Maria Luisa Minguzzi: differenze tra le versioni

Da Anarcopedia.
Jump to navigation Jump to search
m (Sostituzione testo - "[à][\s][]]" con "à]")
m (Sostituzione testo - "]]ecc." con "]] ecc.")
 
(19 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1: Riga 1:
[[File:Copertina_del_libro_"Amore_e_anarchia"_di_Claudia_Angelini_Bassi.jpg|350 px|right|thumb|Maria Luisa Minguzzi e [[Francesco Pezzi]] rappresentatati nella copertina del libro ''Amore e anarchia''.]]
[[File:Minguzzi.jpg|250px|right|thumb|Maria Luisa Minguzzi]]
'''Maria Luisa Minguzzi''' (Ravenna, [[21 giugno]] [[1852]] - Firenze, [[13 marzo]] [[1911]]), soprannominata “Gigia”, è stata un'[[Personalità anarchiche femminili|anarchica italiana]]. È conosciuta anche per essere stata la compagna di [[Francesco Pezzi]], anch'esso una figura importante del movimento anarchico italiano, e per aver svolto un ruolo di primo piano nello sviluppo del [[Storia del movimento libertario in Italia|movimento anarchico]] e di quello [[femminista]] italiano.
'''Maria Luisa Minguzzi''' (Ravenna, [[21 giugno]] [[1852]] - Firenze, [[13 marzo]] [[1911]]), soprannominata “Gigia”, è stata un'[[Personalità anarchiche femminili|anarchica italiana]]. È conosciuta anche per essere stata la compagna di [[Francesco Pezzi]], anch'esso una figura importante del movimento anarchico italiano, e per aver svolto un ruolo di primo piano nello sviluppo del [[Storia del movimento libertario in Italia|movimento anarchico]] e di quello [[femminista]] italiano.


== Biografia ==
== Biografia ==
 
[[File:Copertina_del_libro_"Amore_e_anarchia"_di_Claudia_Angelini_Bassi.jpg|200px|thumb|Maria Luisa  Minguzzi e [[Francesco Pezzi]] rappresentatati nella copertina del libro ''Amore e anarchia''.]]
'''Maria Luisa Minguzzi''' nasce il [[21 giugno]] [[1852]] a Ravenna da Michele e Chiara Raddi.  
'''Maria Luisa Minguzzi''' nasce il [[21 giugno]] [[1852]] a Ravenna da Michele e Chiara Raddi.  
Divenuta moglie dell'anarchico [[Francesco Pezzi]], Maria Luisa è una «donna di splendida bellezza, alta, robusta, formosa, dal temperamento franco e aperto, dalla parola pronta e schietta, [che] esercitava un fascino su tutti coloro che l'avvicinavano». ([[Temistocle Monticelli]])
Divenuta moglie dell'anarchico [[Francesco Pezzi]], Maria Luisa è una «donna di splendida bellezza, alta, robusta, formosa, dal temperamento franco e aperto, dalla parola pronta e schietta, [che] esercitava un fascino su tutti coloro che l'avvicinavano». ([[Temistocle Monticelli]])


===L'attività nella sezione fiorentina ===
===L'attività nella sezione fiorentina ===


Firenze è il centro dell'attività dei coniugi Pezzi. Nel capoluogo toscano si svolgono i più importanti appuntamenti degli [[Associazione Internazionale dei Lavoratori|internazionalisti]] e la casa della coppia Minguzzi-Pezzi diviene rifugio e vera e propria sede dei lavoratori e delle lavoratrici del popolare quartiere fiorentino di San Frediano, in cui notevole è la presenza di artigiani e operaie impiegate nella manifattura dei tabacchi. In quest'ambiente rivoluzionario, già nel [[1872]] nasce la prima sezione femminile dell'[[AIT|Internazionale]], cui aderiscono un centinaio di lavoratrici. Molte di queste saranno tra le promotrici del primo grande [[sciopero]] delle sigaraie che si terrà da lì a due anni.  
Firenze è il centro dell'attività dei coniugi Pezzi. Nel capoluogo toscano si svolgono i più importanti appuntamenti degli [[Associazione Internazionale dei Lavoratori|internazionalisti]] e la casa della coppia Minguzzi-Pezzi diviene rifugio e vera e propria sede dei lavoratori e delle lavoratrici del popolare quartiere fiorentino di San Frediano, in cui notevole è la presenza di artigiani e operaie impiegate nella manifattura dei tabacchi. In quest'ambiente rivoluzionario, già nel [[1872]] nasce la prima sezione femminile dell'[[AIT|Internazionale]], cui aderiscono un centinaio di lavoratrici. Molte di queste saranno tra le promotrici del primo grande [[sciopero]] delle sigaraie che si terrà da lì a due anni.  


