Aleksandr Berkman: differenze tra le versioni

m
Sostituzione testo - "https://archive.is/yNmj9" con "http://latradizionelibertaria.over-blog.it/article-memoria-libertaria-alexander-berkman-la-rivoluzione-russa-da-la-revue-anarchiste-n-4-aprile-1922-02-di-05-71201539.html"
m (Sostituzione testo - "https://archive.is/yNmj9" con "http://latradizionelibertaria.over-blog.it/article-memoria-libertaria-alexander-berkman-la-rivoluzione-russa-da-la-revue-anarchiste-n-4-aprile-1922-02-di-05-71201539.html")
 
(22 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 11: Riga 11:


===Emigrazione negli USA===
===Emigrazione negli USA===
[[Image:Goldmanberkman.jpeg|thumb|300px|left|Alexandre Berkman e [[Emma Goldman]] ([[1917]])]]
[[Image:Goldmanberkman.jpeg|thumb|350px|Alexandre Berkman e [[Emma Goldman]] ([[1917]]).]]
Berkman decide di emigrare negli [[USA]], dove prende parte attivamente al [[movimento anarchico]]. Frequenta il gruppo [[anarchico]] ebreo ''Pioneers of Liberty'' e collabora a ''[[Freiheit]]'' (''Libertà'') di [[Johann Most]], giornale [[anarchico]] tedesco pubblicato negli [[USA]], grazie al quale incontra [[Emma Goldman]]. Immediatamente i due si innamorano e diventano praticamente inseparabili. Nonostante i loro disaccordi e le frequenti separazioni, [[Emma Goldman|Emma]] e Alexandr condivideranno la loro vita per decenni, uniti da una parte per dai loro principi [[anarchici]] e dall'altra dall'amore.
Berkman decide di emigrare negli [[USA]], dove prende parte attivamente al [[movimento anarchico]]. Frequenta il gruppo [[anarchico]] ebreo ''Pioneers of Liberty'' e collabora a ''[[Freiheit]]'' (''Libertà'') di [[Johann Most]], giornale [[anarchico]] tedesco pubblicato negli [[USA]], grazie al quale incontra [[Emma Goldman]]. Immediatamente i due si innamorano e diventano praticamente inseparabili. Nonostante i loro disaccordi e le frequenti separazioni, [[Emma Goldman|Emma]] e Alexandr condivideranno la loro vita per decenni, uniti da una parte per dai loro principi [[anarchici]] e dall'altra dall'amore.


Riga 17: Riga 17:


===L'attentato a Frick===
===L'attentato a Frick===
[[File:Motherearth.jpg|thumb|250px|Copertina ''[[Mother Earth]]'' (aprile [[1906]]).]]  
[[File:Motherearth.jpg|thumb|150px|left|Copertina ''[[Mother Earth]]'' (aprile [[1906]]).]]  
Via via che il [[Storia dell'anarchismo negli Stati Uniti|movimento anarchico statunitense]] diviene più influente, proporzionalmente aumenta la [[repressione]] contro gli [[anarchici]]. Nel [[1892]], quando ha appena ventidue anni, Berkman parte per Pittsburgh per uccidere Henry Frick, il direttore della compagnia ''Carnegie'', produttrice di acciaio, colpevole non solo di aver licenziato tutti gli operai che chiedevano con [[sciopero|scioperi]] e rivolte il rinnovo dei contratti, ma anche di aver ingaggiato delle guardie armate private che il [[6 luglio]] avevano ucciso undici di questi lavoratori.
Via via che il [[Storia dell'anarchismo negli Stati Uniti|movimento anarchico statunitense]] diviene più influente, proporzionalmente aumenta la [[repressione]] contro gli [[anarchici]]. Nel [[1892]], quando ha appena ventidue anni, Berkman parte per Pittsburgh per uccidere Henry Frick, il direttore della compagnia ''Carnegie'', produttrice di acciaio, colpevole non solo di aver licenziato tutti gli operai che chiedevano con [[sciopero|scioperi]] e rivolte il rinnovo dei contratti, ma anche di aver ingaggiato delle guardie armate private che il [[6 luglio]] avevano ucciso undici di questi lavoratori.


