assassinio di Jacques Mesrine, responsabili della rivista intitolano il loro testo di presentazione Le poison des prochaines années.

Emissioni a Parigi delle onde radio trasmesse da Radio Pirate.

Gruppi di antifascisti si riuniscono per costituire Coordination nationale antifasciste (Coordinamento Nazionale Antifascista). Si sviluppano movimenti di giovani molti legati alla scena del rock alternativo, gli SCALP avranno delle difficoltà a strutturarsi stabilmente e la CNAF scompare alla fine degli anni 1980. Prime pubblicazioni della rivista «REFLEXes», pubblicata dalla "Réseau d'études sur le fascisme et de lutte contre l'extrême-droite et la xénophobie" (Rete di studi sul fascismo e di lotta contro l'estrema destra e la xenofobia).

Il 4° congresso dell'IFA si tiene a Parigi il 31 ottobre, il , 2 e 3. Si ritrovano riuniti una quarantina di delegazioni, la FA francese recupera il mandato del segretariato dell'IFA.

In favore del movimento studentesco contro Devaquet nasce il Collectif jeunes libertaires (CJL, Collettivo dei Giovani Libertari) che presto si appoggerà all'UTCL.

17 novembre: assassinio del PDG della Renault, Georges Besse (rivendicato da Action directe).

21 febbraio: arresto a Vitry-aux-Loges di Jean-Marc Rouillan e Nathalie Ménigon.

Creazione di un collettivo anticarcerario in occasione del bicentenario della presa della Bastiglia: i "Sans-cravates" organizzano una manifestazione la sera del 13 luglio davanti al carcere della Santé.

Gli anni '90

Un centinaio di militanti dell'UTCL, della FA, del CJL, dell'OCL e della TAC, lanciano un « Appello per un'alternativa libertaria » che raggruppi tutti i comunisti libertari in un'unica organizzazione.

Primi numeri di «Apache», giornali degli SCALP parigini.

Conrnelius Castoriadis

Congresso costituivo di Alternative Libertaire (AL, Alternativa Libertaria), che riesce a raggruppare parte dei comunisti libertari. L'UTCL e il CJL si sciolgono e i loro militanti si uniscono ad AL, che pubblica il suo Manifesto per un'alternativa libertaria e un mensile intitolato ugualmente «Alternative libertaire». Essi si ispirano alle teorie di Daniel Guérin, che cerca una sintesi tra marxismo e anarchismo, e di Cornelius Castoriadis («Socialisme ou barbarie»)... rivendicando principi di comunismo libertario, di anarco-sindacalismo e di sindacalismo rivoluzionario.

Dopo una crisi identitaria e politica - l'antifascismo è necessario ma non sufficiente — la volontà di rifondare una rete tra i gruppi antifascisti e alternativi si materializza con la creazione della rete denominata No pasarán. A Parigi, il gruppo del giornale « Apache » lascia gli SCALP. Gli SCALP parigini assumono il nome di "SCALP-REFLEX".

Primi numeri di «Cette Semaine» (Questa Settimana). In seguito il settimanale, poi divenuto mensile, continuerà le pubblicazioni per altri 4 anni.

La Confédération nationale du travail si separa sulla base dei disaccordi sulle elezioni professionali. La CNT « Vignoles » raggruppa la maggior parte dei militanti, una minoranza rimane nella CNT-AIT. Vengono create nuove sezioni dei sindacati dell'educazione della CNT-Vignoles: la "Formation action universitaire" (FAU, Formazione Azione Universitaria) e la "Formation action lycéenne" (FAL, Formazione Azione Liceale).

11 novembre: grandi assembramenti di anarchici a Parigi, in place de la République. Tutte le organizzazioni libertarie sono presenti.

Dicembre: creazione a Parigi della "Coordination des sans-abris" (CDSA, Coordinamento dei senza Casa) (molti dei membri presenti si richiamano specificamente all'anarchismo, ai quali si aggiungeranno altri militanti dell'UA e della CNT-AIT). Durante il mese, la CDSA si accampa per protesta davanti al Ministero degli affari sociali.

A Parigi, la CDSA "apre" uno squat in avenue de Breteuil, nel 7° arrondissement. Espulsi durante l'estate, occupano un nuovo edificio al 9 rue saint-Sauveur (2e). Un collettivo autonomo viene creato in occasione del movimento anti-CIP: il «MARS» (Movimento d'azione e di resistenza sociale). Nascita di TCP ("Travailleurs, chômeurs, et précaires en colère", ovvero "Lavoratori, disoccupati e precari in collera) in seno al Coordinamento dei senza casa (Coordination des sans-abris). In settembre, Audry Maupin viene ucciso a Parigi nel corso di una sparatoria con la polizia.

