Jean Allemane: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
Nessun cambiamento nella dimensione ,  00:36, 14 nov 2020
m
Sostituzione testo - "Parigi" con "Parigi"
m (Sostituzione testo - " comunardo " con " comunardo ")
m (Sostituzione testo - "Parigi" con "Parigi")
 
(Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata)
Riga 3: Riga 3:


== Biografia ==
== Biografia ==
Nato nel villaggio di Boucou, presso Sauveterre, dove frequentò le scuole elementari, nel [[1853]] si trasferì a [[Parigi]] con i genitori che aprirono una bottega di vini, mentre Jean andò a lavorare come operaio in una tipografia. Nel [[1862]], a 19 anni, Jean Allemane venne gettato in [[carcere]] per aver preso parte a un grande [[sciopero]] dei tipografi parigini.  
Nato nel villaggio di Boucou, presso Sauveterre, dove frequentò le scuole elementari, nel [[1853]] si trasferì a Parigi con i genitori che aprirono una bottega di vini, mentre Jean andò a lavorare come operaio in una tipografia. Nel [[1862]], a 19 anni, Jean Allemane venne gettato in [[carcere]] per aver preso parte a un grande [[sciopero]] dei tipografi parigini.  


La legislazione imperiale non riconosceva infatti il diritto di [[sciopero]] e di associazione, del resto già vietati nella II Repubblica borghese che aveva massacrato nel giugno del [[1848]] gli operai parigini. Ipocritamente, di fronte all'estendersi degli scioperi, con la legge del [[25 marzo]] [[1864]] il governo di Napoleone III riconobbe il diritto di [[sciopero]] e di associazione, ma ponendovi limiti tali da rendere estremamente difficile organizzare uno sciopero e, qualora questo fosse proclamato, da perseguitare gli operai con il pretesto di essersi illegalmente organizzati. <ref>Gli articoli 291 e 292 del Codice penale vincolavano la costituzione delle associazioni a un'autorizzazione governativa ed erano permesse soltanto se prevedevano « incontri occasionali e sporadici » dei loro membri, vietandole se comportavano « un'organizzazione permanente e indeterminata ». Gli articoli 414, 415 e 416 del Codice penale punivano « chiunque per mezzo di violenze, vie di fatto o manovre fraudolente avrà provocato o sostenuto una premeditata cessazione del lavoro, allo scopo di forzare il rialzo o il calo dei salari e di attentare al libero esercizio dell'industria e del lavoro ». Cfr. ''La Comune del 1871'', a cura di J. Bruhat, J. Dautry, E. Tersen, Roma, Editori Riuniti, 1971, p. 48.</ref> L'imperatore demagogo e paternalista graziò gli operai incarcerati e Allemane tornò libero.  
La legislazione imperiale non riconosceva infatti il diritto di [[sciopero]] e di associazione, del resto già vietati nella II Repubblica borghese che aveva massacrato nel giugno del [[1848]] gli operai parigini. Ipocritamente, di fronte all'estendersi degli scioperi, con la legge del [[25 marzo]] [[1864]] il governo di Napoleone III riconobbe il diritto di [[sciopero]] e di associazione, ma ponendovi limiti tali da rendere estremamente difficile organizzare uno sciopero e, qualora questo fosse proclamato, da perseguitare gli operai con il pretesto di essersi illegalmente organizzati. <ref>Gli articoli 291 e 292 del Codice penale vincolavano la costituzione delle associazioni a un'autorizzazione governativa ed erano permesse soltanto se prevedevano « incontri occasionali e sporadici » dei loro membri, vietandole se comportavano « un'organizzazione permanente e indeterminata ». Gli articoli 414, 415 e 416 del Codice penale punivano « chiunque per mezzo di violenze, vie di fatto o manovre fraudolente avrà provocato o sostenuto una premeditata cessazione del lavoro, allo scopo di forzare il rialzo o il calo dei salari e di attentare al libero esercizio dell'industria e del lavoro ». Cfr. ''La Comune del 1871'', a cura di J. Bruhat, J. Dautry, E. Tersen, Roma, Editori Riuniti, 1971, p. 48.</ref> L'imperatore demagogo e paternalista graziò gli operai incarcerati e Allemane tornò libero.  
Riga 37: Riga 37:
Con il tempo, fu favorevole a riunire tutte le forze socialiste in un unico partito: partecipò al Congresso, tenuto a Parigi dal [[3 dicembre|3]] all'[[8 dicembre]] [[1899]] delle organizzazioni socialiste francesi, replicato nel settembre del [[1900]], dove con [[Aristide Briand]] e Jean Jaurès egli presentò la proposta, che fu respinta, di uno [[sciopero generale]]. Contro Jaurès ebbe una dura polemica, nel luglio del [[1901]], a seguito della comunione della figlia di questi, Madeleine, rimproverando l'incoerenza del dirigente socialista, [[anticlericalismo|anticlericale]] a parole e conformista nei fatti.  
Con il tempo, fu favorevole a riunire tutte le forze socialiste in un unico partito: partecipò al Congresso, tenuto a Parigi dal [[3 dicembre|3]] all'[[8 dicembre]] [[1899]] delle organizzazioni socialiste francesi, replicato nel settembre del [[1900]], dove con [[Aristide Briand]] e Jean Jaurès egli presentò la proposta, che fu respinta, di uno [[sciopero generale]]. Contro Jaurès ebbe una dura polemica, nel luglio del [[1901]], a seguito della comunione della figlia di questi, Madeleine, rimproverando l'incoerenza del dirigente socialista, [[anticlericalismo|anticlericale]] a parole e conformista nei fatti.  


