Aleksandr Berkman: differenze tra le versioni

m
Sostituzione testo - "https://archive.is/yNmj9" con "http://latradizionelibertaria.over-blog.it/article-memoria-libertaria-alexander-berkman-la-rivoluzione-russa-da-la-revue-anarchiste-n-4-aprile-1922-02-di-05-71201539.html"
m (Sostituzione testo - "https://archive.is/yNmj9" con "http://latradizionelibertaria.over-blog.it/article-memoria-libertaria-alexander-berkman-la-rivoluzione-russa-da-la-revue-anarchiste-n-4-aprile-1922-02-di-05-71201539.html")
 
(2 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 29: Riga 29:


===In Russia===
===In Russia===
[[File:Alexander-Berkman.jpg|thumb|200px|Aleksandr Berkman ritratto da [[Clifford Harper]].]]
[[File:Alexander-Berkman.jpg|thumb|200px|Ritratto di [[Clifford Harper]].]]
Il [[21 dicembre]] [[1919]] viene deportato, insieme ad [[Emma Goldman]] e ad altri rivoluzionari, in [[Russia]], ai sensi dell'[[Anarchist Exclusion Act]]. La reazione iniziale di Berkman alla [[rivoluzione russa]] è entusiasta ed esclama: «Questo è il momento più felice della mia vita [...] [i bolscevichi sono] espressione del desiderio più fondamentale dell'anima umana». Ma ben presto si renderà conto del carattere tirannico che aveva assunto la [[La Rivoluzione russa|rivoluzione bolscevica]]. Infatti, dopo aver intrapreso un viaggio attraverso la [[Russia]] insieme ad [[Emma Goldman|Emma]] per raccogliere materiale da destinare al progetto di un Museo della Rivoluzione, si accorge che la [[repressione]], la cattiva gestione e la corruzione hanno preso il posto dell'[[uguaglianza]] e dell'emancipazione dei lavoratori che tanto essi avevano sognato.   
Il [[21 dicembre]] [[1919]] viene deportato, insieme ad [[Emma Goldman]] e ad altri rivoluzionari, in [[Russia]], ai sensi dell'[[Anarchist Exclusion Act]]. La reazione iniziale di Berkman alla [[rivoluzione russa]] è entusiasta ed esclama: «Questo è il momento più felice della mia vita [...] [i bolscevichi sono] espressione del desiderio più fondamentale dell'anima umana». Ma ben presto si renderà conto del carattere tirannico che aveva assunto la [[La Rivoluzione russa|rivoluzione bolscevica]]. Infatti, dopo aver intrapreso un viaggio attraverso la [[Russia]] insieme ad [[Emma Goldman|Emma]] per raccogliere materiale da destinare al progetto di un Museo della Rivoluzione, si accorge che la [[repressione]], la cattiva gestione e la corruzione hanno preso il posto dell'[[uguaglianza]] e dell'emancipazione dei lavoratori che tanto essi avevano sognato.   


Riga 56: Riga 56:
== Collegamenti esterni ==
== Collegamenti esterni ==
*Alexander Berkman, ''[http://www.arivista.org/?nr=342&pag=25.htm Legge e Ordine]''
*Alexander Berkman, ''[http://www.arivista.org/?nr=342&pag=25.htm Legge e Ordine]''
*Alexander Berkman, ''La Rivoluzione russa'' [https://archive.is/Kzmv8 (I° parte)], [https://archive.is/yNmj9 (II° parte)]
*Alexander Berkman, ''La Rivoluzione russa'' [http://latradizionelibertaria.over-blog.it/article-memoria-libertaria-alexander-berckman-la-rivoluzione-russa-da-la-revue-anarchiste-n-4-aprile-1922-01-di-05-68180494.html (I° parte)], [http://latradizionelibertaria.over-blog.it/article-memoria-libertaria-alexander-berkman-la-rivoluzione-russa-da-la-revue-anarchiste-n-4-aprile-1922-02-di-05-71201539.html (II° parte)]
*Roberto Carocci, ''[http://anarcopedia.altervista.org/2019_Viaggio_di_un_anarchico_nella_Rivol.pdf Viaggio di un anarchico nella rivoluzione russa. Aleksander Berkman e il bolscevismo]'', in ''Gli anarchici e la rivoluzione russa (1917-1922)'', Mmesis Edizioni, 2019
*Roberto Carocci, ''[http://anarcopedia.altervista.org/2019_Viaggio_di_un_anarchico_nella_Rivol.pdf Viaggio di un anarchico nella rivoluzione russa. Aleksander Berkman e il bolscevismo]'', in ''Gli anarchici e la rivoluzione russa (1917-1922)'', Mmesis Edizioni, 2019
*''[http://dwardmac.pitzer.edu/Anarchist_Archives/bright/berkman/berkman.html Aleksander Berkman Archive]''
*''[http://dwardmac.pitzer.edu/Anarchist_Archives/bright/berkman/berkman.html Aleksander Berkman Archive]''
64 364

contributi