Il 21 gennaio, Jacques Chirac viene contestato da alcuni militanti della Fédération anarchiste nel corso di una trasmissione televisiva di Canal+. Campagna di TCP contro i vigili del métro (TRAUM, Tribune de résistance active des usagers du métro). La FA esclude dall'organizzazione l'Union des Anarchistes di Radio Libertaire. In dicembre la CNT-FAU s'allea con l'UNEF per contrastare l'UNEF-ID nel coordinamento nazionale studentesco. Il gruppo SCALP partecipa alla creazione del CAMI (Collectif d'aide aux manifestants interpellés).

Pubblicazioni:

  • La «Dynamite», giornale della FAL, che prende il nome di "Formation Anarchiste Lycéenne".
  • «Tic-Tac»: sette numeri fino al 1996.

Autodissoluzione del Coordination Des Sans-Abris e sgombero dello squat in rue Saint-Sauveur. A Parigi, il collettivo "Des papiers pour tous" (Documenti per tutti) moltiplica le azioni di solidarietà con gli stranieri irregolari in lotta, compresa l'occupazione della sede RPR il 22 agosto, alla vigilia della cacciata dalla Chiesa di San Bernardo.

In dicembre, la CNT « Vignoles » è esclusa dall'AIT anarcosindacalista (AIT) al congresso di Madrid: la CNT-AIT viene riconosciuta come la sola sezione dell'AIT.

Il 5° congresso dell'Internazionale delle Federazioni Anarchiche si tiene a Lione. L'IFA raggruppa la FA françese, la Federazione Anarchica Italiana, la Federazione Anarchica Iberica (Spagna e Portogallo), la Federazione Libertaria Argentina, la FA inglese (AF - Anarchist Federation).

Comparsa del Coordination de résistance et de lutte anti-capitaliste (CRELAC, Coordinamento di resistenza e di lotta anti-capitalista) che non durerà che qualche mese. Nascita ufficiale della CNT-Vignoles (CNT-F) e di un Comitato dei disoccupati che partecipano alle prime occupazioni dell'ANPE e degli uffici di ASSEDIC. La lotta si cristallizza sulla questione dell'aumento del RMI.

Incarcerazione a Parigi dell'anarchico italiano (non aveva alcun rapporto con la Fédération anarchiste): Massimo Passamani. Un comitato nasce per chiedere la sua liberazione: il Comitato per la Difesa di Massimo passamani (Comité pour la Défense de Massimo Passamani).

Liberazione di Massimo Passamani. A Parigi, l'Assemblée Générale des chômeurs de Jussieu organizza azioni quotidiane nella capitale (furto in un magazzino Cash Converter, autoriduzione di prezzo al ristorante Le Fouquet's, occupazione della borsa del commercio...). Il 30 giugno, dopo un'occupazione della sede del Consiglio costituzionale, uno studente prende un esemplare originale della Costituzione del 1958 e scrive sotto la prima pagina: «La dittatura capitalista è abolita. Il proletariato decreta l'anarchia e il comunismo».

CNT-F

Creazione del Collectif anti-expulsion (CAE) in solidarietà con gli stranieri irregolari. La CAE interviene ogni settimana negli aeroporti, specie a Roissy e Orly, per opporsi fisicamente alle espulsioni dei « sans-papiers ». Scompare il giornale «Apache». Comparsa di Karoshi, rivista contro il lavoro e per il reddito garantito. Nascita di «Tiqqun», rivista di metafisica post-situazionista.

Il 23 gennaio, su appello del CAE, 200 persone occupano il tetto del hôtel Ibis a Roissy, il cui primo piano era all'epoca usato come centro di detenzione. In serata, i bar di altri due hotel Ibis sono saccheggiate per chiedere la liberazione degli arrestati durante l'occupazione.

Primi numeri di «Tout le Monde dehors! Feuille d'info sur les prisonniers en lutte».

Il 5° congresso di Alternative Libertaire decide di assumere maggiore visibilità, dopo che dieci anni di immersione nei movimenti sociali hanno minato la costruzione dell'organizzazione. Creazione dell'associazione degli amici di AL per sostenere il progetto. Il mensile «Alternative libertaire» aumenta la sua tiratura e passa alla pubblica distribuzione.