Riga 24: Riga 24:
Il suo gesto genera reazioni contrastanti all'interno del [[Storia dell'anarchismo negli Stati Uniti|movimento anarchico statunitense]], addirittura [[Johann Most]] gli rifiuta la [[solidarietà]] politica ([[Emma Goldman]] da questo momento troncherà ogni rapporto con [[Johann Most|Most]] e il suo gruppo). Berkman è rilasciato dopo 14 anni, il [[18 maggio]] [[1906]].  
Il suo gesto genera reazioni contrastanti all'interno del [[Storia dell'anarchismo negli Stati Uniti|movimento anarchico statunitense]], addirittura [[Johann Most]] gli rifiuta la [[solidarietà]] politica ([[Emma Goldman]] da questo momento troncherà ogni rapporto con [[Johann Most|Most]] e il suo gruppo). Berkman è rilasciato dopo 14 anni, il [[18 maggio]] [[1906]].  


L'esperienza vissuta in [[carcere]] è da lui raccontata nel suo celebre saggio ''Memorie carcerarie di un anarchico'', ma quell'esperienza lascia altri notevoli strascichi, come un lungo periodo di depressione. Tuttavia, superato il momento, prosegue nella sua attività propagandistica, redigendo dal [[1910]] al [[1911]] il bollettino ''[[Mother Earth]]'' (''Madre Terra'') e collaborando al giornale anarchico ''[[The Blast]]'' a partire dal [[1915]]. Berkman è anche uno dei fondatori della scuola ''Ferrer'' di New York e sostenitore di diversi grandi scioperi negli [[USA]], come quello di Ludlow.  
L'esperienza vissuta in [[carcere]] è da lui raccontata nel suo celebre saggio ''Memorie carcerarie di un anarchico'', ma quell'esperienza lascia altri notevoli strascichi, come un lungo periodo di depressione. Tuttavia, superato il momento, prosegue nella sua attività propagandistica, redigendo dal [[1910]] al [[1911]] il bollettino ''[[Mother Earth]]'' (''Madre Terra'') e collaborando al [[giornale anarchico]] ''[[The Blast]]'' a partire dal [[1915]]. Berkman è anche uno dei fondatori della scuola ''Ferrer'' di New York e sostenitore di diversi grandi scioperi negli [[USA]], come quello di Ludlow.  


Durante gli anni della Prima guerra mondiale, è uno strenuo attivista dell'[[antimilitarismo]] ed oppositore alla guerra (insieme alla stessa [[Emma Goldman]], [[Joseph Spivak]] ecc.): per questo è nuovamente arrestato ed incarcerato per altri 2 anni.
Durante gli anni della Prima guerra mondiale, è uno strenuo attivista dell'[[antimilitarismo]] ed oppositore alla guerra (insieme alla stessa [[Emma Goldman]], [[Joseph Spivak]] ecc.): per questo è nuovamente arrestato ed incarcerato per altri 2 anni.


===In Russia===
===In Russia===
Il [[21 dicembre]] [[1919]] viene deportato, insieme ad [[Emma Goldman]] e ad altri rivoluzionari, in [[Russia]], ai sensi dell'[[Anarchist Exclusion Act]]. La reazione iniziale di Berkman alla [[rivoluzione russa]] è entusiasta ed esclama: «Questo è il momento più felice della mia vita [...] [i bolscevichi sono] espressione del desiderio più fondamentale dell'anima umana». Ma ben presto si renderà conto del carattere tirannico che aveva assunto la [[La Rivoluzione Russa|rivoluzione bolscevica]]. Infatti, dopo aver intrapreso un viaggio attraverso la [[Russia]] insieme ad [[Emma Goldman|Emma]] per raccogliere materiale da destinare al progetto di un Museo della Rivoluzione, si accorge che la [[repressione]], la cattiva gestione e la corruzione hanno preso il posto dell'[[uguaglianza]] e dell'emancipazione dei lavoratori che tanto essi avevano sognato.   
[[File:Alexander-Berkman.jpg|thumb|200px|Ritratto di [[Clifford Harper]].]]
Il [[21 dicembre]] [[1919]] viene deportato, insieme ad [[Emma Goldman]] e ad altri rivoluzionari, in [[Russia]], ai sensi dell'[[Anarchist Exclusion Act]]. La reazione iniziale di Berkman alla [[rivoluzione russa]] è entusiasta ed esclama: «Questo è il momento più felice della mia vita [...] [i bolscevichi sono] espressione del desiderio più fondamentale dell'anima umana». Ma ben presto si renderà conto del carattere tirannico che aveva assunto la [[La Rivoluzione russa|rivoluzione bolscevica]]. Infatti, dopo aver intrapreso un viaggio attraverso la [[Russia]] insieme ad [[Emma Goldman|Emma]] per raccogliere materiale da destinare al progetto di un Museo della Rivoluzione, si accorge che la [[repressione]], la cattiva gestione e la corruzione hanno preso il posto dell'[[uguaglianza]] e dell'emancipazione dei lavoratori che tanto essi avevano sognato.   


