Angelo Sbardellotto: differenze tra le versioni

Da Anarcopedia.
Jump to navigation Jump to search
m (Sostituzione testo - "[à][\s][]]" con "à]")
(8 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1: Riga 1:
[[Image:Angelo Sbardellotto.jpg|thumb|Angelo Sbardellotto]]
[[Image:Sbardel1.jpg|thumb|Un giovane Angelo Sbardellotto]]
'''Angelo Sbardellotto''' (Mel, Belluno, [[1 agosto|1° agosto]] [[1907]] - Roma, [[17 giugno]] [[1932]]) è stato un anarchico italiano condannato a morte per aver progettato l'uccisione di [[Benito Mussolini|Mussolini]]. Angelo Sbardellotto appartiene a quella schiera di [[antifascismo |anti-fascisti]], molti dei quali anarchici, che durante il ventennio tentarono di uccidere Mussolini: [[Tito Zaniboni]], [[Violet Gibson]], [[Gino Lucetti]], [[Anteo Zamboni]] e [[Michele Schirru]].
'''Angelo Pellegrino Sbardellotto''' (Mel, Belluno, [[1 agosto|1° agosto]] [[1907]] - Roma, [[17 giugno]] [[1932]]) è stato un anarchico italiano condannato a morte per aver progettato l'uccisione di [[Benito Mussolini|Mussolini]]. Angelo Sbardellotto appartiene a quella schiera di [[antifascismo |anti-fascisti]], molti dei quali anarchici, che durante il ventennio tentarono di uccidere Mussolini: [[Tito Zaniboni]], [[Violet Gibson]], [[Gino Lucetti]], [[Anteo Zamboni]] e [[Michele Schirru]].
== Biografia ==
== Biografia ==


Riga 7: Riga 7:
=== La militanza anarchica ===
=== La militanza anarchica ===


Secondo la testimonianza del fratello, Angelo rimane profondamente turbato dalla vile uccisione avvenuta in paese, per mano [[Fascismo|fascista]], del socialista [[Edoardo Mattia]], il [[1 maggio|1° maggio]] [[1922]]. Da quel momento Angelo simpatizza per il [[socialismo]], ben presto però si avvicina all'[[anarchismo]] per mezzo della conoscenza di altri lavoratori immigrati politicizzati e grazie alle letture di libri e giornali anarchici. Nel [[1929]] entra a far parte del "comitato anarchico di Liegi", partecipando tra l'altro all'agitazione a favore di [[Sacco e Vanzetti]].  
Secondo la testimonianza del fratello, Angelo rimane profondamente turbato dalla vile uccisione avvenuta in paese, per mano [[Fascismo|fascista]], del [[socialista]] [[Edoardo Mattia]], il [[1 maggio|1° maggio]] [[1922]]. Da quel momento Angelo simpatizza per il [[socialismo]], ben presto però si avvicina all'[[anarchismo]] per mezzo della conoscenza di altri lavoratori immigrati politicizzati e grazie alle letture di libri e giornali anarchici. Nel [[1929]] entra a far parte del "comitato anarchico di Liegi", partecipando tra l'altro all'agitazione a favore di [[Sacco e Vanzetti]].  


