Autonomia

Da Anarcopedia.
Jump to navigation Jump to search
La versione stampabile non è più supportata e potrebbe contenere errori di resa. Aggiorna i preferiti del tuo browser e usa semmai la funzione ordinaria di stampa del tuo browser.
Do It Yourself, slogan che incita all'autonomia.

Il termine autonomia implica numerose accezioni, molte delle quali vengono impiegate con una tale elasticità da rendere assai difficile trovare un denominatore comune. Si parla così di autonomia politica, statutaria, normativa, patrimoniale, finanziaria, contabile ecc.

Dal punto di vista libertario fa riferimento alla capacità e facoltà di autogovernarsi da sè, senza delegare ad altri le proprie istanze. In filosofia indica il potere del soggetto di dare a sé stesso la propria legge.

Definizione

Exquisite-kfind.png Vedi squat e autogestione.

La parola autonomia deriva dal greco autós (stesso) e nómos (legge). Nel suo senso più generale, l'autonomia è il potere di dar legge a sé stesso, cioè di autogovernarsi. Anticamente, presso Greci e Romani, l'autonomia indicava l'indipendenza d'uno stato che si governava con proprie leggi.

Il termine può essere utilizzato anche come sinonimo di:

L'individuo autonomo

Hakim Bey, "inventore" delle TAZ

Vista l'etimologia del termine, l'individuo autonomo è dunque colui che detta legge a sé stesso, ovvero che è libero e indipendente ed in grado di far da sé le "proprie leggi", elevandosi al di sopra di ogni istituzione e autorità. Per gli anarchici, perché l'autonomia si possa realizzare è inoltre necessario un alto grado di autosufficienza, di autarchia (autà rcheia in greco significa «bastare a sé stessi»), anche se questo non significa rinchiudersi nel proprio ristretto ambito (individuale, comunitario, nazionale), ma avere la capacità di autorganizzarsi in un ambito sociale senza ricorrere ad un'autorità e ad un sistema gerarchico, sviluppando relazioni interpersonali orizzontali.

«Usualmente, l'autonomia viene intesa come un ritaglio di competenze su di sè (corpo singolo o collettivo) all'interno di un contesto. La rivendicazione di autonomia politica, ad esempio, è modellata sulla cessione di potestà autoritative, in determinati ambiti, da parte del governo centrale agli enti locali. In tal senso, l'autonomia è limitata in partenza ed acquista legittimità in quanto ceduta o delegata dal titolare avente diritto. Non è questa certamente l'autonomia di cui parla il pensiero anarchico, che prende alla lettera l'espressione etimologica: auto-governo, auto-produzione di norme, senza scissione tra soggetti sovrani e soggetti sudditi. La potente rivendicazione di autonomia, in questo caso, è rivolta contro quegli assetti e quelle meta-teorie giustificatrici secondo le quali un corpo societario non può darsi dal proprio seno quelle regole idonee a regolare la propria esistenza, in quanto coacervo di differenze e conflitti di identità singolari co-incidenti, bensì tale facoltà va appositamente ceduta ad un elemento non-societario: il luogo separato per eccellenza di elaborazione e osservazione dall'alto è la sfera politica, competente a decidere in merito alle regole di società. La critica anarchica si scaglia contro questa cessione forzata, motivata da supposte incapacità istituenti, per utilizzare l'espressione di Cornelius Castoriadis, che andrebbero in cortocircuito se lasciate a se stesse. In ciò rivive il mito di una società immatura, incapace di reggersi e di decidere razionalmente di quali regole dotarsi per la propria sopravvivenza e per il raggiungimento di determinate progettualità.»

Autonomia ed eteronomia

Se con il termine autonomia s'intende un concetto filosofico, sociale e psicologico che esprime la capacità di darsi autonomamente regole, senza alcuna influenza esterna e interna, con eteronomia s'intende esattamente il concetto opposto: se una persona non è capace di darsi regole da sé ma ha bisogno che qualcuno (per es. un'autorità politica o religiosa) decida per lui, è eteronomo, cioè non ha ancora acquisito capacità di organizzazione proprie.

Anarcopedia e l'autonomia individuale

Anarcopedia (per adesso) è una piccola comunità e necessita quindi che ogni utente diventi responsabile del proprio operato quanto prima possibile. Ciò significa che, per restare in linea con la filosofia anarchica del progetto anarcopediano, è preferibile non postare articoli nella speranza che siano altri a svolgere le varie operazioni di formattazione e/o di correzione, giacché agire in questa maniera significherebbe solamente gravare sulle spalle altrui. È evidente che i nuovi utenti possano avere alcune difficoltà, ma proprio per questo questi dovrebbero procedere non freneticamente e non devono farsi remore nel chiedere consiglio agli utenti più esperti attraverso le pagine del Collettivo o in quelle delle varie Discussioni.

Bibliografia

  • Ian Glasper, Anarcopunk. Il punk politico inglese. Shake Edizioni, 2008.
  • Stewart Home, Marci, sporchi e imbecilli. Attraverso la rivolta punk, Shake, 2007.
  • Foti Alex, Gerbaudo Paolo, Milburn Keri, Clima di rivolta. Anarchia, autonomia, ecologia dopo Copenhagen, Agenzia X

Voci correlate