Creazione del collettivo "Pour en finir avec toutes les prisons" («Per finirla con tutte le prigioni») e del giornale dei prigionieri «L'Envolée», legato alle trasmissioni radiofoniche che vengono emesse su Fréquence Paris Plurielle. Il collettivo riunisce Act Up e il MIB (Movimento dell'Immigrazione e delle Banlieues). La sera della festa della musica, un concerto viene organizzato davanti al carcere della Santé. Il 4 novembre, 500 persone manifestano a Parigi per l'abolizione delle carceri.

XXI° secolo

La maggior parte delle organizzazioni riunite nel collettivo "Pour en finir avec toutes les prisons" (Per finirla con tutte le prigioni) lasciano l'organizzazione.

Il 1° aprile, su iniziativa della CGT spagnola, ha luogo a Madrid una riunione internazionale libertaria alla quale partecipano AL, No pasarán, l'OSL argentina, la FAG brasiliana, la FAU uruguaiana, Al Badil Al Taharouri («Alternativa comunista libertaria», Libano), lORA della repubblica Ceca, lOSL svizzera, l'Unicobas italiana, la SAC svedese, le CIPO-RFM messicana, Apoyo Mutuo (Spagna) e la CNT-Vignoles.

Queste organizzazioni - esclusa la CNT-Vignoles — decidono di riunirsi nell'organizzazione Solidarietà Internazionale Libertaria (SIL), al quale si aggiungono prima l'OCL, poi l'OLS (nel 2003) francese, la NEFAC nord-americana, la ZACF sud-africana, la Federazione dei Comunisti Anarchici e l'AUCA argentina.

La rete SIL si lancia in un progetto di solidarietà concreta con i libertari dell'America del Sud, per sostenerli nella dotazione logistica.

Black block.jpg

Mobilizzazione in favore di Werner Braeuner, un anarchico tedesco disoccupato ed incarcerato per la morte del direttore d'ANPE: il 9 luglio, il consolato tedesco di Parigi è occupato da solidali.

Più di 500 persone firmano un appello per l'unità del movimento libertario. Questa dinamica crea un clima favorevole per l'incontro di diverse organizzazioni e lo sviluppo di iniziative unitarie (vedi 2003).

L'Union régionale du sud-ouest (URSO – Tolosa, Perpignano e Montpellier...) della FA si defederalizza dopo il 59° congresso di Rouen a causa di disaccordi organizzativi e si costituisce in Coordination des groupes anarchistes (CGA). La CGA pubblica il mensile «Infos et analyses libertaires» (Informazioni e analisi libertarie).

Dal 19 al 28 luglio, un campeggio No Border (No Confini) viene organizzato a Strasburgo.

Dissoluzione del collettivo "Pour en finir avec toutes les prisons" (Per finirla con tutte le prigioni) e trasformazione in un effimero "Coordination anticarcérale européenne" (Coordinamento anticarcerario europeo) che sparirà l'anno seguente.

Le rete No pasarán si divide in due durante il mese di giugno: Offensive libertaire et sociale (OLS), che dita anche il trimestrale «Offensive», e la CGA, che pubblica i suoi statuti e adotta ugualmente il voto maggioritario dei tre quarti.

La Convergence des luttes anti-autoritaires et anticapitalistes (CLAAAC, Convergenza delle Lotte Anti-Autoritarie e Anticapitaliste) si costituisce su iniziativa della FA, di AL, dell'OCL, della CNT-F, la CGA, dell'OSL svizzera e di No pasarán in opposizione al G8 tenutosi ad Évian e participa alla nascita del Village Alternatif, Anticapitaliste, et Antiguerre (VAAAG, Villaggio Alternativo, Anticapitalista e Antiguerra), che avviene dal 26 al 30 maggio.

Autunno: creazione di Réseau Libertaire de Nanterre (Rete Libertaria di Nanterre).

Dall'11 al 16 novembre, le stesse organizzazioni si uniscono in seguito all'iniziativa della Fédération anarchiste che organizza un forum sociale libertario a Saint-Ouen, in concomitanza col Forum sociale europeo che si tiene a Saint-Denis. Il 15 novembre, scontri hanno luogo con il corteo del partito socialista dopo la manifestazione del FSE. La sera, 200 persone sono arrestate mentre manifestavano davanti al carcere della Santé in seguito all'appello del coordinamento anticarcerario.

Alternative Libertaire apre i suoi locali pubblici a Parigi in rue d'Aubervilliers.

