Friedrich Schelling: differenze tra le versioni

Da Anarcopedia.
Jump to navigation Jump to search
m (Sostituzione testo - "l' " con "l'")
m (Sostituzione testo - "à " con "à ")
(4 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 4: Riga 4:


== Note biografiche ==
== Note biografiche ==
'''Friedrich Schelling''' nacque nel [[1775]] a Leonberg, nel Wurttemberg (uno degli stati federati della [[Germania]]). Nel [[1790]] si iscrisse al seminario teologico di Tubinga, dove strinse rapporti di amicizia col poeta [[Friedrich Holderlin]] e con [[Hegel]], il quale, pur essendo più anziano, doveva subire da lui un influsso determinante. Dal [[1796]] al [[1798]] studiò matematica e scienze naturali a Lipsia e a Dresda. Passò quindi a Jena, dove nel [[1779]] fu nominato, a soli ventiquattro anni, successore di [[Fichte]]. Nel [[1800]] pubblicò il ''Sistema dell'idealismo trascendentale'', destinato a dargli la massima fama. In questi anni ebbe rapporti con il circolo dei Romantici di [[Schlegel]]. Nel [[1843]] passò a insegnare all'Università  di Wurzburg. Nel [[1841]] fu chiamato dall'Università  di Berlino, ma nel [[1847]] interruppe i suoi corsi. Morì nel [[1854]] quasi dimenticato in un paesino della [[Svizzera]].
'''Friedrich Schelling''' nacque nel [[1775]] a Leonberg, nel Wurttemberg (uno degli stati federati della [[Germania]]). Nel [[1790]] si iscrisse al seminario teologico di Tubinga, dove strinse rapporti di amicizia col poeta [[Friedrich Holderlin]] e con [[Hegel]], il quale, pur essendo più anziano, doveva subire da lui un influsso determinante. Dal [[1796]] al [[1798]] studiò matematica e scienze naturali a Lipsia e a Dresda. Passò quindi a Jena, dove nel [[1779]] fu nominato, a soli ventiquattro anni, successore di [[Fichte]]. Nel [[1800]] pubblicò il ''Sistema dell'idealismo trascendentale'', destinato a dargli la massima fama. In questi anni ebbe rapporti con il circolo dei Romantici di [[Schlegel]]. Nel [[1843]] passò a insegnare all'Università di Wurzburg. Nel [[1841]] fu chiamato dall'Università di Berlino, ma nel [[1847]] interruppe i suoi corsi. Morì nel [[1854]] quasi dimenticato in un paesino della [[Svizzera]].


== Gli inizi fichtiani e la filosofia della Natura ==
== Gli inizi fichtiani e la filosofia della Natura ==


*Dopo la prima precocissima produzione, che è un tentativo di assimilazione dell'idealismo di [[Fichte]], Schelling si accinge a rivalutare la '''Natura''', che [[Fichte]] aveva privato di qualunque identità  specifica. Secondo Schelling il sistema della Natura è insieme il sistema dello Spirito. La natura viene così a mostrarsi come la produzione di un' intelligenza inconscia che opera dall'interno di essa sviluppandosi in senso teologico. Il grande principio della [[filosofia]] naturale schellingiana è dunque: la Natura deve essere lo Spirito visibile, lo Spirito deve essere la Natura invisibile.
*Dopo la prima precocissima produzione, che è un tentativo di assimilazione dell'idealismo di [[Fichte]], Schelling si accinge a rivalutare la '''Natura''', che [[Fichte]] aveva privato di qualunque identità specifica. Secondo Schelling il sistema della Natura è insieme il sistema dello Spirito. La natura viene così a mostrarsi come la produzione di un' intelligenza inconscia che opera dall'interno di essa sviluppandosi in senso teologico. Il grande principio della [[filosofia]] naturale schellingiana è dunque: la Natura deve essere lo Spirito visibile, lo Spirito deve essere la Natura invisibile.