Nel [[1928]] la madre, con l'ausilio della maestra, gli scrive per ordinargli di rientrare in [[Italia]], dato che era arrivata la cartolina per la chiamata alle armi. Angelo risponde polemicamente nei confronti dell'esercito e del [[Fascismo|fascismo]], dichiarando che, in quanto anarchico, non avrebbe in alcun modo «servito la [[patria]]». La madre, Giovanna, rimane sconvolta quando la maestra le legge la risposta del figlio. Chiede consiglio al parroco del paese e, uno dei due (non è chiaro se la madre o il parroco) segnalano alle [[autorità]] fasciste il contenuto della lettera: dichiarato renitente alla leva, viene iscritto dagli organi di polizia come ricercato nella ''Rubrica di Frontiera''; schedato (inizialmente come [[comunismo|comunista]]) e sorvegliato sin dal [[1929]] come attivista sovversivo, risultava inoltre abbonato ai giornali anarchici, di varia tendenza, quali «[[Il Risveglio]]», « [[Germinal]]», «[[Aurora]]», «[[L'Adunata dei Refrattari]]», «[[Il Monito]]» e «[[La Lotta Umana]]».
Nel [[1928]] la madre, con l'ausilio della maestra, gli scrive per ordinargli di rientrare in [[Italia]], dato che era arrivata la cartolina per la chiamata alle armi. Angelo risponde polemicamente nei confronti dell'esercito e del [[Fascismo|fascismo]], dichiarando che, in quanto anarchico, non avrebbe in alcun modo «servito la [[patria]]». La madre, Giovanna, rimane sconvolta quando la maestra le legge la risposta del figlio. Chiede consiglio al parroco del paese e, uno dei due (non è chiaro se la madre o il parroco) segnalano alle [[autorità]] fasciste il contenuto della lettera: dichiarato renitente alla leva, viene iscritto dagli organi di polizia come ricercato nella ''Rubrica di Frontiera''; schedato (inizialmente come [[comunismo|comunista]]) e sorvegliato sin dal [[1929]] come attivista sovversivo, risultava inoltre abbonato ai giornali anarchici, di varia tendenza, quali «[[Il Risveglio]]», « [[Germinal]]», «[[Aurora]]», «[[L'Adunata dei Refrattari]]», «[[Il Monito]]» e «[[La Lotta Umana]]».
Riga 14: Riga 14:


Rientrato in [[Italia]], viene arrestato il [[4 giugno]] del [[1932]] perché trovato in possesso di un passaporto falso, a nome di tale Angelo Galvini di Bellinzona, di una pistola e un'ordigno. Sottoposto a ripetuti e probabilmente violenti interrogatori <ref name="parlare">Secondo [[Angelo Garosci]], Sbardellotto fu torturato, [[Cesare Rossi]] non ne fa menzione nei suoi scritti, tuttavia egli sostiene che l'anarchico «finì per parlare». Quel “''finì per parlare''” suona particolarmente sinistro e forse un'indiretta ammissione della tortura a cui fu sottoposto Sbardellotto</ref>, Angelo ammette la sua vera identità, raccontando un complicato intrigo per un'attentato a [[Benito Mussolini|Mussolini]] che egli stesso avrebbe dovuto eseguire. Il suo "desiderio" d'altronde era stato espresso chiaramente in una sua lettera, datata [[27 aprile]] [[1932]]:  
Rientrato in [[Italia]], viene arrestato il [[4 giugno]] del [[1932]] perché trovato in possesso di un passaporto falso, a nome di tale Angelo Galvini di Bellinzona, di una pistola e un'ordigno. Sottoposto a ripetuti e probabilmente violenti interrogatori <ref name="parlare">Secondo [[Angelo Garosci]], Sbardellotto fu torturato, [[Cesare Rossi]] non ne fa menzione nei suoi scritti, tuttavia egli sostiene che l'anarchico «finì per parlare». Quel “''finì per parlare''” suona particolarmente sinistro e forse un'indiretta ammissione della tortura a cui fu sottoposto Sbardellotto</ref>, Angelo ammette la sua vera identità, raccontando un complicato intrigo per un'attentato a [[Benito Mussolini|Mussolini]] che egli stesso avrebbe dovuto eseguire. Il suo "desiderio" d'altronde era stato espresso chiaramente in una sua lettera, datata [[27 aprile]] [[1932]]:  
:«...Non v'è possibilità di scelta. Per essere liberi bisogna abbattere la tirannia. Per costruire domani un nuovo ordine in cui tutti possano godere i frutti del loro lavoro e liberamente esprimere il proprio pensiero, bisogna distruggere oggi tutte le ingiustizie che lo rendono impossibile».
:«...Non v'è possibilità di scelta. Per essere liberi bisogna abbattere la tirannia. Per costruire domani un nuovo ordine in cui tutti possano godere i frutti del loro lavoro e liberamente esprimere il proprio pensiero, bisogna distruggere oggi tutte le ingiustizie che lo rendono impossibile».