Dopo il fallimento dei [[Insurrezione rivoluzionaria di Bologna (1874)|moti del 1874 di Bologna]], si rifugia con il suo compagno [[Francesco Pezzi]] a Lugano, e rientra con lo stesso a Firenze dopo l'amnistia dell'ottobre [[1876]]. Maria Luisa riprende immediatamente contatto con la sezione fiorentina: il [[16 ottobre]] [[1876]] «La Plebe» di Milano ospita un manifesto, firmato da lei stessa, da [[Assunta Pedoni]] e da [[Amalia Migliorini]], che è considerato l'inizio del movimento femminile in [[Italia]].  
Dopo il fallimento dei [[Insurrezione rivoluzionaria di Bologna (1874)|moti del 1874 di Bologna]], si rifugia con il suo compagno [[Francesco Pezzi]] a Lugano, e rientra con lo stesso a Firenze dopo l'amnistia dell'ottobre [[1876]]. Maria Luisa riprende immediatamente contatto con la sezione fiorentina: il [[16 ottobre]] [[1876]] «La Plebe» di Milano ospita un manifesto, firmato da lei stessa, da [[Assunta Pedoni]] e da [[Amalia Migliorini]], che è considerato l'inizio del movimento femminile in [[Italia]].  
Riga 15: Riga 15:
Trasferitasi a Napoli in dicembre, insieme all'inseparabile compagno, Maria Luisa Minguzzi partecipa alla preparazione dei [[Banda del Matese|moti del Matese]] nonostante [[Francesco Pezzi]] venga coinvolto nell'affare Schettini. [[James Guillaume]] individua proprio in lei la donna che accompagna [[Carlo Cafiero]] e gli altri della [[Banda del Matese]] che a San Lupo si spacciano per signori inglesi (notizia storicamente mai accertata).  
Trasferitasi a Napoli in dicembre, insieme all'inseparabile compagno, Maria Luisa Minguzzi partecipa alla preparazione dei [[Banda del Matese|moti del Matese]] nonostante [[Francesco Pezzi]] venga coinvolto nell'affare Schettini. [[James Guillaume]] individua proprio in lei la donna che accompagna [[Carlo Cafiero]] e gli altri della [[Banda del Matese]] che a San Lupo si spacciano per signori inglesi (notizia storicamente mai accertata).  


