Coerenza mezzi-fini: differenze tra le versioni

Da Anarcopedia.
Jump to navigation Jump to search
m (Sostituzione testo - "à " con "à ")
m (Sostituzione testo - "]]ecc." con "]] ecc.")
 
(13 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1: Riga 1:
[[File:Anarchy symbol neat.png|thumb|right|170px|La "A" cerchiata, uno dei simboli del movimento anarchico]]La '''Coerenza mezzi-fini''' è un concetto [[rivoluzione|rivoluzionario]], per il quale i mezzi utilizzati devono raggiungere un determinato scopo e devono essere fondati (e non contraddirsi) sul fine stesso. Questo concetto è applicato in maniera diffusa nell'ambito dell'[[anarchismo]].
[[File:Anarchy symbol neat.png|thumb|right|170px|La [[A cerchiata]], uno dei simboli del movimento anarchico]]La '''Coerenza mezzi-fini''' è un concetto [[rivoluzione|rivoluzionario]], per il quale i mezzi utilizzati devono raggiungere un determinato scopo e devono essere fondati (e non contraddirsi) sul fine stesso. Questo concetto è applicato in maniera diffusa nell'ambito dell'[[anarchismo]] ed è stato più volte espresso, tra gli altri, da [[Errico Malatesta]]. <ref>«Poiché l'anarchismo non può essere direttamente costitutivo dell'anarchia, la sua azione deve porre la centralità della coerenza tra fini e mezzi. Infatti se esso - come diretta anticipazione dell'anarchia - è impossibilitato a mediarsi con l'esistente perché ciò lo snaturerebbe, la sua identità nel processo storico può essere data solo dalla coerenza "interna" della sua prassi politica. Solo questa coerenza gli permetterà di attraversare indenne tutte le contingenze storiche, immunizzandolo da ogni forma di alterazione dei propri fini. Di qui una teoria dell'azione che vuole rispondere sia ad una esigenza razionale, sia ad un'istanza etica, senza che le due dimensioni entrino in conflitto tra loro. Si tratta di evitare il più possibile il paradosso delle conseguenze o, a dir meglio, gli effetti
inintenzionali delle azioni intenzionali. Ciò è possibile, a giudizio di [[Malatesta]], creando una necessaria '''armonia tra i fini e i mezzi''', nel senso che questi devono dipendere da quelli. Per conseguenza, '''la lotta per la libertà e l'uguaglianza deve essere condotta con strumenti libertari ed egualitari perché altrimenti si vanificherebbero materialmente e moralmente gli scopi stessi dell'azione''', giungendo ad un esito opposto a quello desiderato» ([[Giampietro Berti]], ''Il pensiero anarchico dal Settecento al Novecento'', vol. II).</ref>


Un principio che distingue l'autentico [[anarchismo]] dallo [[pseudo-anarchismo]] è proprio la coerenza tra i mezzi utilizzati e i fini prefissati. Se l'[[anarchismo]] è destinato a favorire la ricerca di una via politica lontana dai principi autoritari (FINE), allora il modo di fare (MEZZO) non può che essere fondato sull'[[autorità |antiautoritarismo]].
Un principio che distingue l'autentico [[anarchismo]] dallo [[pseudo-anarchismo]] è proprio la coerenza tra i mezzi utilizzati e i fini prefissati. Se l'[[anarchismo]] è destinato a favorire la ricerca di una via politica lontana dai principi autoritari (FINE), allora il modo di fare (MEZZO) non può che essere fondato sull'[[autorità |antiautoritarismo]].
Riga 10: Riga 11:
Le incoerenze tra mezzi e fini possono essere di diverso tipo:
Le incoerenze tra mezzi e fini possono essere di diverso tipo:


:* Incoerenze politiche: es. formare organizzazioni [[gerarchia|gerarchiche]] e [[autorità |autoritarie]] (sindacati strutturati verticalmente, partiti politici, organizzazioni con fine di lucro, organizzazioni governative, ecc.) per giungere all'[[anarchia]].
:* Incoerenze politiche: es. formare organizzazioni [[gerarchia|gerarchiche]] e [[autorità |autoritarie]] (sindacati strutturati verticalmente, partiti politici, organizzazioni con fine di lucro, organizzazioni governative ecc.) per giungere all'[[anarchia]].


:* Incoerenze morali: es. organizzare "purghe" interne al [[movimento anarchico]] o emarginare dall'anarchismo alcune correnti anarchiche differenti da quelle normalmente prevalenti.
:* Incoerenze morali: es. organizzare "purghe" interne al [[movimento anarchico]] o emarginare dall'anarchismo alcune correnti anarchiche differenti da quelle normalmente prevalenti.
Riga 18: Riga 19:
:* Incoerenze economiche: es. utilizzare modelli [[capitalismo|capitalisti]] [[neoliberalismo|neoliberalisti]] o prossimi al [[Capitalismo di Stato]] per conseguire finalità [[anarchia|anarchiche]].
:* Incoerenze economiche: es. utilizzare modelli [[capitalismo|capitalisti]] [[neoliberalismo|neoliberalisti]] o prossimi al [[Capitalismo di Stato]] per conseguire finalità [[anarchia|anarchiche]].