*Posto ciò, a ogni '''forza naturale''' che si espande, si contrappone di volta in volta un '''limite''', e a ogni fase costituita dall'incontro della forza espansiva e della forza limitante corrisponde la produzione di un '''livello naturale''', il quale via via si presenta come più ricco e gerarchicamente più elevato: il più alto livello della natura è quello '''organico''' e il fine ultimo della Natura è l'[[uomo]], perchè in lui si ridesta appunto lo Spirito, che in tutti gli altri gradi naturali rimane come assopito.
*Posto ciò, a ogni '''forza naturale''' che si espande, si contrappone di volta in volta un '''limite''', e a ogni fase costituita dall'incontro della forza espansiva e della forza limitante corrisponde la produzione di un '''livello naturale''', il quale via via si presenta come più ricco e gerarchicamente più elevato: il più alto livello della natura è quello '''organico''' e il fine ultimo della Natura è l'[[uomo]], perché in lui si ridesta appunto lo Spirito, che in tutti gli altri gradi naturali rimane come assopito.


== Concetto di identità  assoluta ==
== Concetto di identità assoluta ==


Partendo dall''''Io''' assoluto fichtiano, '''Io=Io''', il giovane Schelling elabora la sua concezione dell''''Assoluto''' come ''Identità  originaria'' di '''Io''' e '''non-Io''', Soggetto e Oggetto, Conscio e Inconscio, Spirito e Natura. L'Assoluto è questa Identità  originaria di Ideale e Reale, e la [[filosofia]] è sapere assoluto dell''''Assoluto''', al quale ci si eleva solo con un'intuizione originaria. L'identità  assoluta è infinita a non asce mai fuori di sè, e tutto ciò che è, è, in qualche modo, in essa ed è "identità ": L'identità  assoluta è in definitiva l''''Uno-tutto''', al di fuori del quale nessuna cosa esiste per sè. L'esistenza delle cose e la loro genesi suppongono un'originaria "caduta", un "distacco" da Dio; in Dio, infatti, c'è un principio positivo positivo e razionale, e la vita di Dio si esplica come vittoria del positivo sul negativo.
Partendo dall''''Io''' assoluto fichtiano, '''Io=Io''', il giovane Schelling elabora la sua concezione dell''''Assoluto''' come ''Identità originaria'' di '''Io''' e '''non-Io''', Soggetto e Oggetto, Conscio e Inconscio, Spirito e Natura. L'Assoluto è questa Identità originaria di Ideale e Reale, e la [[filosofia]] è sapere assoluto dell''''Assoluto''', al quale ci si eleva solo con un'intuizione originaria. L'identità assoluta è infinita a non asce mai fuori di sè, e tutto ciò che è, è, in qualche modo, in essa ed è "identità ": L'identità assoluta è in definitiva l''''Uno-tutto''', al di fuori del quale nessuna cosa esiste per sè. L'esistenza delle cose e la loro genesi suppongono un'originaria "caduta", un "distacco" da Dio; in Dio, infatti, c'è un principio positivo positivo e razionale, e la vita di Dio si esplica come vittoria del positivo sul negativo.


== Filosofia positiva e filosofia negativa ==
== Filosofia positiva e filosofia negativa ==


La distinzione tra [[filosofia]] positiva e negativa appartiene all'ultima fase del pensiero di Schelling.  
La distinzione tra [[filosofia]] positiva e negativa appartiene all'ultima fase del pensiero di Schelling.  
*La [[filosofia]] negativa è la speculazione costruita soltanto sulla ragione e vertente sul che-cosa universale, sull'essenza delle cose, sulla loro possibilità  logica
*La [[filosofia]] negativa è la speculazione costruita soltanto sulla ragione e vertente sul che-cosa universale, sull'essenza delle cose, sulla loro possibilità logica
*La [[filosofia]] positiva, invece, è la speculazione fondata, oltre che sulla ragione, anche sulla religione e sulla rivelazione, e concernente l'esistenza effettiva delle cose: la filosofia positiva deve necessariamente integrare quella negativa.
*La [[filosofia]] positiva, invece, è la speculazione fondata, oltre che sulla ragione, anche sulla religione e sulla rivelazione, e concernente l'esistenza effettiva delle cose: la filosofia positiva deve necessariamente integrare quella negativa.


== Opere significative ==
== Opere significative ==


*''Idee per una filosofia della natura'' ( 1797 )
*''Idee per una filosofia della natura'' (1797 )
*''Filosofia e Religione'' ( 1804 )
*''Filosofia e Religione'' (1804 )
*''Ricerche filosofiche sull'essenza della libertà '' ( 1809 )
*''Ricerche filosofiche sull'essenza della libertà '' (1809 )
*''Filosofia della mitologia e Filosofia della rivelazione'' (pubblicata postuma)
*''Filosofia della mitologia e Filosofia della rivelazione'' (pubblicata postuma)



Versione delle 02:06, 18 gen 2020

Friedrich Wilhelm Joseph Schelling

Friedrich Wilhelm Joseph Schelling (Leonberg, 27 gennaio 1775 – Bad Ragaz, 20 agosto 1854), è stato un filosofo tedesco, successore di Fichte e predecessore di Hegel.