Berkman e [[Emma Goldman|Goldman]] appoggiano prima gli scioperanti di Pietrogrado ed in seguito gli insorti di [[Kronstadt]], attirandosi le ire dei [[bolscevichi]], che li bolleranno come controrivoluzionari. Il giorno della caduta di [[Kronstadt]] i [[bolscevichi]] festeggiano per le strade il 50° anniversario della nascita della [[Comune di Parigi]] e ciò sarà denunciato da Berkman nei suoi diari come una colossale ipocrisia da parte dei comunisti:
Berkman e [[Emma Goldman|Goldman]] appoggiano prima gli scioperanti di Pietrogrado ed in seguito gli insorti di [[Kronstadt]], attirandosi le ire dei [[bolscevichi]], che li bolleranno come controrivoluzionari. Il giorno della caduta di [[Kronstadt]] i [[bolscevichi]] festeggiano per le strade il 50° anniversario della nascita della [[Comune di Parigi]] e ciò sarà denunciato da Berkman nei suoi diari come una colossale ipocrisia da parte dei comunisti:
Riga 55: Riga 56:
== Collegamenti esterni ==
== Collegamenti esterni ==
*Alexander Berkman, ''[http://www.arivista.org/?nr=342&pag=25.htm Legge e Ordine]''
*Alexander Berkman, ''[http://www.arivista.org/?nr=342&pag=25.htm Legge e Ordine]''
*Alexander Berkman, ''La Rivoluzione Russa'' [http://latradizionelibertaria.over-blog.it/article-memoria-libertaria-alexander-berckman-la-rivoluzione-russa-da-la-revue-anarchiste-n-4-aprile-1922-01-di-05-68180494.html (I° parte)], [http://latradizionelibertaria.over-blog.it/article-memoria-libertaria-alexander-berkman-la-rivoluzione-russa-da-la-revue-anarchiste-n-4-aprile-1922-02-di-05-71201539.html (II° parte)]
*Alexander Berkman, ''La Rivoluzione russa'' [http://latradizionelibertaria.over-blog.it/article-memoria-libertaria-alexander-berckman-la-rivoluzione-russa-da-la-revue-anarchiste-n-4-aprile-1922-01-di-05-68180494.html (I° parte)], [http://latradizionelibertaria.over-blog.it/article-memoria-libertaria-alexander-berkman-la-rivoluzione-russa-da-la-revue-anarchiste-n-4-aprile-1922-02-di-05-71201539.html (II° parte)]
*Roberto Carocci, ''[http://anarcopedia.altervista.org/2019_Viaggio_di_un_anarchico_nella_Rivol.pdf Viaggio di un anarchico nella rivoluzione russa. Aleksander Berkman e il bolscevismo]'', in ''Gli anarchici e la rivoluzione russa (1917-1922)'', Mmesis Edizioni, 2019
*Roberto Carocci, ''[http://anarcopedia.altervista.org/2019_Viaggio_di_un_anarchico_nella_Rivol.pdf Viaggio di un anarchico nella rivoluzione russa. Aleksander Berkman e il bolscevismo]'', in ''Gli anarchici e la rivoluzione russa (1917-1922)'', Mmesis Edizioni, 2019
*''[http://dwardmac.pitzer.edu/Anarchist_Archives/bright/berkman/berkman.html Aleksander Berkman Archive]''
*''[http://dwardmac.pitzer.edu/Anarchist_Archives/bright/berkman/berkman.html Aleksander Berkman Archive]''
64 364

contributi