Subito dilaga la solita e infame campagna di stampa. Sbardelloto è definito «ceffo criminale», «assassino prezzolato», «sciagurato sicario», «uomo divenuto straniero in patria», uomo dallo «sguardo bieco e sinistro», inventandosi pure, secondo l'"idiozia lombrosiana", che aveva pure la fronte bassa.
Subito dilaga la solita e infame campagna di stampa. Sbardellotto è definito «ceffo criminale», «assassino prezzolato», «sciagurato sicario», «uomo divenuto straniero in patria», uomo dallo «sguardo bieco e sinistro», inventandosi pure, secondo l'"idiozia lombrosiana", che aveva pure la fronte bassa.


Dopo la confessione o presunta tale (da cui risulterebbero, anche se non si hanno le prove che ciò sia vero, altri due tentativi di compiere il tirannicidio: il [[21 aprile]] [[1932]] e il [[2 giugno|2]]-[[3 giugno]] [[1932]]), si svolge una rapida istruttoria di due soli giorni ([[11 giugno|11]]-[[13 giugno]] [[1932]]), condotta dal procuratore generale Vincenzo Balzamo, l'udienza davanti al "Tribunale Speciale" si dimostrò una macabra formalità: la mattina del [[16 giugno]] (dalle 9.00 alle 11.15) nella famosa aula della IV sezione del palazzo di giustizia di Roma, Sbardellotto è rapidamente e sommariamente giudicato colpevole dei reati ascrittigli dal "Tribunale Speciale" presieduto da Guido Cristini e condannato a morte. Nelle ore successive alla lettura della sentenza evita di presentare la domanda di grazia. '''All'alba del giorno seguente, alle ore 5.45 del [[17 giugno]], dopo aver rifiutato il prete, Sbardellotto è fucilato a Forte Bravetta da un drappello di militi capitanati da Armando Giuia. Aveva 25 anni.''' <ref>Pochi istanti prima era toccato al repubblicano [[Domenico Bovone]], anch'egli condannato a morte per aver compiuto alcuni attentati contro il regime.</ref>
Dopo la confessione o presunta tale (da cui risulterebbero, anche se non si hanno le prove che ciò sia vero, altri due tentativi di compiere il tirannicidio: il [[21 aprile]] [[1932]] e il [[2 giugno|2]]-[[3 giugno]] [[1932]]), si svolge una rapida istruttoria di due soli giorni ([[11 giugno|11]]-[[13 giugno]] [[1932]]), condotta dal procuratore generale Vincenzo Balzamo, l'udienza davanti al "Tribunale Speciale" si dimostrò una macabra formalità: la mattina del [[16 giugno]] (dalle 9.00 alle 11.15) nella famosa aula della IV sezione del palazzo di giustizia di Roma, Sbardellotto è rapidamente e sommariamente giudicato colpevole dei reati ascrittigli dal "Tribunale Speciale" presieduto da Guido Cristini e condannato a morte. Nelle ore successive alla lettura della sentenza evita di presentare la domanda di grazia. '''All'alba del giorno seguente, alle ore 5.45 del [[17 giugno]], dopo aver rifiutato il prete, Sbardellotto è fucilato a Forte Bravetta da un drappello di militi capitanati da Armando Giuia. Aveva 25 anni.''' <ref>Pochi istanti prima era toccato al repubblicano [[Domenico Bovone]], anch'egli condannato a morte per aver compiuto alcuni attentati contro il regime.</ref>
Riga 35: Riga 35:


