1968

Da Anarcopedia.
Versione del 28 mar 2019 alle 12:39 di K2 (discussione | contributi) (Sostituzione testo - " [[" con " [[")
Jump to navigation Jump to search

Anno precedente: 1967

  • 8 gennaio: a Nanterre, in Francia, dopo l'inaugurazione della piscina della città , prende vita un clamoroso alterco tra François Missoffe (ministro della gioventù e dello sport) e Daniel Cohn-Bendit.
  • 24 gennaio: a New York, negli Stati Uniti, si svolge una riunione del National Mobilization Committee (MOBE) al fine di progettare nuove manifestazioni a Chicago.
  • 2 febbraio: esce a New York, negli USA, il primo numero della rivista Anarchos, pubblicata dall'Eastside Anarchist Group.
  • 29 febbraio: il pur sommario rapporto statunitense della Commissione Kerner, in merito ai disordini sociali in atto nelle principali città , denuncia la brutalità  poliziesca nei ghetti delle metropoli degli USA.
  • 14 febbraio: in Francia 3.000 dimostranti si scontrano con la polizia presso la Cinémathèque francese (Affare Langlois).
  • 1° marzo: dall'inizio din questo mese prende avvio il movimento che, soprattutto a partire da maggio, criticherà  la società  capitalista in tutti i suoi aspetti.
A Roma, in Italia, si scontrano studenti e polizia. Molte università  inizieranno le occupazioni (Trento, Torino ecc.)
A Parigi, in Francia, viene innalzata la prima barricata nel quartiere latino, che trasforma l'intera zona in un campo di battaglia. Al mattino seguente ci saranno 600 arresti.
In Germania, la radio pirata "VRON" diviene Radio Veronica International.
  • 6 maggio: a Parigi, in Francia, si tiene una manifestazione di solidarietà  in favore degli universitari condannati dopo gli scontri del 3 maggio. Vengono innalzate barricate e violenti sono gli scontri con le forze dell'ordine. Alla fine si conteranno 600 feriti e 422 arresti. Nuovi scontri ci saranno nella notte tra il 10 e l'11 maggio.
  • 7 maggio: in Francia esce il primo numero de La Rue (La Strada), "Rivista trimestrale culturale e letteraria di espressione anarchica".
  • 10-11 maggio: scontri nel quartiere latino di Parigi, in Francia, tra studenti e polizia. Passeranno alla storia come la "Notte delle barricate".
  • 14 maggio: a Milano, in Italia, l'Università  viene occupata dagli studenti.
Negli USA J. Edgar Hoover, direttore del FBI, invia a tutti gli uffici del FBI un programma di contro-intelligence denominato COINTELPRO.
In Francia, a Nantes, la Sud-Aviation viene occupata dai lavoratori.
In Francia gli studenti occupano la Sorbonne e la aprono alla popolazione: i lavoratori e le lavoratrici vengono invitati e inventate a discutere nell'Università  dei loro problemi.
  • 15 maggio; a Parigi, in Francia, viene occupato il teatro Odéon.
  • 16 maggio: in Francia proseguono gli scioperi e le manifestazioni di studenti e operai. Alle fabbriche Renault-Cléon, in sciopero selvaggio, si aggiungono quelle della Renault-Billancourt (bastioni sindacali) e della Flins. A Lione le fabbriche Rhodiaceta e Berliet entrano anche loro nel circuito degli scioperi, movimento che si amplierà  nei giorni seguenti (vedere 17 e 20 maggio).
  • 17 maggio: a Parigi, in Francia, gli studenti decidono di fare fronte comune con gli operai greci marciando in direzione delle strutture della Renault, a Billancourt, nonostante l'opposizione dei sindacati maggiori, in particolare della CGT, timorosa che l'idea rivoluzionaria potesse diffondersi. Il Partito Comunista criticherà  pesantemente l'anarchico Daniel Cohn-Bendit, mentre il movimento estenderà  la protesta ancora nei giorni seguenti.
  • 20 maggio: in Francia il generale De Gaulle si esprime contro quello che chiama «disordine» generato dagli scioperi.
  • 21 maggio: in Francia l'anarchico Daniel Cohn-Bendit, uno dei leader della protesta giovanile, riceve l'interdizione di soggiorno mentre si trova in Germania (suo paese d'origine). In questo modo il governo, fiaccato dallo sciopero generale, intende porre un freno alle rivolte, nasce però un movimento di solidarietà  in sostegno dello studente e le lotte proseguiranno sin dal giorno seguente.