Dopo qualche mese trascorso a Lugano (Svizzera), Maria Luisa Minguzzi ritorna a Firenze all'indomani dell'amnistia del [[19 gennaio]] [[1878]]. Un mese dopo è già impegnata ad organizzare il Circolo di propaganda socialista tra operaie. Con lei una quarantina di compagne, tra cui: Migliorini, Pedoni, la sarta [[Ildebranda Dell'Innocenti]] (moglie di G. Gomez), [[Santina Papini]] (moglie di [[Arturo Feroci]] noto fondatore di gruppi e comitati), [[Teresa Fabbrini]] (moglie di [[Olimpio Ballerini]]), le sigaraie [[Annunziata Fritelli|Annunziata]] e [[Serafina Frittelli]], [[Caterina Serafini]] e [[Annunziata Gufoni]] (animatrici, quest'ultime, del grande [[sciopero]] del [[1885]]). Il Circolo sostituiva nei fatti la sezione femminile dell'[[Associazione Internazionale dei Lavoratori|AIT]], che era stata disciolta dal governo dopoi i fatti del [[Banda del Matese|Matese]]. La sede del circolo è la casa dei coniugi Pezzi-Minguzzi, che in quell'epoca era anche la casa dei coniugi Gomez.  
Dopo qualche mese trascorso a Lugano (Svizzera), Maria Luisa Minguzzi ritorna a Firenze all'indomani dell'amnistia del [[19 gennaio]] [[1878]]. Un mese dopo è già impegnata ad organizzare il Circolo di propaganda [[socialista]] tra operaie. Con lei una quarantina di compagne, tra cui: Migliorini, Pedoni, la sarta [[Ildebranda Dell'Innocenti]] (moglie di G. Gomez), [[Santina Papini]] (moglie di [[Arturo Feroci]] noto fondatore di gruppi e comitati), [[Teresa Fabbrini]] (moglie di [[Olimpio Ballerini]]), le sigaraie [[Annunziata Fritelli|Annunziata]] e [[Serafina Frittelli]], [[Caterina Serafini]] e [[Annunziata Gufoni]] (animatrici, quest'ultime, del grande [[sciopero]] del [[1885]]). Il Circolo sostituiva nei fatti la sezione femminile dell'[[Associazione Internazionale dei Lavoratori|AIT]], che era stata disciolta dal governo dopoi i fatti del [[Banda del Matese|Matese]]. La sede del circolo è la casa dei coniugi Pezzi-Minguzzi, che in quell'epoca era anche la casa dei coniugi Gomez.  
===Il carcere===
===Il carcere===
Arrestata il [[1° ottobre]] insieme ad altri internazionalisti convenuti a Firenze, rimane in [[carcere]] preventivo per 15 mesi. Durante questo periodo consola e sostiene [[Anna Kuliscioff]], che era stata particolarmente spossata dall'esperienza carceraria. Quando tutti gli imputati vengono assolti il [[7 gennaio]] [[1880]], la situazione dell'[[AIT|Internazionale]] in [[Italia]] si è complicata, infatti alla svolta parlamentarista di [[Andrea Costa]] si aggiunge la malattia di [[Carlo Cafiero]] e l'esilio di [[Errico Malatesta]].  
Arrestata il [[1° ottobre]] insieme ad altri internazionalisti convenuti a Firenze, rimane in [[carcere]] preventivo per 15 mesi. Durante questo periodo consola e sostiene [[Anna Kuliscioff]], che era stata particolarmente spossata dall'esperienza carceraria. Quando tutti gli imputati vengono assolti il [[7 gennaio]] [[1880]], la situazione dell'[[AIT|Internazionale]] in [[Italia]] si è complicata, infatti alla svolta parlamentarista di [[Andrea Costa]] si aggiunge la malattia di [[Carlo Cafiero]] e l'esilio di [[Errico Malatesta]].  
===Ripresa dell'attivismo===
===Ripresa dell'attivismo===
Sarà proprio il circolo fiorentino, animato da Minguzzi e [[Francesco Pezzi|Pezzi]], a risollevare le sorti dell'[[anarchismo italiano]], specie dopo il ritorno di [[Malatesta]] a Firenze che dà nuovo impulso al movimento. Dall'autunno del [[1883]] Maria Luisa e [[Francesco Pezzi|Francesco]] prendono a seguire [[Malatesta]] ovunque questi si sposti: nell'autunno del [[1884]] sono a Napoli a sostenere la popolazione colpita dal colera e a fine anno partono con lui in [[Argentina]], dove pubblicano nel [[1885]] «La Questione Sociale».  
Sarà proprio il circolo fiorentino, animato da Minguzzi e [[Francesco Pezzi|Pezzi]], a risollevare le sorti dell'[[anarchismo italiano]], specie dopo il ritorno di [[Malatesta]] a Firenze che dà nuovo impulso al movimento. Dall'autunno del [[1883]] Maria Luisa e [[Francesco Pezzi|Francesco]] prendono a seguire [[Malatesta]] ovunque questi si sposti: nell'autunno del [[1884]] sono a Napoli a sostenere la popolazione colpita dal colera e a fine anno partono con lui in [[Argentina]], dove pubblicano nel [[1885]] «[[La Questione Sociale (settimanale di Buenos Aires)|La Questione Sociale]]».  


