Pia Zanolli: differenze tra le versioni

Da Anarcopedia.
Jump to navigation Jump to search
m (Sostituzione testo - " e" con " e")
m (Sostituzione testo - " -)" con ")")
(2 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1: Riga 1:
[[File:Bruno Misefari.jpg|thumb|240 px|Pia Zanolli con il suo compagno [[Bruno Misefari]]]]'''Pia Zanolli''' (Belluno, [[21 ottobre]] [[1896]] -) è stata un'anarchica italiana compagna di [[Bruno Misefari]].
[[File:Bruno Misefari.jpg|thumb|240 px|Pia Zanolli con il suo compagno [[Bruno Misefari]]]]'''Pia Zanolli''' (Belluno, [[21 ottobre]] [[1896]]) è stata un'anarchica italiana compagna di [[Bruno Misefari]].


== Biografia ==
== Biografia ==
Nata a Belluno da Enrico e Antonietta Recati, di professione sarta e casalinga, Pia Zanolli cresce in una famiglia anarchica che per sfuggire a passibili persecuzioni giudiziarie durante gli anni tumultuosi della prima guerra mondiale si trasferisce in [[Svizzera]], a Zurigo. Qui, a partire dall'estate [[1917]], la famiglia Zanolli ospita frequentante l'anarchico [[Bruno Misefari]], rifugiatosi in [[Svizzera]] in quanto disertore. Pia e Bruno si innamorano, si frequentano e portano avanti insieme una vivace attività  politica grazie al fervente attivismo della comunità  anarchica italo-svizzera.
Nata a Belluno da Enrico e Antonietta Recati, di professione sarta e casalinga, Pia Zanolli cresce in una famiglia anarchica che per sfuggire a passibili persecuzioni giudiziarie durante gli anni tumultuosi della prima guerra mondiale si trasferisce in [[Svizzera]], a Zurigo. Qui, a partire dall'estate [[1917]], la famiglia Zanolli ospita frequentante l'anarchico [[Bruno Misefari]], rifugiatosi in [[Svizzera]] in quanto disertore. Pia e Bruno si innamorano, si frequentano e portano avanti insieme una vivace attività politica grazie al fervente attivismo della comunità anarchica italo-svizzera.


Vicino a Misefari nel suo peregrinare per l'Europa e l'[[Italia]] (espulso dalla Svizzera, si reca prima in Germania e poi nel [[1919]], dopo l'amnistia, fa rientro nella penisola), viene arrestata a Domodossola (VB) nel dicembre [[1919]] insieme al compagno.
Vicino a Misefari nel suo peregrinare per l'Europa e l'[[Italia]] (espulso dalla Svizzera, si reca prima in Germania e poi nel [[1919]], dopo l'amnistia, fa rientro nella penisola), viene arrestata a Domodossola (VB) nel dicembre [[1919]] insieme al compagno.

Versione delle 22:00, 10 feb 2020

Pia Zanolli con il suo compagno Bruno Misefari

Pia Zanolli (Belluno, 21 ottobre 1896) è stata un'anarchica italiana compagna di Bruno Misefari.

Biografia

Nata a Belluno da Enrico e Antonietta Recati, di professione sarta e casalinga, Pia Zanolli cresce in una famiglia anarchica che per sfuggire a passibili persecuzioni giudiziarie durante gli anni tumultuosi della prima guerra mondiale si trasferisce in Svizzera, a Zurigo. Qui, a partire dall'estate 1917, la famiglia Zanolli ospita frequentante l'anarchico Bruno Misefari, rifugiatosi in Svizzera in quanto disertore. Pia e Bruno si innamorano, si frequentano e portano avanti insieme una vivace attività politica grazie al fervente attivismo della comunità anarchica italo-svizzera.

Vicino a Misefari nel suo peregrinare per l'Europa e l'Italia (espulso dalla Svizzera, si reca prima in Germania e poi nel 1919, dopo l'amnistia, fa rientro nella penisola), viene arrestata a Domodossola (VB) nel dicembre 1919 insieme al compagno.

Iscritta dal regime fascista nell'elenco dei sovversivi pericolosi da arrestare, si unisce in matrimonio con Bruno Misefari nel 1931. L'anno seguente Pia Zanolli si trasferisce a Ponza per raggiungere il marito, mandato al confino politico in quella colonia dal fascismo.

Dopo la morte del marito, Pia Zanolli ha dedicato gran parte del suo tempo a raccogliere e archiviare materiale inerente il pensiero e le opere del compagno. Nel 1967 ha pubblicato la biografia di Misefari dal titolo L'anarchico di Calabria, che è stata in seguito rieditata cinque anni dopo.

Si ignorano luogo e data di morte.

Bibliografia

  • Pia Zanolli, L'Anarchico di Calabria, Roma, La Nuova Italia, 1972.

Voci correlate

Collegamenti esterni