  • 22 maggio: a Parigi, in Francia, presso il quartiere latino, il "movimento 22 Marzo" tiene una nuova manifestazione in solidarietà  con Daniel Cohn-Bendit, leader anarchico degli studenti. Numerosi gli scontri con le forze dell'ordine, la calma ritornerà  verso le 4 del mattino (feriti 22 studenti e 10 poliziotti).
  • 23 maggio: scontri a Parigi, in Francia, tra gli studenti e la polizia.
  • 24 maggio: a Forbach (presso la frontiera franco-tedesca) viene notificata l'interdizione di soggiorno in Francia contro l'anarchico e leader studentesco Daniel Cohn-Bendit. Importanti manifestazioni si terranno per protesta e solidarietà  in tutta la Francia, in particolare a Parigi.
  • 25 maggio: a Parigi, in Francia, si tengono nuovi negoziati tra i sindacati, CGT in particolare, e il Consiglio Nazionale del Patronato Francese. Queste negoziazioni termineranno il 27 maggio con i cosiddetti « Accordi di Grenelle ».
  • 27 maggio: a Parigi, in Francia, si concludono al Ministero degli Affari Sociali i negoziati tripartiti iniziati il 25 maggio si concludono con gli" Accordi di Grenelle" (firmati tra il patronato ed i sindacati sotto l'egida del governo); questi ratificano un aumento generale dei salari, e permettono l'ottenimento di alcune rivendicazioni come la durata settimanale dell'orario di lavoro (40 ore), ecc.
  • 28 maggio: muore a Monte Carlo il pittore Kees Van Dongen.
  • 8 giugno: in Italia la polizia irrompe all'Università  cattolica: 250 arresti e 30 feriti ricoverati all'ospedale.
  • 10 giugno: a Flins, in Francia, proseguono gli scontri dopo gli sgomberi alla fabbrica Renault
  • 11 giugno: muoiono nelle officine della Peugeot di Sochaux, in Francia, due operai. Uno di questi, Pierre Byelot, viene ucciso dai CRS. Lo stesso giorno si manifesta nel quartiere latino, dopo la morte di Gilles Tautin. A Flins, gli operai rioccupano le officine della Renault.
  • 12 giugno: a Parigi, in Francia, il governo scioglie per decreto il Movimento 22 Marzo, di tendenza anarchica, considerato il gruppo responsabile delle rivolte studentesche.
In Gran Bretagna, a Stonegrave, muore Herbert Read, scrittore anarchico britannico.
  • 14 giugno: a Parigi, in Francia, si scatena la repressione istituzionale contro studenti e lavoratori (divieti di manifestare, scioglimento di gruppi politici, divieti di sciopero, ecc.).
  • 11 luglio: a Minneapolis, negli USA, viene fondato l'American Indian Movement (AIM).
  • 18 luglio: ad Avignone, in Francia, avviene una contestazione del XXII° Festival de Théâtre. I giovani antagonisti bollano quel genere di festival come prodotti al servizio della classe borghese.
  • 20 luglio: ad Avignon, in Francia, ha luogo una nuova manifestazione contro la censura, che fa il seguito a quella del giorno precedente. Dispersa immediatamente dalle "forze dell'ordine", la stampa locale attacca gli esponenti del Living Theatre e contemporaneamente gruppi di giovani fascisti attaccano l'università  dove sono alloggiati gli attori del "Living". Verrà  ucciso un giovane colpevole solamente di avere i capelli lunghi.
  • 26 luglio: a Città  del Messico, in Messico, iniziano violenti scontri: la polizia arresterà  più di 1000 persone e ne ucciderà  due dozzine.
In Vietnam del Sud viene condannato a 5 anni di reclusione Truong Dinh Dzu, candidato alle elezioni presidenziali, accusato di "condotta contro il popolo".
  • 27 luglio: ad Avignon, in Francia, viene interdetto a Julian Beck, attore responsabile del "Living Theatre", la messa in scena dell'opera teatrale Paradise Now. L'atto viene dopo le contestazioni del 18 e 20 luglio inscenatesi durante le sue opere teatrali che vengono rappresentate in strada.
  • 28 luglio: ad Avignon, in Francia, la compagnia del Living Theatre si ritira dal festival artistico a causa della censura verso l'opera Paradise Noe.
  • 29 luglio: a Seattle, negli USA, sfilano diverse migliaia di persone in sciopero per protestare contro un radi della polizia nei locali delle Black Panthers. 69 persone arrestate nei 3 giorni seguenti.
  • 14 agosto: a Capetown, in Sud Africa, 400 studenti razzisti occupano l'Università  per protestare contro la nomina di professori neri.