Sébastien Briat, militante antinuclearista della CNT-Vignoles. Briat è morto nel 2004 investito da un treno che trasportava scorie nucleari

Publicazioni:

  • «Appel»: appello alla creazione di comunità autonome.
  • «Asymétrie»: "bollettino comunista per la guerra civile".
  • «Macache»: "Macache: espressione della negazione, niente. Niente, perché di questa società di classe non c'è niente da chiedere, della sua democrazia nulla da attendersi. Niente, perché di fronte al capitale non c'è niente da negoziare, di fronte allo Stato niente da rivendicare. Niente, nient'altro che la guerra sociale!".

Mobilizzazione a Nanterre contro la politica securitaria delle università.

In aprile si riunisce a Besançon il 7° Congresso della'Internazionale delle Federazioni Anarchiche che consacra l'adesione dell'Anarchist federation (inglese), della CSAF (repubblica ceca e Slovacchia) e dell'ADA (Association des mouvements anarchistes russes). A seguito del suo congresso di Rennes in maggio, molti gruppi della FA (Lione, Lilla, Nantes, Lannion) si de-federeranno a loro volta.

In ottobre «Monde libertaire» compie il 50° anno.
Maggio: creazione del gruppo libertario Place Libre e del forum dall'identico nome.
In novembre si tiene il 7° congresso di Alternative libertaire ad Angers.
Dicembre: comparsa di «Vidange: technophobie, squats, et lutte contre la répression» (Vidange: tecnofobia, squats e lotta contro la repressione).

Il 7 novembre ad Avricourt muore schiacciato da un treno che trasporta rifiuti nucleari destinati in Germania l'anarchico Sébastien Briat.

Pubblicazione di «Outrage»: bollettino editato Action-K (collettivo di propaganda contro-culturale.
Scioglimento del CAE.
Primo numero di «Jobar: information classiste», diffusa principalmente nelle banlieu, nei luoghi di organizzazione libertarie, ecc.

La Convergence des luttes anti-autoritaires et anticapitalistes (CLAAAC, Convergenza delle lotte anti-autoritarie e anticapitaliste) continua nella sua lotta in parallelo alla manifestazione anti-EPR di Cherbourg e partecipa alla fondazione del VAAAN Village anti-capitalista, autogestione|autogestito]] e anti-nucleare, che si tiene dal 15 al 17 aprile.

L'8° congresso di Alternative Libertaire si tiene in ottobre ad Agen.

Comparsa di «Non-Fides» [3] e di «Rebetiko (Chants de la plèbe)» [4].

Ne 2010, il panorama libertario è formato da una buona dozzina d'organizzazioni: la Fédération Anarchiste, Alternative Libertaire, la rete No pasarán, l'Organisation Communiste Libertaire, la Coordination des Groupes Anarchistes, l'Offensive Libertaire et Sociale, la CNT-AIT, il GARAS, la Coordination anarchiste, l'Union anarchiste, ecc.

Bisogna anche tener conto che da questo momento la Confédération nationale du travail sceglie di sostenere ed impegnarsi solo sul campo sindacale e rifiuta ò'etichetta più generica di libertari.

A livello internazionale molte organizzazioni francesi si ritrovano nell'Internazionale delle Federazioni Anarchiche (IFA), in Solidarietà Internazionale Libertaria (SIL) e nell'AIT sindacalista (AIT).

Note

  1. Union Sacrée
  2. La Rote Armee Fraktion (RAF) è stata uno dei gruppi rivoluzionari più importanti dalla fine della Seconda Guerra Mondiale. Fu fondata in Germania il 14 maggio 1970 da Andreas Baader, Gudrun Ensslin, Horst Mahler e Ulrike Meinhof. Ufficialmente si disciolse nel 1998. Il 5 settembre 1977 la RAF rapì a Colonia il presidente della Confindustria tedesca, filonazista e membro della CDU Hanns-Martin Schleyer. Dopo essere stati arrestati, il 13 ottobre Andreas Baader, Gudrun Ensslin, Jan-Carl Raspe e Irmgard Möller, secondo la versione ufficiale, si suicidarono nel carcere di Stammheim, ma secondo fonti nonhttps://www.anarcopedia.org/index.php/index.php?title=Storia_del_movimento_libertario_in_Francia&action=edit&section=5# ufficiali si trattò di vero e proprio omicidio
  3. Non-fides.fr
  4. Articolo rebetiko

Voci correlate

Collegamenti esterni