Pensiero e Volontà

Da Anarcopedia.
Jump to navigation Jump to search

Pensiero e Volontà, «Rivista quindicinale di studi sociali e di cultura generale», è stata una storica rivista anarchica pubblicata a Roma dal 1924 fino al 1926, quando fu fatta chiudere dalle leggi liberticide fasciste.

Storia e pensiero

Copertina del primo numero di Pensiero e Volontà.
Errico Malatesta, direttore storico della rivista.

Pensiero e Volontà è stata una rivista, diretta da Malatesta e redatta da Luigi Fabbri, nata come quindicinale nel 1924 (uscì per la prima volta a Roma il 1° gennaio 1924), ma che la censura del regime fascista, che precedentemente aveva già colpito «Umanità Nova» e tante altre pubblicazioni anarchiche ed antifasciste, ne limitò fortemente le pubblicazioni fino ad impedirle del tutto l'uscita con la legge dell'ottobre 1926 (l'ultimo numero uscì il 10 ottobre 1926).

La rivista si avvalse della collaborazione di numerose personalità del movimento anarchico, tra le quali, oltre ai già citati Malatesta e Fabbri, Camillo Berneri, Luce Fabbri (sotto lo pseudonimo di "Epicari"), Carlo Molaschi e Ugo Fedeli.

«Pensiero e Volontà intende rispondere a un bisogno largamente sentito, cioè quello di studiare i numerosi problemi economici-sociali che si affacciano con carattere di urgenza in questo periodo di intesa ed universale commozione sociale, e dalla cui soluzione, in un senso o nell'altro, dipenderanno per lungo decorrere di tempo le sorti dell'umanità» (A quelli che studiano e lavorano, circolare annunciante la fondazione di Pensiero e Volontà, scritta a Roma nel novembre del 1923 e firmata da Errico Malatesta).

«Pensiero e Volontà» nell'itinerario politico di Errico Malatesta [1]

Ugo Fedeli, celebre collaboratore di Pensiero e Volontà.

Il background ideologico su cui si fonda ogni analisi di Pensiero e Volontà è tutto bakuniniano, caratterizzato dal rifiuto del determinismo di matrice marxiana, ma anche positivista, e dalla fiducia per contro nel volontarismo. Il riaccostamento a Bakunin è invece nuovamente presente quando si affrontano le tematiche religiose: bakuniniana è infatti l'idea che la divinità non sia che una proiezione dell'umano, come bakuniniana è la convinzione che l'alienazione dell'uomo nella divinità sia il primo passo verso una perdita di fiducia nelle proprie possibilità e quindi verso la costituzione dell'oppressione materiale dello Stato. Tutto quanto detto finora non significa però che Pensiero e Volontà fosse caratterizzato da una staticità teorica: Malatesta e i suoi collaboratori erano infatti tutt'altro che statici e cercarono fino all'ultimo di apportare delle novità, soprattutto perché, leggendo l'avvento del fascismo come una conseguenza della sconfitta del movimento proletario, ritenevano necessario un ripensamento delle proprie strategie. Sulle colonne della rivista si parla spesso di «revisionismo», ma in realtà i fondamenti teorici non vengono intaccati e si ripensa semplicemente il programma di azione. Emergono dal ripensamento due importanti novità, costituite dalle proposte di alleanza in funzione antifascista. Una di queste proposte riguarda il movimento repubblicano, che già era stato a fianco degli anarchici, ma con cui di fatto i rapporti non furono facili a causa di un'eccessiva intransigenza di Malatesta. Più interessante fu l'apertura nei confronti degli anarchici individualisti: proprio per attirarli alla causa dell'organizzazione della lotta antifascista, Malatesta fece molte concessioni, arrivando a dire che non c'erano differenze di fondo fra la proposta individualista e quella comunista, e che si sarebbe agevolmente potuto combattere fianco a fianco per poi scontrarsi in seguito sull'organizzazione economica e sociale.

Note

Bibliografia

  • Errico Malatesta, Pensiero e Volontà, edito a cura del movimento anarchico italiano, Carrara 1975
  • Marco Apostolo, "Pensiero e Volontà" nell'itinerario politico di Errico Malatesta, Milano: Tesi in Storia delle Dottrine Politiche, 1992-1993
  • Marco Apostolo, "Pensiero e Volontà" nell'itinerario politico di Errico Malatesta, in bollettino n° 4 Archivio G. Pinelli, Milano, Centro Studi Libertari, dicembre 1994, pp. 16-18

Voci correlate

Collegamenti esterni