Federazione Municipale di Base: differenze tra le versioni

 
(4 versioni intermedie di un altro utente non mostrate)
Riga 4: Riga 4:


== Organizzazione ==
== Organizzazione ==
{{vedi|L'esperienza di Spezzano Albanese}}
La discriminante per poter entrare a far parte della FMB è l'accettazione del metodo [[libertario]] e della prassi [[autogestionaria]], prescindendo quindi da razza, religione, sesso, occupazione, ideologia politico-filosofica ecc.
La discriminante per poter entrare a far parte della FMB è l'accettazione del metodo [[libertario]] e della prassi [[autogestionaria]], prescindendo quindi da razza, religione, sesso, occupazione, ideologia politico-filosofica ecc.


Riga 12: Riga 11:


== Principi ==
== Principi ==
:«La federazione pone le sue basi sui principi dell'auto-organizzazione, dell'[[autogestione]]; bandisce ogni principio di organizzazione verticistica, di [[autoritarismo]], di burocraticismo e protende la sua azione diretta verso la costruzione di una [[società]] di Donne e Uomini liberi ed uguali. La federazione è basata sul libero accordo e sull'autogoverno, federata orizzontalmente tra gli individui nell'ambito di un'associazione, tra associazioni nell'ambito di un municipio e tra comuni, province, regioni, nazioni in una grande confederazione internazionale». <ref>Da [https://bagcarrara.wordpress.com/tag/spezzano-albanese/ ''Forme di resistenza e di organizzazione libertaria nel sud Europa''].</ref>
{{vedi|L'esperienza di Spezzano Albanese}}
:«La federazione pone le sue basi sui principi dell'auto-organizzazione, dell'[[autogestione]]; bandisce ogni principio di organizzazione verticistica, di [[autoritarismo]], di burocraticismo e protende la sua azione diretta verso la costruzione di una [[società]] di Donne e Uomini liberi ed uguali. La federazione è basata sul libero accordo e sull'autogoverno, federata orizzontalmente tra gli individui nell'ambito di un'associazione, tra associazioni nell'ambito di un municipio e tra comuni, province, regioni, nazioni in una grande confederazione internazionale». <ref>Da [https://bagcarrara.wordpress.com/2012/09/26/forme-di-resistenza-e-di-organizzazione-libertaria-nel-sud-europa/ ''Forme di resistenza e di organizzazione libertaria nel sud Europa''].</ref>


Affine all'idea del [[municipalismo libertario]] di [[Murray Bookchin]], la FMB porta avanti una pratica [[libertaria]] in linea col [[gradualismo rivoluzionario]] dal momento che «una pratica [[libertaria]] [...] non si nutre di illusioni riformiste, né di una [[rivoluzione]] per la quale si attende l'esplosione come il raggiungimento di uno scopo, ma di una pratica [[gradualismo rivoluzionario|gradualista rivoluzionaria]] che, trovando la sua forza nel conflitto, si sviluppa giorno dopo giorno, al di fuori delle istituzioni di [[potere]], con delle strutture auto-organizzate e [[autogestionarie]] che, a partire dalle municipalità, prefigurano [...] la [[società]] dell'[[autogestione]]».
Affine all'idea del [[municipalismo libertario]] di [[Murray Bookchin]], la FMB porta avanti una pratica [[libertaria]] in linea col [[gradualismo rivoluzionario]] dal momento che «una pratica [[libertaria]] [...] non si nutre di illusioni riformiste, né di una [[rivoluzione]] per la quale si attende l'esplosione come il raggiungimento di uno scopo, ma di una pratica [[gradualismo rivoluzionario|gradualista rivoluzionaria]] che, trovando la sua forza nel conflitto, si sviluppa giorno dopo giorno, al di fuori delle istituzioni di [[potere]], con delle strutture auto-organizzate e [[autogestionarie]] che, a partire dalle municipalità, prefigurano [...] la [[società]] dell'[[autogestione]]».
Riga 26: Riga 26:
*[http://www.anarchia.info Sito web] della Federazione Municipale di Base
*[http://www.anarchia.info Sito web] della Federazione Municipale di Base
*[http://isole.ecn.org/uenne/archivio/archivio1998/arcipelago02/arc06.html ''Un'esperienza comunalista'']
*[http://isole.ecn.org/uenne/archivio/archivio1998/arcipelago02/arc06.html ''Un'esperienza comunalista'']
*Barillà Tiziana, ''[https://lemaquis.noblogs.org/post/2021/02/28/barilla-tiziana-quelli-che-spezzano-gli-arbereshe-tra-comunalismo-e-anarchia/ Quelli che Spezzano. Gli arbereshe tra comunalismo e anarchia]'', Fandango Libri, Roma, 2020


[[Categoria:Organizzazioni anarchiche]]
[[Categoria:Organizzazioni anarchiche]]
[[Categoria:Anarchismo in Italia]]
[[Categoria:Anarchismo in Italia]]
50

contributi