Rientrati a Firenze nel [[1890]], Maria Luisa e il suo [[Francesco Pezzi|compagno]] trovano un movimento anarchico che, dopo l'amnistia concessa agli esuli nel [[1884]], ha ripreso nuovo vigore a partire dal [[1887]].  
Rientrati a Firenze nel [[1890]], Maria Luisa e il suo [[Francesco Pezzi|compagno]] trovano un movimento anarchico che, dopo l'amnistia concessa agli esuli nel [[1884]], ha ripreso nuovo vigore a partire dal [[1887]].  


Quando nel gennaio [[1891]] si tiene il congresso di capolago (Svizzera), che porterà alla nascita del [[Partito Socialista Anarchico Rivoluzionario]] (PSAR), Maria Luisa e il giovane meccanico [[Guerrando Barsanti]] rappresentano i numerosi gruppi di espatriati. Si impegna anche nell'organizzazione delle manifestazioni del [[1° maggio]], che avrebbero dovuto fungere da cassa di risonanza per il PSAR, ma che porterà ad una feroce [[repressione]] del movimento. Maria Luisa Minguzzi e [[Santina Papini]] se la caveranno con una condanna a quindici giorni di reclusione ma altri subiranno condanne ben più pesanti (tutti i condannati riceveranno sostegno e [[solidarietà]] da tutti gli ambienti dell'[[anarchismo italiano]]).
Quando nel gennaio [[1891]] si tiene il congresso di capolago (Svizzera), che porterà alla nascita del [[Partito Socialista Anarchico Rivoluzionario]] (PSAR), Maria Luisa e il giovane meccanico [[Guerrando Barsanti]] rappresentano i numerosi gruppi di espatriati. Si impegna anche nell'organizzazione delle manifestazioni del [[1° maggio]], che avrebbero dovuto fungere da cassa di risonanza per il PSAR, ma che porterà ad una feroce [[repressione]] del movimento. Maria Luisa Minguzzi e [[Santina Papini]] se la caveranno con una condanna a quindici giorni di reclusione ma altri subiranno condanne ben più pesanti (tutti i condannati riceveranno sostegno e [[solidarietà]] da tutti gli ambienti dell'[[anarchismo italiano]]).
===Contro il "ravacholismo"===
===Contro il "ravacholismo"===
In quel clima di [[repressione]], molti anarchici italiani cominciano a guardare con simpatia alle violente azioni degli [[anarco-individualismo|individualisti]] francesi ([[Ravachol]], [[Emile Henry]], [[Auguste Vaillant]], ecc.), un movimento insurrezionalista-[[illegalismo|illegalista]] che alcuni definiscono ''[[Ravachol|ravacholismo]]''. [[Errico Malatesta]] si oppone tenacemente a questo modo di intendere l'[[insurrezionalismo]], argomentando le sue posizioni direttamente a Maria Luisa Minguzzi con una lettera speditale il [[29 aprile]] [[1892]]:
In quel clima di [[repressione]], molti anarchici italiani cominciano a guardare con simpatia alle violente azioni degli [[anarco-individualismo|individualisti]] francesi ([[Ravachol]], [[Émile Henry]], [[Auguste Vaillant]] ecc.), un movimento insurrezionalista-[[illegalismo|illegalista]] che alcuni definiscono ''[[Ravachol|ravacholismo]]''. [[Errico Malatesta]] si oppone tenacemente a questo modo di intendere l'[[insurrezionalismo]], argomentando le sue posizioni direttamente a Maria Luisa Minguzzi con una lettera speditale il [[29 aprile]] [[1892]]:


:«Voi saprete interpretare per il loro verso queste idee buttate giù così confusamente ed in fretta. Io del resto le svilupperò completamente in un lavoretto che darò alle stampe al più presto».  
:«Voi saprete interpretare per il loro verso queste idee buttate giù così confusamente ed in fretta. Io del resto le svilupperò completamente in un lavoretto che darò alle stampe al più presto».  