[[File:Arthur Groussier 1914.jpg|thumb|left|200px|24 maggio 1914: manifestazione al Père-Lachaise in ricordo dei comunardi assassinati. Al centro, Arthur Groussier]]
[[File:Arthur Groussier 1914.jpg|thumb|left|200px|24 maggio 1914: manifestazione al Père-Lachaise in ricordo dei [[comunardi]] assassinati. Al centro, Arthur Groussier]]
Coerente anticlericale fu invece Allemane, che vide nella [[Chiesa cattolica]] quello che essa è, un'[[Gerarchia|organizzazione gerarchica]], autoritaria e intollerante, sempre alleata ai potenti di turno, dai quali si attende la difesa dei suoi privilegi, in cambio predicando agli sfruttati la rinuncia alla ribellione e una morale di rassegnazione alle ingiustizie. Massone, iniziato alla loggia ''Les Rénovateurs'' di [[Clichy]] del Grande Oriente di Francia, <ref>Daniel Ligou, ''Dictionnaire de la franc-maçonnerie'', Paris, Presses universitaires de France, 1991, p. 37.</ref> Allemane fu anche iscritto fin dalla sua fondazione, nel [[1902]], all'Associazione nazionale dei liberi pensatori francesi e partecipò ai congressi nazionali e internazionali dell'Associazione: rappresentò i francesi al Congresso mondiale dei liberi pensatori, tenuto a Roma il [[20 settembre]] [[1904]].
Coerente anticlericale fu invece Allemane, che vide nella [[Chiesa cattolica]] quello che essa è, un'[[Gerarchia|organizzazione gerarchica]], autoritaria e intollerante, sempre alleata ai potenti di turno, dai quali si attende la difesa dei suoi privilegi, in cambio predicando agli sfruttati la rinuncia alla ribellione e una morale di rassegnazione alle ingiustizie. Massone, iniziato alla loggia ''Les Rénovateurs'' di [[Clichy]] del Grande Oriente di Francia, <ref>Daniel Ligou, ''Dictionnaire de la franc-maçonnerie'', Paris, Presses universitaires de France, 1991, p. 37.</ref> Allemane fu anche iscritto fin dalla sua fondazione, nel [[1902]], all'Associazione nazionale dei liberi pensatori francesi e partecipò ai congressi nazionali e internazionali dell'Associazione: rappresentò i francesi al Congresso mondiale dei liberi pensatori, tenuto a Roma il [[20 settembre]] [[1904]].


64 347

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione