La Antorcha: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
532 byte aggiunti ,  14:59, 11 dic 2020
(Creata pagina con "'''''La Antorcha''''' eè stato giornale di Buenos Aires (Argentina) di grande importanza nella diffusione del pensiero anarchico durante gli anni '20 e fino al 1932....")
 
 
(27 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1: Riga 1:
'''''La Antorcha''''' stato giornale di Buenos Aires (Argentina) di grande importanza nella diffusione del pensiero [[anarchico]] durante gli anni '20 e fino al [[1932]].
[[File:La Antorcha.jpg|miniatura|500px|Testata de ''La Antorcha'']]
'''''La Antorcha''''' è stato un settimanale di Buenos Aires di grande importanza nella diffusione del pensiero [[anarchico]] durante gli anni '20 (fino al [[1932]]).


Diretto da [[Rodolfo González Pacheco]] e [[Teodoro Antillí]], ''La Antorcha'' si caratterizzò, e sin dall'inizio, per il confronto con il quotidiano ''[[La Protesta]]'', che nei primi decenni del XX secolo fu il più importante quotidiano [[anarchico]] del Paese. In questo senso, non era solo un'alternativa a detto giornale, criticandone la centralizzazione, ma rappresentò una corrente rivale e radicalizzata negli anni '20. In questo modo, si pose come giornale libertario e difensore dell'organizzazione libera e volontaria degli individui e dei gruppi.
Diretto da [[Rodolfo González Pacheco]] e [[Teodoro Antillí]], ''La Antorcha'' si caratterizzò sin dall'inizio per la polemica con ''[[La Protesta (Argentina)|La Protesta]]'', che nei primi decenni del XX secolo fu il più importante quotidiano [[anarchico]] argentino. In questo senso, non era solo un'alternativa a detto giornale, criticandone la centralizzazione, ma rappresentò una corrente rivale e, negli anni '20, radicalizzata. In questo modo, si pose come giornale libertario e difensore dell'[[organizzazione]] libera e volontaria degli individui e dei gruppi.


== Storia ==
== Storia ==
''La Antorcha'' nacque da un gruppo di [[anarchici]] che nel [[1916]] si separò dal gruppo editoriale de ''[[La Protesta]]'', allontanandosi lentamente fino a dividersi definitivamente. In quegli anni parteciparono a varie pubblicazioni di breve durata, come ''[[La Obra]]'' e ''[[El Libertario]]''. Questi redattori sollevarono la necessità di assumere posizioni più radicali, criticando il legame tra la [[Federación Obrera Regional Argentina]] [[FORA]] e ''[[La Protesta]]'', che generava rigide posizioni in relazione alle risorse economiche impiegate nella gestione delle rotative - di cui ''[[La Protesta]]'' era proprietaria - e alla caratterizzazione dell'[[anarchismo]]. Accusarono il gruppo dei redattori de [[La Protesta]] di atteggiamenti autoritari e accentratori rispetto al processo decisionale influente sullo sviluppo del [[movimento anarchico argentino]].
''La Antorcha'' nacque da un gruppo di [[anarchici]] che nel [[1916]] si separò dal gruppo editoriale de ''[[La Protesta (Argentina)|La Protesta]]'', allontanandosi lentamente fino a dividersi definitivamente. In quegli anni parteciparono, per brevi periodi, a varie pubblicazioni, come ''[[La Obra]]'' e ''[[El Libertario]]''. Questi redattori sollevarono la necessità di assumere posizioni più radicali, criticando il legame tra la [[Federación Obrera Regional Argentina]] [[FORA]] e ''[[La Protesta (Argentina)|La Protesta]]'', che generava rigide posizioni in relazione alle risorse economiche impiegate nella gestione delle rotative - di proprietà de ''[[La Protesta (Argentina)|La Protesta]]'' - e alla caratterizzazione dell'[[anarchismo]]. Accusarono il gruppo dei redattori de ''[[La Protesta (Argentina)|La Protesta]]'' di atteggiamenti autoritari e accentratori rispetto al processo decisionale influente sullo sviluppo del [[movimento anarchico argentino]].


