Lega per la Pace e la Libertà: differenze tra le versioni

Da Anarcopedia.
Jump to navigation Jump to search
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(3 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 2: Riga 2:


== Storia della Lega ==
== Storia della Lega ==
Il [[5 maggio]] [[1867]], sul «Faro della Loira», compare un articolo firmato dall'editore, [[Evariste Mangine]], che vagheggiava la costituzione della '''Lega per la Pace e la Libertà'''. Qualche mese più tardi viene indetto il primo congresso della nuova associazione.
Il [[5 maggio]] [[1867]], sul «Faro della Loira», compare un articolo firmato dall'editore, [[Evariste Mangine]], che vagheggiava la costituzione della '''Lega per la Pace e la Libertà'''. Qualche mese più tardi viene indetto il primo congresso della nuova associazione.
[[File:Saverio friscia.gif|thumb|300px|[[Bakunin]] tra [[Giuseppe Fanelli]] (a sinistra) e [[Saverio Friscia]] (a destra).]]


=== I Congresso ===
=== I Congresso ===
[[File:Saverio friscia.gif|thumb|300px|left|[[Bakunin]] tra [[Giuseppe Fanelli]] (a sinistra) e [[Saverio Friscia]] (a destra).]]
Il '''I congresso''' si svolge dal [[9]] al [[12 settembre]] [[1867]] a Ginevra. Tra gli italiani aderiscono, tra gli altri, [[Saverio Friscia]], [[Giovanni Pantaleo]], [[Giuseppe Ceneri]] e [[Giuseppe Garibaldi]]. [[Mazzini]] al contrario decide di non aderire, riaffermando ancor più il suo esasperato [[nazionalismo]] e il suo carattere autoritario. [[Michail Bakunin]], appartenente alla [[fazione rivoluzionaria]] della "Lega", aderisce con la seguente motivazione: «... È passato il tempo dei popoli-messia. Ormai la libertà, la giustizia, la ragione non saranno più monopolio di questa o quella nazione... Molti democratici dell'antica scuola unitaria... pensano ancora oggi che possa bastare l'[[autonomia]] comunale e che sia possibile l'organizzazione della [[libertà]] con una parte, i comuni emancipati e, dall'altra, un forte accentramento dello [[Stato]]».
Il '''I congresso''' si svolge dal [[9]] al [[12 settembre]] [[1867]] a Ginevra. Tra gli italiani aderiscono, tra gli altri, [[Saverio Friscia]], [[Giovanni Pantaleo]], [[Giuseppe Ceneri]] e [[Giuseppe Garibaldi]]. [[Mazzini]] al contrario decide di non aderire, riaffermando ancor più il suo esasperato [[nazionalismo]] e il suo carattere autoritario. [[Michail Bakunin]], appartenente alla [[fazione rivoluzionaria]] della "Lega", aderisce con la seguente motivazione: «... È passato il tempo dei popoli-messia. Ormai la libertà, la giustizia, la ragione non saranno più monopolio di questa o quella nazione... Molti democratici dell'antica scuola unitaria... pensano ancora oggi che possa bastare l'[[autonomia]] comunale e che sia possibile l'organizzazione della [[libertà]] con una parte, i comuni emancipati e, dall'altra, un forte accentramento dello [[Stato]]».
   