[[Guido Leto]], un alto funzionario dell'[[Ovra]], nel suo libro ''L'Ovra'', così descrive Sbardellotto:  
[[Guido Leto]], un alto funzionario dell'[[Ovra]], nel suo libro ''L'Ovra'', così descrive Sbardellotto:  
: «Sbardellotto era un giovanissimo operaio nativo di un comune della provincia di Belluno che era espatriato in Belgio in cerca di lavoro e che, appena cominciò a maturare il progetto di uccidere Mussolini, non scrisse nemmeno più alla madre. Era assolutamente ignoto alla polizia, sia per la sua giovine età, sia perché, all'estero, non si era in alcun modo messo in vista nel campo politico. Era, quindi, nelle più favorevoli condizioni per portare a compimento il progetto che si era prefissato. Venne difatti in Italia e nessuno ne rilevò - e non poteva essere diversamente, diversamente, anche se non avesse usato il passaporto straniero intestato ad altro nominativo - l'ingresso e il soggiorno. Per suggerimento forse avuto da coloro che ne guidarono l'azione e che rimasero sempre ignoti, lo Sbardellotto non prese alloggio a Roma, ma vi giunse il mattino in cui si celebrava, mi pare, una certa cerimonia al Gianicolo, al monumento di Anita Garibaldi. Riteneva, lo Sbardellotto, che ad essa partecipasse Mussolini e forse i giornali ne avevano dato notizia. Egli vi si recò con la ferma intenzione di lanciare le bombe che erano abilmente nascoste nella cintura dei calzoni, opportunamente sagomate, e che erano sfuggite alla visita doganale di frontiera. Non riuscendo, per i servizi d'ordine e per la folla, ad arrivare in prima linea per assicurarsi se Mussolini fosse o meno presente alla cerimonia, ritornò nei pressi di piazza Venezia sperando di cogliere il momento del passaggio della macchina presidenziale per effettuare l'attentato. Senonché a piazza Venezia funzionava con particolare intensità il servizio generico di vigilanza già da tempo effettuato, un vero cordone sanitario, sicché, dopo brevissimo tempo che lo Sbardellotto si aggirava, sia pure con aria di innocuo turista, nei dintorni di Palazzo Venezia, fu fermato da un agente e condotto per l'identificazione, come era d'uso, ed eventualmente per una perquisizione nel portone del vicino palazzo Bonaparte, dove funzionava un rudimentale ufficio di PS che era munito di una rubrica speciale col nome di tutte le persone sospette o ritenute capaci di compiere atti di violenza. Lo Sbardellotto era munito di un passaporto svizzero che figurava rilasciato a Bellinzona, ma che presentava qualche grossolana anomalia: sta di fatto che gli agenti operanti si accinsero a fare una perquisizione personale che fruttò l'immediato rinvenimento di due bombe e di una pistola carica e pronta al fuoco. Lo Sbardellotto fu subito tradotto in questura, che aveva allora sede nelle immediate vicinanze di palazzo Venezia, al Collegio Romano, e sottoposto a rapido interrogatorio d'identità. Dopo qualche schermaglia, egli ebbe a dichiarare che il passaporto era falso, che egli non era affatto ticinese ma italiano, che era anarchico e che era venuto in Italia dal Belgio per uccidere Mussolini».
: «Sbardellotto era un giovanissimo operaio nativo di un comune della provincia di Belluno che era espatriato in Belgio in cerca di lavoro e che, appena cominciò a maturare il progetto di uccidere Mussolini, non scrisse nemmeno più alla madre. Era assolutamente ignoto alla polizia, sia per la sua giovine età, sia perché, all'estero, non si era in alcun modo messo in vista nel campo politico. Era, quindi, nelle più favorevoli condizioni per portare a compimento il progetto che si era prefissato. Venne difatti in Italia e nessuno ne rilevò - e non poteva essere diversamente, diversamente, anche se non avesse usato il passaporto straniero intestato ad altro nominativo - l'ingresso e il soggiorno. Per suggerimento forse avuto da coloro che ne guidarono l'azione e che rimasero sempre ignoti, lo Sbardellotto non prese alloggio a Roma, ma vi giunse il mattino in cui si celebrava, mi pare, una certa cerimonia al Gianicolo, al monumento di Anita Garibaldi. Riteneva, lo Sbardellotto, che ad essa partecipasse Mussolini e forse i giornali ne avevano dato notizia. Egli vi si recò con la ferma intenzione di lanciare le bombe che erano abilmente nascoste nella cintura dei calzoni, opportunamente sagomate, e che erano sfuggite alla visita doganale di frontiera. Non riuscendo, per i servizi d'ordine e per la folla, ad arrivare in prima linea per assicurarsi se Mussolini fosse o meno presente alla cerimonia, ritornò nei pressi di piazza Venezia sperando di cogliere il momento del passaggio della macchina presidenziale per effettuare l'attentato. Senonché a piazza Venezia funzionava con particolare intensità il servizio generico di vigilanza già da tempo effettuato, un vero cordone sanitario, sicché, dopo brevissimo tempo che lo Sbardellotto si aggirava, sia pure con aria di innocuo turista, nei dintorni di Palazzo Venezia, fu fermato da un agente e condotto per l'identificazione, come era d'uso, ed eventualmente per una perquisizione nel portone del vicino palazzo Bonaparte, dove funzionava un rudimentale ufficio di PS che era munito di una rubrica speciale col nome di tutte le persone sospette o ritenute capaci di compiere atti di violenza. Lo Sbardellotto era munito di un passaporto svizzero che figurava rilasciato a Bellinzona, ma che presentava qualche grossolana anomalia: sta di fatto che gli agenti operanti si accinsero a fare una perquisizione personale che fruttò l'immediato rinvenimento di due bombe e di una pistola carica e pronta al fuoco. Lo Sbardellotto fu subito tradotto in questura, che aveva allora sede nelle immediate vicinanze di palazzo Venezia, al Collegio Romano, e sottoposto a rapido interrogatorio d'identità. Dopo qualche schermaglia, egli ebbe a dichiarare che il passaporto era falso, che egli non era affatto ticinese ma italiano, che era anarchico e che era venuto in Italia dal Belgio per uccidere Mussolini».