Le divergenze con il gruppo de ''[[La Protesta']]' portarono a violenti scontri, anche armati, come l'attentato perpetrato contro gli uffici del quotidiano ''[[Pampa Libre]]'', vicino al gruppo de ''La Antorcha'' nella provincia di La Pampa, in cui morì un militante della [[FORA]] locale, collaboratore de ''[[La Protesta]]''. Un'altra differenza fu la posizione più tollerante de ''La Antorcha'' verso la [[violenza]] politica esercitata da alcuni militanti [[anarchici]], arrivando anche a comprendere o giustificare le azioni perpetrate dal gruppo capeggiato da [[Severino Di Giovanni]]. Tra queste l'attentato dinamitardo al consolato italiano di Buenos Aires (dove si erano radunati i migliori uomini di Mussolini in [[Argentina]]), il [[23 maggio]] [[1928]], che causò 9 morti e 34 feriti. Questa azione non solo non fu condannata da ''La Antorcha'', ma il giornale mostrò al riguardo una certa ambiguità, a differenza dei membri de ''[[La Protesta]]'' e di molti altri [[anarchici]]. In questo modo, sebbene non rivendicassero la [[violenza]] come mezzo e insistessero sul fatto che l'ideale [[anarchico]] non fosse [[violento]], si sentirono vicini alle posizioni più radicali. Pubblicarono persino un articolo di [[Severino Di Giovanni]] in un momento in cui era già fortemente messo in discussione da gran parte del movimento [[anarchico]] locale.
Le divergenze con il gruppo de ''[[La Protesta (Argentina)|La Protesta]]'' portarono a [[violenti]] scontri, anche armati, come l'attentato perpetrato contro gli uffici del quotidiano ''[[Pampa Libre]]'' (nella provincia di La Pampa), in cui morì un militante della [[FORA]] locale, collaboratore de ''[[La Protesta (Argentina)|La Protesta]]''. Un'altra differenza fu la posizione più tollerante de ''La Antorcha'' verso la [[violenza]] politica esercitata da alcuni militanti [[anarchici]], posizione che arrivò anche a comprendere o giustificare le azioni perpetrate dal gruppo capeggiato da [[Severino Di Giovanni]]. Tra queste l'attentato dinamitardo al consolato italiano di Buenos Aires (dove si erano radunati i migliori uomini di Mussolini in [[Argentina]]), il [[23 maggio]] [[1928]], che causò 9 morti e 34 feriti. Questa azione non solo non fu condannata da ''La Antorcha'', ma il giornale mostrò al riguardo una certa ambiguità, a differenza dei membri de ''[[La Protesta (Argentina)|La Protesta]]'' e di molti altri [[anarchici]]. In questo modo, sebbene non rivendicassero la [[violenza]] come mezzo e insistessero sul fatto che l'ideale [[anarchico]] non fosse [[violento]], i redattori de ''La Antorcha'' si sentivano vicini alle posizioni più radicali. Pubblicarono persino un articolo di [[Severino Di Giovanni]] in un momento in cui era già fortemente messo in discussione da gran parte del movimento [[anarchico]] locale.


Sebbene questa pubblicazione fosse intimamente legata al nome dei suoi fondatori, [[Rodolfo González Pacheco]] e [[Teodoro Antillí]] (quest'ultimo morì prematuramente all'età di 40 anni nell'agosto del [[1923]]), all'''La Antorcha'' partecipò anche un gran numero di collaboratori, tra cui [[Mario Anderson Pacheco]], [[Severiano Domínguez]], S[[implicio de la Fuente]], [[Jacobo Corro]], [[Alberto Bianchi]], [[Anatol Gorelik]], [[Fernando del Intento]] [[Gastón Leval]] e [[Horacio Badaraco]],
Sebbene questa pubblicazione fosse fortemente legata al nome dei suoi fondatori, [[Rodolfo González Pacheco]] e [[Teodoro Antillí]] (quest'ultimo morì prematuramente all'età di 40 anni nell'agosto del [[1923]]), ''La Antorcha'' vantò un gran numero di collaboratori, tra cui [[Mario Anderson Pacheco]], [[Severiano Domínguez]], [[Simplicio de la Fuente]], [[Jacobo Corro]], [[Alberto Bianchi]], [[Anatol Gorelik]], [[Fernando del Intento]] [[Gastón Leval]] e [[Horacio Badaraco]].


Dopo il colpo di Stato di Uriburu del [[1930]], il giornale subì molestie permanenti da parte del governo militare e gli ultimi numeri uscirono clandestinamente. La chiusura definitiva avvenne il [[9 dicembre]] del [[1932]].
Dopo il colpo di Stato di Uriburu del [[1930]], il giornale subì molestie permanenti da parte del governo militare e gli ultimi numeri uscirono clandestinamente. La chiusura definitiva avvenne il [[9 dicembre]] del [[1932]].
==Voci correlate==
*[[Stampa anarchica]]
*[[Il movimento anarchico in Argentina]]
==Collegamenti esterni==
*[http://www.antorcha.net/index/hemeroteca/periodico_antorcha/indice.html I numeri de ''La Antorcha'' (1921-1932)]
[[Categoria:Stampa anarchica]]
[[Categoria:Anarchismo in Argentina]]
64 345

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione