Il movimento anarchico in Argentina: differenze tra le versioni

m
Sostituzione testo - "E’ " con "È "
Nessun oggetto della modifica
m (Sostituzione testo - "E’ " con "È ")
Riga 72: Riga 72:


[[File:Graciela Alberti.jpg|200px|left|thumb|[[Graciela Alberti]], fotografata da un compagno di detenzione durante la sua prigionia clandestina.]]
[[File:Graciela Alberti.jpg|200px|left|thumb|[[Graciela Alberti]], fotografata da un compagno di detenzione durante la sua prigionia clandestina.]]
Dopo il colpo di [[Stato]] militare del [[24 marzo]] [[1976]], guidato dai militari Emilio Eduardo Massera, Jorge Rafael Videla e Orlando Ramón Agosti, il [[movimento anarchico]] argentino subì una serie di attacchi durissimi volti a disarticolare la sua strutturazione. E’ comprovato che negli anni '76 e '77 [[organizzazioni anarchiche|gruppi anarchici]] permasero in attività  nelle fabbriche delle grandi città , in particolare a Buenos Aires. Proprio la capitale, che mal si prestava alle retate militari contro i dissidenti di sinistra, fu paradossalmente la città  più sicura, o comunque quella dove vi erano maggiori possibilità  di sfuggire alla [[repressione]], e per questo molti libertari scelsero di trasferirsi proprio là .
Dopo il colpo di [[Stato]] militare del [[24 marzo]] [[1976]], guidato dai militari Emilio Eduardo Massera, Jorge Rafael Videla e Orlando Ramón Agosti, il [[movimento anarchico]] argentino subì una serie di attacchi durissimi volti a disarticolare la sua strutturazione. È comprovato che negli anni '76 e '77 [[organizzazioni anarchiche|gruppi anarchici]] permasero in attività  nelle fabbriche delle grandi città , in particolare a Buenos Aires. Proprio la capitale, che mal si prestava alle retate militari contro i dissidenti di sinistra, fu paradossalmente la città  più sicura, o comunque quella dove vi erano maggiori possibilità  di sfuggire alla [[repressione]], e per questo molti libertari scelsero di trasferirsi proprio là .


Alla fine del [[1977]] la sede di Alpargatas di Florencio Varela fu occupata da operai e [[:Categoria:Sindacalisti|sindacalisti]] di [[Resistencia Libertaria]], ma dopo il pesante intervento dell’esercito la fabbrica fu liberata, alcuni occupanti furono arrestati e si aggiunsero alla lunga lista dei ''[[desaparecidos]]''.<ref>I desaparecidos furono il prodotto finale della cosiddetta [http://it.wikipedia.org/wiki/Operazione_Condor#Attuazione_nei_vari_stati Operazione Condor], un piano guidato dagli [[USA]] contro gli ambienti [[anti-capitalismo|anticapitalistici]] ed attuato in diversi paesi del Sudamerica (Cile, Argentina, Bolivia, Brasile, Perù, Paraguay e Uruguay.). In [[Uruguay]] numerosi furono gli anarchici arrestati, torturati e poi fatti scomparire: [[Elena Quinteros]], [[Roger Julien]], [[Victoria Grisonas]], [[Alberto Mechoso Méndez]]...</ref>
Alla fine del [[1977]] la sede di Alpargatas di Florencio Varela fu occupata da operai e [[:Categoria:Sindacalisti|sindacalisti]] di [[Resistencia Libertaria]], ma dopo il pesante intervento dell’esercito la fabbrica fu liberata, alcuni occupanti furono arrestati e si aggiunsero alla lunga lista dei ''[[desaparecidos]]''.<ref>I desaparecidos furono il prodotto finale della cosiddetta [http://it.wikipedia.org/wiki/Operazione_Condor#Attuazione_nei_vari_stati Operazione Condor], un piano guidato dagli [[USA]] contro gli ambienti [[anti-capitalismo|anticapitalistici]] ed attuato in diversi paesi del Sudamerica (Cile, Argentina, Bolivia, Brasile, Perù, Paraguay e Uruguay.). In [[Uruguay]] numerosi furono gli anarchici arrestati, torturati e poi fatti scomparire: [[Elena Quinteros]], [[Roger Julien]], [[Victoria Grisonas]], [[Alberto Mechoso Méndez]]...</ref>
Riga 83: Riga 83:


===Riorganizzazione del movimento anarchico===
===Riorganizzazione del movimento anarchico===
Dopo la fine del terribile periodo dittatoriale e il ritorno alla [[democrazia]], gli [[Personalità  anarchiche|anarchici]] tornarono ad operare alla luce del sole. E’ chiaramente comprensibile quali difficoltà  i libertari argentini abbiano incontrato nel loro processo riorganizzativo, soprattutto perché molti [[Personalit%C3%A0_anarchiche#Uomini|anarchici]] e [[Personalit%C3%A0_anarchiche#Donne|anarchiche]] erano  ''desaparecidos''. Un problema non da poco fu quindi la ricerca di militanti in grado di riprendere l’attività  di militanza (si pensi che [[Resistencia Libertaria]] perdette l’80% dei militanti più attivi).
Dopo la fine del terribile periodo dittatoriale e il ritorno alla [[democrazia]], gli [[Personalità  anarchiche|anarchici]] tornarono ad operare alla luce del sole. È chiaramente comprensibile quali difficoltà  i libertari argentini abbiano incontrato nel loro processo riorganizzativo, soprattutto perché molti [[Personalit%C3%A0_anarchiche#Uomini|anarchici]] e [[Personalit%C3%A0_anarchiche#Donne|anarchiche]] erano  ''desaparecidos''. Un problema non da poco fu quindi la ricerca di militanti in grado di riprendere l’attività  di militanza (si pensi che [[Resistencia Libertaria]] perdette l’80% dei militanti più attivi).


Si ricostituì la [[FORA]] e nacquero nuovi gruppi: es. nel [[1985]] fu fondato l’organo propagandistico della [[Federazione Libertaria Argentina]], «[[El libertario]]», e poi si costituirono tutta una serie di gruppi e gruppuscoli che provarono a riattivare l'[[anarchismo]] argentino.  
Si ricostituì la [[FORA]] e nacquero nuovi gruppi: es. nel [[1985]] fu fondato l’organo propagandistico della [[Federazione Libertaria Argentina]], «[[El libertario]]», e poi si costituirono tutta una serie di gruppi e gruppuscoli che provarono a riattivare l'[[anarchismo]] argentino.  
66 514

contributi