La relativa facilità con cui Angelo Sbardellotto entrò in [[Italia]] mise in crisi profondamente la direzione della polizia [[fascismo|fascista]], infatti Leto, riferendosi a Bocchini (il capo della polizia), scrive: «Temeva sempre l'attentato politico come l'unica cosa seria a cui dovesse provvedere. Egli non considerò mai un pericolo per il regime fascista le discussioni o la propaganda scritta o verbale di tutta la gamma degli antifascisti verso cui fu sempre tollerante. (!) Bocchini, invece, fu sempre attentissimo alle voci, anche le più inverosimili e più stravaganti, che si riferissero a propositi violenti contro Mussolini. E su questo tasto, con noi, suoi collaboratori, fu sempre ossessionante».
La relativa facilità con cui Angelo Sbardellotto entrò in [[Italia]] mise in crisi profondamente la direzione della polizia [[fascismo|fascista]], infatti Leto, riferendosi a Bocchini (il capo della polizia), scrive: «Temeva sempre l'attentato politico come l'unica cosa seria a cui dovesse provvedere. Egli non considerò mai un pericolo per il regime fascista le discussioni o la propaganda scritta o verbale di tutta la gamma degli antifascisti verso cui fu sempre tollerante. (!) Bocchini, invece, fu sempre attentissimo alle voci, anche le più inverosimili e più stravaganti, che si riferissero a propositi violenti contro Mussolini. E su questo tasto, con noi, suoi collaboratori, fu sempre ossessionante».
==Note==
==Note==
<references/>
<references/>
Riga 43: Riga 43:
*[[Antifascismo]]
*[[Antifascismo]]
*[[Anarchismo insurrezionale]]
*[[Anarchismo insurrezionale]]
*[[Gino Lucetti]]
*[[Michele Schirru]]
*[[Anteo Zamboni]]
*[[Violet Gibson]]


== Collegamenti esterni ==
== Collegamenti esterni ==
*[http://raforum.info/spip.php?article4294&lang=fr Breve biografia]
*[http://raforum.site/spip.php?article4294 Breve biografia]


   
   
Riga 51: Riga 55:
[[Categoria:Anarchici italiani|Sbardellotto, Angelo]]
[[Categoria:Anarchici italiani|Sbardellotto, Angelo]]
[[Categoria:Antifascisti|Sbardellotto, Angelo]]
[[Categoria:Antifascisti|Sbardellotto, Angelo]]
[[Categoria:Propagandisti del fatto|Sbardellotto, Angelo]]

Versione delle 12:19, 27 giu 2020

Un giovane Angelo Sbardellotto

Angelo Pellegrino Sbardellotto (Mel, Belluno, 1° agosto 1907 - Roma, 17 giugno 1932) è stato un anarchico italiano condannato a morte per aver progettato l'uccisione di Mussolini. Angelo Sbardellotto appartiene a quella schiera di anti-fascisti, molti dei quali anarchici, che durante il ventennio tentarono di uccidere Mussolini: Tito Zaniboni, Violet Gibson, Gino Lucetti, Anteo Zamboni e Michele Schirru.