Del suo sistema filosofico disse Hegel: «La notte in cui tutte le vacche sono nere».

Note biografiche

Friedrich Schelling nacque nel 1775 a Leonberg, nel Wurttemberg (uno degli stati federati della Germania). Nel 1790 si iscrisse al seminario teologico di Tubinga, dove strinse rapporti di amicizia col poeta Friedrich Holderlin e con Hegel, il quale, pur essendo più anziano, doveva subire da lui un influsso determinante. Dal 1796 al 1798 studiò matematica e scienze naturali a Lipsia e a Dresda. Passò quindi a Jena, dove nel 1779 fu nominato, a soli ventiquattro anni, successore di Fichte. Nel 1800 pubblicò il Sistema dell'idealismo trascendentale, destinato a dargli la massima fama. In questi anni ebbe rapporti con il circolo dei Romantici di Schlegel. Nel 1843 passò a insegnare all'Università di Wurzburg. Nel 1841 fu chiamato dall'Università di Berlino, ma nel 1847 interruppe i suoi corsi. Morì nel 1854 quasi dimenticato in un paesino della Svizzera.

Gli inizi fichtiani e la filosofia della Natura

  • Dopo la prima precocissima produzione, che è un tentativo di assimilazione dell'idealismo di Fichte, Schelling si accinge a rivalutare la Natura, che Fichte aveva privato di qualunque identità specifica. Secondo Schelling il sistema della Natura è insieme il sistema dello Spirito. La natura viene così a mostrarsi come la produzione di un' intelligenza inconscia che opera dall'interno di essa sviluppandosi in senso teologico. Il grande principio della filosofia naturale schellingiana è dunque: la Natura deve essere lo Spirito visibile, lo Spirito deve essere la Natura invisibile.
  • Posto ciò, a ogni forza naturale che si espande, si contrappone di volta in volta un limite, e a ogni fase costituita dall'incontro della forza espansiva e della forza limitante corrisponde la produzione di un livello naturale, il quale via via si presenta come più ricco e gerarchicamente più elevato: il più alto livello della natura è quello organico e il fine ultimo della Natura è l'uomo, perché in lui si ridesta appunto lo Spirito, che in tutti gli altri gradi naturali rimane come assopito.

Concetto di identità assoluta

Partendo dall'Io assoluto fichtiano, Io=Io, il giovane Schelling elabora la sua concezione dell'Assoluto come Identità originaria di Io e non-Io, Soggetto e Oggetto, Conscio e Inconscio, Spirito e Natura. L'Assoluto è questa Identità originaria di Ideale e Reale, e la filosofia è sapere assoluto dell'Assoluto, al quale ci si eleva solo con un'intuizione originaria. L'identità assoluta è infinita a non asce mai fuori di sè, e tutto ciò che è, è, in qualche modo, in essa ed è "identità ": L'identità assoluta è in definitiva l'Uno-tutto, al di fuori del quale nessuna cosa esiste per sè. L'esistenza delle cose e la loro genesi suppongono un'originaria "caduta", un "distacco" da Dio; in Dio, infatti, c'è un principio positivo positivo e razionale, e la vita di Dio si esplica come vittoria del positivo sul negativo.

Filosofia positiva e filosofia negativa

La distinzione tra filosofia positiva e negativa appartiene all'ultima fase del pensiero di Schelling.

  • La filosofia negativa è la speculazione costruita soltanto sulla ragione e vertente sul che-cosa universale, sull'essenza delle cose, sulla loro possibilità logica
  • La filosofia positiva, invece, è la speculazione fondata, oltre che sulla ragione, anche sulla religione e sulla rivelazione, e concernente l'esistenza effettiva delle cose: la filosofia positiva deve necessariamente integrare quella negativa.

Opere significative

  • Idee per una filosofia della natura (1797 )
  • Filosofia e Religione (1804 )
  • Ricerche filosofiche sull'essenza della libertà (1809 )
  • Filosofia della mitologia e Filosofia della rivelazione (pubblicata postuma)

Voci correlate