   
=== II Congresso ===
=== II Congresso ===
Il '''II congresso''' della Lega si svolge a Berna dal [[22]] al [[26 settembre]] [[1868]] (96 delegati svizzeri, 41 francesi, 29 tedeschi, 11 russi e 9 italiani). L'[[ala rivoluzionaria]], facente capo all'[[Alleanza Internazionale dei Socialisti Democratici]] e guidata dagli anarchici (tra i quali [[Michail Bakunin]], gli italiani [[Giuseppe Fanelli]] e [[Saverio Friscia]]), propone una mozione che si rifaceva alle dichiarazioni fatte nel precedente congresso dai napoletani di “Giustizia e Libertà”, e che metteva le basi per la scissione dalla Lega: «È necessario abbattere tutte le istituzioni privilegiate, monopolizzatrici e violente, come le Chiese ufficiali e salariate, lo [[Stato]] con la plutocrazia che ne dipende e qualsiasi guadagno illecito».
Il '''II congresso''' della Lega si svolge a Berna dal [[22]] al [[26 settembre]] [[1868]] (96 delegati svizzeri, 41 francesi, 29 tedeschi, 11 russi e 9 italiani). L'[[ala rivoluzionaria]], facente capo all'[[Alleanza Internazionale dei Socialisti Democratici]] e guidata dagli anarchici (tra i quali [[Michail Bakunin]], gli italiani [[Giuseppe Fanelli]] e [[Saverio Friscia]]), propone una mozione che si rifaceva alle dichiarazioni fatte nel precedente congresso dai napoletani di “Giustizia e Libertà”, e che metteva le basi per la scissione dalla Lega: «È necessario abbattere tutte le istituzioni privilegiate, monopolizzatrici e violente, come le Chiese ufficiali e salariate, lo [[Stato]] con la plutocrazia che ne dipende e qualsiasi guadagno illecito».


== Voci correlate ==
== Voci correlate ==
* [[Internazionalismo]]
* [[Internazionalismo]]
    
    
[[Categoria:Organizzazioni non anarchiche]]
[[Categoria:Organizzazioni non anarchiche]]

Versione attuale delle 16:10, 12 set 2020

Tessera d'appartenenza di Bakunin alla Lega

La Lega per la Pace e la Libertà è stata un'associazione internazionalista, fondata nel 1867 dopo l'effimera Fratellanza Internazionale, a cui aderirono democratici borghesi e socialisti (moderati e rivoluzionari), ma anche anarchici, filosofi, scrittori ecc.

Storia della Lega

Il 5 maggio 1867, sul «Faro della Loira», compare un articolo firmato dall'editore, Evariste Mangine, che vagheggiava la costituzione della Lega per la Pace e la Libertà. Qualche mese più tardi viene indetto il primo congresso della nuova associazione.

Bakunin tra Giuseppe Fanelli (a sinistra) e Saverio Friscia (a destra).

I Congresso

Il I congresso si svolge dal 9 al 12 settembre 1867 a Ginevra. Tra gli italiani aderiscono, tra gli altri, Saverio Friscia, Giovanni Pantaleo, Giuseppe Ceneri e Giuseppe Garibaldi. Mazzini al contrario decide di non aderire, riaffermando ancor più il suo esasperato nazionalismo e il suo carattere autoritario. Michail Bakunin, appartenente alla fazione rivoluzionaria della "Lega", aderisce con la seguente motivazione: «... È passato il tempo dei popoli-messia. Ormai la libertà, la giustizia, la ragione non saranno più monopolio di questa o quella nazione... Molti democratici dell'antica scuola unitaria... pensano ancora oggi che possa bastare l'autonomia comunale e che sia possibile l'organizzazione della libertà con una parte, i comuni emancipati e, dall'altra, un forte accentramento dello Stato».

II Congresso

Il II congresso della Lega si svolge a Berna dal 22 al 26 settembre 1868 (96 delegati svizzeri, 41 francesi, 29 tedeschi, 11 russi e 9 italiani). L'ala rivoluzionaria, facente capo all'Alleanza Internazionale dei Socialisti Democratici e guidata dagli anarchici (tra i quali Michail Bakunin, gli italiani Giuseppe Fanelli e Saverio Friscia), propone una mozione che si rifaceva alle dichiarazioni fatte nel precedente congresso dai napoletani di “Giustizia e Libertà”, e che metteva le basi per la scissione dalla Lega: «È necessario abbattere tutte le istituzioni privilegiate, monopolizzatrici e violente, come le Chiese ufficiali e salariate, lo Stato con la plutocrazia che ne dipende e qualsiasi guadagno illecito».

Voci correlate