Biografia

Angelo Sbardellotto nasce il 1° agosto 1907 da una famiglia originaria di Villa di Villa, frazione di Mel (BL). È il quinto di undici fratelli di una famiglia poverissima che per sopravvivere è costretta, così come molti proletari dell'epoca, ad emigrare all'estero in cerca di fortuna. Nell'ottobre del 1924 Angelo, assieme al padre, emigra in Francia, Lussemburgo e infine Belgio dove lavora come minatore (nella miniera di carbone di Ougrer Marihai) e operaio meccanico. La religiosissima madre sin da bambino gli impartisce un'educazione cattolica e rispettosa dell'autorità.

La militanza anarchica

Secondo la testimonianza del fratello, Angelo rimane profondamente turbato dalla vile uccisione avvenuta in paese, per mano fascista, del socialista Edoardo Mattia, il 1° maggio 1922. Da quel momento Angelo simpatizza per il socialismo, ben presto però si avvicina all'anarchismo per mezzo della conoscenza di altri lavoratori immigrati politicizzati e grazie alle letture di libri e giornali anarchici. Nel 1929 entra a far parte del "comitato anarchico di Liegi", partecipando tra l'altro all'agitazione a favore di Sacco e Vanzetti.

Nel 1928 la madre, con l'ausilio della maestra, gli scrive per ordinargli di rientrare in Italia, dato che era arrivata la cartolina per la chiamata alle armi. Angelo risponde polemicamente nei confronti dell'esercito e del fascismo, dichiarando che, in quanto anarchico, non avrebbe in alcun modo «servito la patria». La madre, Giovanna, rimane sconvolta quando la maestra le legge la risposta del figlio. Chiede consiglio al parroco del paese e, uno dei due (non è chiaro se la madre o il parroco) segnalano alle autorità fasciste il contenuto della lettera: dichiarato renitente alla leva, viene iscritto dagli organi di polizia come ricercato nella Rubrica di Frontiera; schedato (inizialmente come comunista) e sorvegliato sin dal 1929 come attivista sovversivo, risultava inoltre abbonato ai giornali anarchici, di varia tendenza, quali «Il Risveglio», « Germinal», «Aurora», «L'Adunata dei Refrattari», «Il Monito» e «La Lotta Umana».

L'arresto e la condanna a morte

Rientrato in Italia, viene arrestato il 4 giugno del 1932 perché trovato in possesso di un passaporto falso, a nome di tale Angelo Galvini di Bellinzona, di una pistola e un'ordigno. Sottoposto a ripetuti e probabilmente violenti interrogatori [1], Angelo ammette la sua vera identità, raccontando un complicato intrigo per un'attentato a Mussolini che egli stesso avrebbe dovuto eseguire. Il suo "desiderio" d'altronde era stato espresso chiaramente in una sua lettera, datata 27 aprile 1932:

«...Non v'è possibilità di scelta. Per essere liberi bisogna abbattere la tirannia. Per costruire domani un nuovo ordine in cui tutti possano godere i frutti del loro lavoro e liberamente esprimere il proprio pensiero, bisogna distruggere oggi tutte le ingiustizie che lo rendono impossibile».

Subito dilaga la solita e infame campagna di stampa. Sbardellotto è definito «ceffo criminale», «assassino prezzolato», «sciagurato sicario», «uomo divenuto straniero in patria», uomo dallo «sguardo bieco e sinistro», inventandosi pure, secondo l'"idiozia lombrosiana", che aveva pure la fronte bassa.