:* Incoerenze con rispetto ai principi basici dell'[[anarchismo]] classico: es. varie teorie [[pseudo-anarchismo|pseudo-anarchiche]] promulgano idee [[nazionalismo|nazionaliste]], [[patria|patriottiche]], [[Stato|parastatali]], ecc.
:* Incoerenze con rispetto ai principi basici dell'[[anarchismo]] classico: es. varie teorie [[pseudo-anarchismo|pseudo-anarchiche]] promulgano idee [[nazionalismo|nazionaliste]], [[patria|patriottiche]], [[Stato|parastatali]] ecc.


Benché le incoerenze siano incontestabilmente inaccettabili dal punto di vista anarchico, in alcuni momenti storici tali incoerenze sono state fatte proprie dall'[[anarchismo]] vista la situazione contingentale politica e sociale del momento. Un esempio fu l'appoggio (non volontario, ma tattico) che fu dato da [[Emma Goldman]] all'entrata di alcuni anarchici della [[CNT-FAI]] nel [[governo]] rivoluzionario della [[rivoluzione spagnola|Spagna del 1936]].
Benché le incoerenze siano incontestabilmente inaccettabili dal punto di vista anarchico, in alcuni momenti storici tali incoerenze sono state fatte proprie dall'[[anarchismo]] vista la situazione contingentale politica e sociale del momento. Un esempio fu l'appoggio (non volontario, ma tattico) che fu dato da [[Emma Goldman]] all'entrata di alcuni anarchici della [[CNT-FAI]] nel [[governo]] rivoluzionario della [[rivoluzione spagnola|Spagna del 1936]].
== Note ==
<references/>


==Voci correlate==
==Voci correlate==
Riga 26: Riga 30:
* [[Anarchia]]
* [[Anarchia]]
* [[Pseudoanarchismo]]
* [[Pseudoanarchismo]]


[[Categoria: Concetti]]
[[Categoria: Concetti]]
[[Categoria: Anarchismo]]
[[Categoria: Anarchismo]]

Versione attuale delle 18:21, 8 gen 2021

La A cerchiata, uno dei simboli del movimento anarchico

La Coerenza mezzi-fini è un concetto rivoluzionario, per il quale i mezzi utilizzati devono raggiungere un determinato scopo e devono essere fondati (e non contraddirsi) sul fine stesso. Questo concetto è applicato in maniera diffusa nell'ambito dell'anarchismo ed è stato più volte espresso, tra gli altri, da Errico Malatesta. [1]

Un principio che distingue l'autentico anarchismo dallo pseudo-anarchismo è proprio la coerenza tra i mezzi utilizzati e i fini prefissati. Se l'anarchismo è destinato a favorire la ricerca di una via politica lontana dai principi autoritari (FINE), allora il modo di fare (MEZZO) non può che essere fondato sull'antiautoritarismo.

La coerenza tra mezzi e fini può far parte di un percorso personale di vita che porta una persona a trasformarsi da libertario in anarchico vero e proprio. O, visto in altri termini, come un processo personale d'apprendimento anarchico.

Si tratta di un principio che richiama i libertari e gli anarchici alla messa in pratica quotidiana dei propri ideali anarchici.

Incoerenza tra mezzi e fini

Le incoerenze tra mezzi e fini possono essere di diverso tipo:

  • Incoerenze politiche: es. formare organizzazioni gerarchiche e autoritarie (sindacati strutturati verticalmente, partiti politici, organizzazioni con fine di lucro, organizzazioni governative ecc.) per giungere all'anarchia.
  • Incoerenze morali: es. organizzare "purghe" interne al movimento anarchico o emarginare dall'anarchismo alcune correnti anarchiche differenti da quelle normalmente prevalenti.

Benché le incoerenze siano incontestabilmente inaccettabili dal punto di vista anarchico, in alcuni momenti storici tali incoerenze sono state fatte proprie dall'anarchismo vista la situazione contingentale politica e sociale del momento. Un esempio fu l'appoggio (non volontario, ma tattico) che fu dato da Emma Goldman all'entrata di alcuni anarchici della CNT-FAI nel governo rivoluzionario della Spagna del 1936.

Note

  1. «Poiché l'anarchismo non può essere direttamente costitutivo dell'anarchia, la sua azione deve porre la centralità della coerenza tra fini e mezzi. Infatti se esso - come diretta anticipazione dell'anarchia - è impossibilitato a mediarsi con l'esistente perché ciò lo snaturerebbe, la sua identità nel processo storico può essere data solo dalla coerenza "interna" della sua prassi politica. Solo questa coerenza gli permetterà di attraversare indenne tutte le contingenze storiche, immunizzandolo da ogni forma di alterazione dei propri fini. Di qui una teoria dell'azione che vuole rispondere sia ad una esigenza razionale, sia ad un'istanza etica, senza che le due dimensioni entrino in conflitto tra loro. Si tratta di evitare il più possibile il paradosso delle conseguenze o, a dir meglio, gli effetti inintenzionali delle azioni intenzionali. Ciò è possibile, a giudizio di Malatesta, creando una necessaria armonia tra i fini e i mezzi, nel senso che questi devono dipendere da quelli. Per conseguenza, la lotta per la libertà e l'uguaglianza deve essere condotta con strumenti libertari ed egualitari perché altrimenti si vanificherebbero materialmente e moralmente gli scopi stessi dell'azione, giungendo ad un esito opposto a quello desiderato» (Giampietro Berti, Il pensiero anarchico dal Settecento al Novecento, vol. II).

Voci correlate