  • 29 agosto: a Chicago, negli USA, la polizia attacca manifestanti e giornalisti in occasione della convenzione nazionale democratica: i dimostranti anti-guerra affrontano la polizia per le strade della città , molte dei quali subiranno la brutale violenza della stessa.
  • 31 agosto-5 settembre: si svolge a Carrara, in Italia, il congresso che determina la nascita della Internazionale delle Federazioni Anarchiche (IAF-IFA).
  • 14 settembre. in Vietnam più di 4000 vietnamiti vengono uccisi durante ripetuti attacchi degli statunitensi.
  • 2 ottobre: migliaia di studenti e lavoratori messicani protestano contro il Governo di Gustavo Diaz Ordaz manifestando nella piazza delle Tre Culture, nel quartiere Tlatelolco di Città  del Messico. Il gruppo paramilitare denominato Batallón Olimpia, la DFS e l'Esercito Messicano reprimono la manifestazione sparando sulla folla ed uccidendo diverse centinaia di persone (il numero esatto non è mai stato determinato).
  • 5 ottobre: a Seattle, negli USA, viene arrestato un membro delle Black Panthers, Welton "Butch" Armstead, accusato di furto.
  • 8 ottobre: a Washington, D.C., negli USA, la comunità  nera attua scioperi e rivolte dopo l'assassinio di un un nero da parte della polizia.
  • 14 ottobre: a Presidio (San Francisco), negli USA, 27 soldati contrari alla guerra in Vietnam vengono arrestati. Saranno condannati a lunghe pene e poi ridotte a due anni.
  • 15 ottobre: nel Regno Unito vengono arrestati Alan Barlow e Phil Carver con l'accusa di aver partecipato, con il "Gruppo del Primo Maggio", all'attacco della Banca di Bilbao nei giardini di Covent.
  • 16 ottobre: durante le olimpiadi del Messico, Tommie Smith e John Carlos, due atleti neri americani vincitori di una gara di atletica, mentre sono sul podio alzano al cielo il pugno guantato di nero in segno di protesta contro il razzismo e in favore delle Pantere Nere. Saranno sospesi dalla delegazione americana due giorni più tardi.
In Giamaica scoppiano disordini in tutto il paese per protestare contro il divieto di ingresso nel paese del conferenziere Walter Rodney. Vengono alzate barricate, occupate vie e piazze e distrutte sedi di multinazionali (Barclays, Banca di Londra, Woolworth, Esso e Shell).
  • 3 novembre: muore a Lisbona, in Portogallo, l'anarchico Germinal de Sousa, figlio di Manuel Joaquim de Sousa (segretario della Federazione Anarchica Iberica, dal 1938 al 1939).
  • 12 novembre: muore in Francia l'illustratore anarchico Jules Grandjouan.
  • 13 novembre: muore a Versailles, in Francia, il libraio anarchico André Prudhommeaux.
  • 23 novembre: a Burnaby, in Canada, la polizia federale arresta 114 studenti dell'Università  Simon Fraser che manifestano contro la guerra in Vietnam.
  • 26 novembre: le Nazioni Unite votano una "Risoluzione contro la pena Capitale". Oggi come allora è ignorata da molte nazioni.
  • 1° dicembre: in Vietnam le forze militari statunitensi compiono un attacco terroristico contro alcuni villaggi di vietnamiti utilizzando dei potenti defoglianti: imprecisato il numero di morti.
  • 2 dicembre: dopo un'ondata di scioperi, organizzati dai lavoratori agricoli di Avola e provincia per l'eliminazione del "caporalato", e la istituzione della Commissione Sindacale per il Controllo del Collocamento della manodopera, fu attuato dagli stessi un blocco stradale che provocò l'intervento delle forze dell'ordine. La polizia cominciò a sparare ad altezza d'uomo uccidendo uccise due persone e ferendone quarantotto, di cui cinque in modo grave. Dopo questi fatti la trattativa venne rapidamente conclusa, seppur al prezzo di vite umane. L'inchiesta giudiziaria sarà  archiviata nel novembre 1970 e nessuno ha mai pagato per questa strage.
  • 9 dicembre: negli USA, nuvole radioattive arrivano da una base nucleare del Nevada dopo un esperimento sotterraneo contrario al trattato, firmato cinque anni prima, sugli esperimenti nucleari.
  • 20 dicembre: muore a New York, negli USA, l'anarchico John Steinbeck.
A Tel Aviv, in Israele, lo scrittore amico di Franz Kafka Max Brod.

Durante l'anno...

Anno seguente: 1969