Dopo la confessione o presunta tale (da cui risulterebbero, anche se non si hanno le prove che ciò sia vero, altri due tentativi di compiere il tirannicidio: il 21 aprile 1932 e il 2-3 giugno 1932), si svolge una rapida istruttoria di due soli giorni (11-13 giugno 1932), condotta dal procuratore generale Vincenzo Balzamo, l'udienza davanti al "Tribunale Speciale" si dimostrò una macabra formalità: la mattina del 16 giugno (dalle 9.00 alle 11.15) nella famosa aula della IV sezione del palazzo di giustizia di Roma, Sbardellotto è rapidamente e sommariamente giudicato colpevole dei reati ascrittigli dal "Tribunale Speciale" presieduto da Guido Cristini e condannato a morte. Nelle ore successive alla lettura della sentenza evita di presentare la domanda di grazia. All'alba del giorno seguente, alle ore 5.45 del 17 giugno, dopo aver rifiutato il prete, Sbardellotto è fucilato a Forte Bravetta da un drappello di militi capitanati da Armando Giuia. Aveva 25 anni. [2]

Testimonianze postume

Testimonianza del secondino

Il 17 ottobre 1946 il quotidiano romano «Il Momento» pubblica un articolo su Sbardellotto basandosi su quanto riferito da un secondino del carcere di Roma che aveva seguito le ultime ore del giovane anarchico.

Secondo la testimonianza del secondino, che lo aveva preso in simpatia, egli cercò di convincerlo a firmare una domanda di grazia, poiché Mussolini avrebbe commutato la pena di morte in ergastolo. Sbardellotto era però consapevole che lo scopo del Duce era quello di poter mostrare al popolo la sua magnanimità, per questo udita la proposta, la rifiutò: «Se è venuto per parlarmi di questo, può andar via subito» gridò. E poiché il secondino insisteva: «Vi accorderanno la grazia certamente, vivrete. Se non volete farlo per voi, se non vi importa di morire, fatelo per la vostra famiglia, per i vostri genitori...» - Sbardellotto lentamente rispose: «No! Non lo farei nemmeno se sapessi che le pallottole mi entreranno qui, nelle carni, lentamente, una dopo l'altra... La mia domanda di grazia non l'avranno!».

L'articolo continuava raccontando che il secondino gli fece compagnia sino a poco prima della sua fucilazione, avendo modo di sentire la storia dell'attentato non riuscito: «Ero a piazza dell'Esedra, sotto i portici. Lui passò a pochi metri da me, per la via. Stavo per lanciare la bomba, calcolai la distanza, freddamente, ma all'ultimo momento un pensiero mi trattenne: lui era circondato da migliaia di persone e la bomba aveva un raggio d'azione di duecento metri, sarebbe stata una carneficina. Centinaia di innocenti avrebbero pagato per una colpa non loro. Lui doveva pagare, lui solo. Non lanciai la bomba, ma ormai tutto era finito». Poi con distacco continuò: «Domattina verso le sei busserò alla porta dell'altro mondo...Toc, toc, toc...- e bussò tre colpi contro il muro con le nocche delle dita, sorridendo come per un gioco da ragazzi - e chiederò a san Pietro se c'è un posto per me...».

Secondo la testimonianza, Sbardellotto non perse mai serenità, dormì tutta la notte tranquillamente con l'unico rimpianto di non essere riuscito a portare a termine felicemente la missione che si era proposto. Alle quattro del mattino lo chiamarono. Si drizzò dalla brandina e chiese, stropicciandosi gli occhi: «È ora?». Accese una sigaretta, si vestì lentamente ed uscì dalla cella. Prima di imboccare le ripide scalette, accese un'altra sigaretta, si soffermò e salutò tutti i compagni di carcere che non avrebbe mai più visto: «Arrivederci a tutti!» gridò ed uscì tra le guardie a testa alta. Davanti al plotone d'esecuzione, prima di essere falcidiato dalla milizia, gridò fieramente: «Viva l'anarchia!».