Nelle intenzioni di Malatesta, i coniugi [[Francesco Pezzi|Pezzi]]-'''Minguzzi''' avrebbero dovuto diffondere tra i militanti italiani più "assennati" propaganda contro il ''[[Ravachol|ravacholismo]]'', ma due anni dopo la coppia viene coinvolta proprio in un fallito attentato, quello contro Crispi di [[Paolo Lega]]. I due sono in realtà colpevoli di averlo ospitato a casa loro (come molti altri libertari e libertarie del resto...), ma vengono ugualmente arrestati il [[3 luglio]] [[1894]]. Solo l'agosto dell'anno dopo il Tribunale di Roma li proscioglierà dall'accusa, anche se solo per essere inviati al domicilio coatto. Maria Luisa viene tradotta a Orbetello. Vi rimarrà per un anno intero, che le risulterà fatale per la sua [[salute]] (Orbetello era una zona altamente paludosa).  
Nelle intenzioni di Malatesta, i coniugi [[Francesco Pezzi|Pezzi]]-'''Minguzzi''' avrebbero dovuto diffondere tra i militanti italiani più "assennati" una propaganda contro il ''[[Ravachol|ravacholismo]]'', ma due anni dopo la coppia viene coinvolta proprio in un fallito attentato, quello contro Crispi di [[Paolo Lega]]. I due sono in realtà colpevoli di averlo ospitato a casa loro (come, del resto, molti altri libertari e altre libertarie), ma vengono ugualmente arrestati il [[3 luglio]] [[1894]]. Solo l'agosto dell'anno dopo il Tribunale di Roma li proscioglierà dall'accusa, anche se solo per essere inviati al domicilio coatto. Maria Luisa viene tradotta a Orbetello. Vi rimarrà per un anno intero, che le risulterà fatale per la sua [[salute]] (Orbetello era una zona altamente paludosa).  


Divenuta gradualmente quasi cieca, «dopo il coatto Luisa non ha perso la fede ma l'entusiasmo e le forze sì e si mette in disparte» ([[Temistocle Monticelli]]. Tornata a Firenze, dedica il suo ultimo impegno, sempre insieme all'inseparabile [[Francesco Pezzi|compagno]], al Comitato pro-vittime politiche di Scarlatti dal [[1904]] al [[1906]].   
Divenuta gradualmente quasi cieca, «dopo il coatto Luisa non ha perso la fede ma l'entusiasmo e le forze sì e si mette in disparte» ([[Temistocle Monticelli]]). Tornata a Firenze, dedica il suo ultimo impegno, sempre insieme all'inseparabile [[Francesco Pezzi|compagno]], al Comitato pro-vittime politiche di Scarlatti dal [[1904]] al [[1906]].   


Maria Luisa Minguzzi muore a Firenze il [[13 marzo]] [[1911]].
Maria Luisa Minguzzi muore a Firenze il [[13 marzo]] [[1911]].


== Bibliografia==
== Bibliografia==
*Maurizio Antonioli; Gianpietro Berti, Santi Fedele, Pasquale Luso, ''Dizionario biografico degli anarchici italiani'' - Volume 2, Pisa, Biblioteca Franco Serantini, [[2004]].
* L. Di Lembo, [https://www.bfscollezionidigitali.org/entita/14237 ''Maria Luisa Minguzzi''], in ''Dizionario biografico degli anarchici italiani'', Tomo II, Pisa, BFS, 2004, pp. 188-190
* Claudia Angelini Bassi, ''Amore e Anarchia: Francesco Pezzi e Luisa Minguzzi, due ravennati nella seconda metà dell'Ottocento'', 2004, Longo Angelo Editore.
* Claudia Angelini Bassi, ''Amore e Anarchia: Francesco Pezzi e Luisa Minguzzi, due ravennati nella seconda metà dell'Ottocento'', Longo Angelo Editore, 2004


== Voci correlate ==
== Voci correlate ==

Versione attuale delle 18:26, 8 gen 2021

Maria Luisa Minguzzi

Maria Luisa Minguzzi (Ravenna, 21 giugno 1852 - Firenze, 13 marzo 1911), soprannominata “Gigia”, è stata un'anarchica italiana. È conosciuta anche per essere stata la compagna di Francesco Pezzi, anch'esso una figura importante del movimento anarchico italiano, e per aver svolto un ruolo di primo piano nello sviluppo del movimento anarchico e di quello femminista italiano.