Testimonianza di un funzionario dell'Ovra

Guido Leto, un alto funzionario dell'Ovra, nel suo libro L'Ovra, così descrive Sbardellotto:

«Sbardellotto era un giovanissimo operaio nativo di un comune della provincia di Belluno che era espatriato in Belgio in cerca di lavoro e che, appena cominciò a maturare il progetto di uccidere Mussolini, non scrisse nemmeno più alla madre. Era assolutamente ignoto alla polizia, sia per la sua giovine età, sia perché, all'estero, non si era in alcun modo messo in vista nel campo politico. Era, quindi, nelle più favorevoli condizioni per portare a compimento il progetto che si era prefissato. Venne difatti in Italia e nessuno ne rilevò - e non poteva essere diversamente, diversamente, anche se non avesse usato il passaporto straniero intestato ad altro nominativo - l'ingresso e il soggiorno. Per suggerimento forse avuto da coloro che ne guidarono l'azione e che rimasero sempre ignoti, lo Sbardellotto non prese alloggio a Roma, ma vi giunse il mattino in cui si celebrava, mi pare, una certa cerimonia al Gianicolo, al monumento di Anita Garibaldi. Riteneva, lo Sbardellotto, che ad essa partecipasse Mussolini e forse i giornali ne avevano dato notizia. Egli vi si recò con la ferma intenzione di lanciare le bombe che erano abilmente nascoste nella cintura dei calzoni, opportunamente sagomate, e che erano sfuggite alla visita doganale di frontiera. Non riuscendo, per i servizi d'ordine e per la folla, ad arrivare in prima linea per assicurarsi se Mussolini fosse o meno presente alla cerimonia, ritornò nei pressi di piazza Venezia sperando di cogliere il momento del passaggio della macchina presidenziale per effettuare l'attentato. Senonché a piazza Venezia funzionava con particolare intensità il servizio generico di vigilanza già da tempo effettuato, un vero cordone sanitario, sicché, dopo brevissimo tempo che lo Sbardellotto si aggirava, sia pure con aria di innocuo turista, nei dintorni di Palazzo Venezia, fu fermato da un agente e condotto per l'identificazione, come era d'uso, ed eventualmente per una perquisizione nel portone del vicino palazzo Bonaparte, dove funzionava un rudimentale ufficio di PS che era munito di una rubrica speciale col nome di tutte le persone sospette o ritenute capaci di compiere atti di violenza. Lo Sbardellotto era munito di un passaporto svizzero che figurava rilasciato a Bellinzona, ma che presentava qualche grossolana anomalia: sta di fatto che gli agenti operanti si accinsero a fare una perquisizione personale che fruttò l'immediato rinvenimento di due bombe e di una pistola carica e pronta al fuoco. Lo Sbardellotto fu subito tradotto in questura, che aveva allora sede nelle immediate vicinanze di palazzo Venezia, al Collegio Romano, e sottoposto a rapido interrogatorio d'identità. Dopo qualche schermaglia, egli ebbe a dichiarare che il passaporto era falso, che egli non era affatto ticinese ma italiano, che era anarchico e che era venuto in Italia dal Belgio per uccidere Mussolini».

La relativa facilità con cui Angelo Sbardellotto entrò in Italia mise in crisi profondamente la direzione della polizia fascista, infatti Leto, riferendosi a Bocchini (il capo della polizia), scrive: «Temeva sempre l'attentato politico come l'unica cosa seria a cui dovesse provvedere. Egli non considerò mai un pericolo per il regime fascista le discussioni o la propaganda scritta o verbale di tutta la gamma degli antifascisti verso cui fu sempre tollerante. (!) Bocchini, invece, fu sempre attentissimo alle voci, anche le più inverosimili e più stravaganti, che si riferissero a propositi violenti contro Mussolini. E su questo tasto, con noi, suoi collaboratori, fu sempre ossessionante».

Note

  1. Secondo Angelo Garosci, Sbardellotto fu torturato, Cesare Rossi non ne fa menzione nei suoi scritti, tuttavia egli sostiene che l'anarchico «finì per parlare». Quel “finì per parlare” suona particolarmente sinistro e forse un'indiretta ammissione della tortura a cui fu sottoposto Sbardellotto
  2. Pochi istanti prima era toccato al repubblicano Domenico Bovone, anch'egli condannato a morte per aver compiuto alcuni attentati contro il regime.

Voci correlate

Collegamenti esterni