Biografia

Maria Luisa Minguzzi e Francesco Pezzi rappresentatati nella copertina del libro Amore e anarchia.

Maria Luisa Minguzzi nasce il 21 giugno 1852 a Ravenna da Michele e Chiara Raddi. Divenuta moglie dell'anarchico Francesco Pezzi, Maria Luisa è una «donna di splendida bellezza, alta, robusta, formosa, dal temperamento franco e aperto, dalla parola pronta e schietta, [che] esercitava un fascino su tutti coloro che l'avvicinavano». (Temistocle Monticelli)

L'attività nella sezione fiorentina

Firenze è il centro dell'attività dei coniugi Pezzi. Nel capoluogo toscano si svolgono i più importanti appuntamenti degli internazionalisti e la casa della coppia Minguzzi-Pezzi diviene rifugio e vera e propria sede dei lavoratori e delle lavoratrici del popolare quartiere fiorentino di San Frediano, in cui notevole è la presenza di artigiani e operaie impiegate nella manifattura dei tabacchi. In quest'ambiente rivoluzionario, già nel 1872 nasce la prima sezione femminile dell'Internazionale, cui aderiscono un centinaio di lavoratrici. Molte di queste saranno tra le promotrici del primo grande sciopero delle sigaraie che si terrà da lì a due anni.

Dopo il fallimento dei moti del 1874 di Bologna, si rifugia con il suo compagno Francesco Pezzi a Lugano, e rientra con lo stesso a Firenze dopo l'amnistia dell'ottobre 1876. Maria Luisa riprende immediatamente contatto con la sezione fiorentina: il 16 ottobre 1876 «La Plebe» di Milano ospita un manifesto, firmato da lei stessa, da Assunta Pedoni e da Amalia Migliorini, che è considerato l'inizio del movimento femminile in Italia.

Trasferitasi a Napoli in dicembre, insieme all'inseparabile compagno, Maria Luisa Minguzzi partecipa alla preparazione dei moti del Matese nonostante Francesco Pezzi venga coinvolto nell'affare Schettini. James Guillaume individua proprio in lei la donna che accompagna Carlo Cafiero e gli altri della Banda del Matese che a San Lupo si spacciano per signori inglesi (notizia storicamente mai accertata).

Dopo qualche mese trascorso a Lugano (Svizzera), Maria Luisa Minguzzi ritorna a Firenze all'indomani dell'amnistia del 19 gennaio 1878. Un mese dopo è già impegnata ad organizzare il Circolo di propaganda socialista tra operaie. Con lei una quarantina di compagne, tra cui: Migliorini, Pedoni, la sarta Ildebranda Dell'Innocenti (moglie di G. Gomez), Santina Papini (moglie di Arturo Feroci noto fondatore di gruppi e comitati), Teresa Fabbrini (moglie di Olimpio Ballerini), le sigaraie Annunziata e Serafina Frittelli, Caterina Serafini e Annunziata Gufoni (animatrici, quest'ultime, del grande sciopero del 1885). Il Circolo sostituiva nei fatti la sezione femminile dell'AIT, che era stata disciolta dal governo dopoi i fatti del Matese. La sede del circolo è la casa dei coniugi Pezzi-Minguzzi, che in quell'epoca era anche la casa dei coniugi Gomez.

Il carcere

Arrestata il 1° ottobre insieme ad altri internazionalisti convenuti a Firenze, rimane in carcere preventivo per 15 mesi. Durante questo periodo consola e sostiene Anna Kuliscioff, che era stata particolarmente spossata dall'esperienza carceraria. Quando tutti gli imputati vengono assolti il 7 gennaio 1880, la situazione dell'Internazionale in Italia si è complicata, infatti alla svolta parlamentarista di Andrea Costa si aggiunge la malattia di Carlo Cafiero e l'esilio di Errico Malatesta.

Ripresa dell'attivismo

Sarà proprio il circolo fiorentino, animato da Minguzzi e Pezzi, a risollevare le sorti dell'anarchismo italiano, specie dopo il ritorno di Malatesta a Firenze che dà nuovo impulso al movimento. Dall'autunno del 1883 Maria Luisa e Francesco prendono a seguire Malatesta ovunque questi si sposti: nell'autunno del 1884 sono a Napoli a sostenere la popolazione colpita dal colera e a fine anno partono con lui in Argentina, dove pubblicano nel 1885 «La Questione Sociale».

Rientrati a Firenze nel 1890, Maria Luisa e il suo compagno trovano un movimento anarchico che, dopo l'amnistia concessa agli esuli nel 1884, ha ripreso nuovo vigore a partire dal 1887.

Quando nel gennaio 1891 si tiene il congresso di capolago (Svizzera), che porterà alla nascita del Partito Socialista Anarchico Rivoluzionario (PSAR), Maria Luisa e il giovane meccanico Guerrando Barsanti rappresentano i numerosi gruppi di espatriati. Si impegna anche nell'organizzazione delle manifestazioni del 1° maggio, che avrebbero dovuto fungere da cassa di risonanza per il PSAR, ma che porterà ad una feroce repressione del movimento. Maria Luisa Minguzzi e Santina Papini se la caveranno con una condanna a quindici giorni di reclusione ma altri subiranno condanne ben più pesanti (tutti i condannati riceveranno sostegno e solidarietà da tutti gli ambienti dell'anarchismo italiano).

Contro il "ravacholismo"

In quel clima di repressione, molti anarchici italiani cominciano a guardare con simpatia alle violente azioni degli individualisti francesi (Ravachol, Émile Henry, Auguste Vaillant ecc.), un movimento insurrezionalista-illegalista che alcuni definiscono ravacholismo. Errico Malatesta si oppone tenacemente a questo modo di intendere l'insurrezionalismo, argomentando le sue posizioni direttamente a Maria Luisa Minguzzi con una lettera speditale il 29 aprile 1892:

«Voi saprete interpretare per il loro verso queste idee buttate giù così confusamente ed in fretta. Io del resto le svilupperò completamente in un lavoretto che darò alle stampe al più presto».

Nelle intenzioni di Malatesta, i coniugi Pezzi-Minguzzi avrebbero dovuto diffondere tra i militanti italiani più "assennati" una propaganda contro il ravacholismo, ma due anni dopo la coppia viene coinvolta proprio in un fallito attentato, quello contro Crispi di Paolo Lega. I due sono in realtà colpevoli di averlo ospitato a casa loro (come, del resto, molti altri libertari e altre libertarie), ma vengono ugualmente arrestati il 3 luglio 1894. Solo l'agosto dell'anno dopo il Tribunale di Roma li proscioglierà dall'accusa, anche se solo per essere inviati al domicilio coatto. Maria Luisa viene tradotta a Orbetello. Vi rimarrà per un anno intero, che le risulterà fatale per la sua salute (Orbetello era una zona altamente paludosa).

Divenuta gradualmente quasi cieca, «dopo il coatto Luisa non ha perso la fede ma l'entusiasmo e le forze sì e si mette in disparte» (Temistocle Monticelli). Tornata a Firenze, dedica il suo ultimo impegno, sempre insieme all'inseparabile compagno, al Comitato pro-vittime politiche di Scarlatti dal 1904 al 1906.

Maria Luisa Minguzzi muore a Firenze il 13 marzo 1911.

Bibliografia

  • L. Di Lembo, Maria Luisa Minguzzi, in Dizionario biografico degli anarchici italiani, Tomo II, Pisa, BFS, 2004, pp. 188-190
  • Claudia Angelini Bassi, Amore e Anarchia: Francesco Pezzi e Luisa Minguzzi, due ravennati nella seconda metà dell'Ottocento, Longo Angelo Editore, 2004

Voci correlate