Gerarchia: differenze tra le versioni

14 byte rimossi ,  18:33, 16 nov 2023
m
Sostituzione testo - "https://archive.is/muSAI" con "http://latradizionelibertaria.over-blog.it/article-marxismo-libertario-cornelius-catoriadis-autogestione-e-gerarchia-1974-32840194.html"
m (Sostituzione testo - "’" con "'")
m (Sostituzione testo - "https://archive.is/muSAI" con "http://latradizionelibertaria.over-blog.it/article-marxismo-libertario-cornelius-catoriadis-autogestione-e-gerarchia-1974-32840194.html")
 
(11 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 7: Riga 7:
[[File:Dionigi.gif|right|thumb|Pseudo-Dionigi Areopagita, primo vescovo di Atene e discendente di san Paolo]]
[[File:Dionigi.gif|right|thumb|Pseudo-Dionigi Areopagita, primo vescovo di Atene e discendente di san Paolo]]
[[File:I 9 Cori Angelici.jpg|right|thumb|I 9 Cori Angelici. Miniatura dal breviario di Hildegard von Bingen (1098-1179)]]
[[File:I 9 Cori Angelici.jpg|right|thumb|I 9 Cori Angelici. Miniatura dal breviario di Hildegard von Bingen (1098-1179)]]
Pseudo-Dionigi Areopagita, primo vescovo di Atene e discendente di san Paolo - nei due celebri trattati '''''De caelesti hierarchia''''' e '''''De ecclesiastica hierarchia''''', renderà corrente il termine in occidente sottolineandone il carattere spiccatamente cosmologico e mistico e associandolo al concetto di ''tà xis'' (ordine, ordinamento), cosicché le gerarchie sono pensate quale fattore di stabilizzazione della ''eutaxìa'', ovvero dell'ordine complessivo del cosmo armonicamente costituito dai suoi aspetti terreno e celeste "simbolicamente" e misticamente stretti in una superiore unità ; una manifestazione "graduale" del divino, a sua volta generatrice di conoscenza e santità .
Pseudo-Dionigi Areopagita, primo vescovo di Atene e discendente di san Paolo - nei due celebri trattati '''''De caelesti hierarchia''''' e '''''De ecclesiastica hierarchia''''', renderà corrente il termine in Occidente sottolineandone il carattere spiccatamente cosmologico e mistico e associandolo al concetto di ''tà xis'' (ordine, ordinamento), cosicché le gerarchie sono pensate quale fattore di stabilizzazione della ''eutaxìa'', ovvero dell'ordine complessivo del cosmo armonicamente costituito dai suoi aspetti terreno e celeste "simbolicamente" e misticamente stretti in una superiore unità; una manifestazione "graduale" del divino, a sua volta generatrice di conoscenza e santità.


La creazione divina è così racchiusa dentro i limiti di gerarchie fantasticamente architettate, ma dentro cui è però visibile il distendersi dell'unico principio divino, che contiene in sé tutti gli esseri, giacché il fine delle gerarchie propriamente consiste nell'assimilazione e nella congiunzione, per quanto è possibile, con [[Dio]]. A tal proposito [[Torquato Tasso]] ebbe a dire: "''la ierarchia è ordine sacro, e il suo fine è l'imitazione d'Iddio''".
La creazione divina è così racchiusa dentro i limiti di gerarchie fantasticamente architettate, ma dentro cui è però visibile il distendersi dell'unico principio divino, che contiene in sé tutti gli esseri, giacché il fine delle gerarchie propriamente consiste nell'assimilazione e nella congiunzione, per quanto è possibile, con [[Dio]]. A tal proposito [[Torquato Tasso]] ebbe a dire: "''la ierarchia è ordine sacro, e il suo fine è l'imitazione d'Iddio''".
Riga 18: Riga 18:
Lo studioso Bellini, a proposito dell'ordine gerarchico di Dionigi, definì la gerarchia come un ordine, cioè una disposizione [[ontologia|ontologica]] voluta da Dio, laddove anche i corpi dei morti vengono sepolti in ''luoghi diversi'' in base alla disposizione gerarchica di cui fanno parte.
Lo studioso Bellini, a proposito dell'ordine gerarchico di Dionigi, definì la gerarchia come un ordine, cioè una disposizione [[ontologia|ontologica]] voluta da Dio, laddove anche i corpi dei morti vengono sepolti in ''luoghi diversi'' in base alla disposizione gerarchica di cui fanno parte.


La gerarchia secondo la concezione dionisiana è intesa ''cosmologicamente'' e riguarda, a partire dall'alto verso il basso, gli angeli, uomini, animali, piante ed esseri inanimati in un ordinamento sacro, immagine della bellezza del Principio divino, che ha la sacra funzione di portare a compimento… i misteri della sua propria illuminazione e che tende ad assimilarsi, per quanto gli è consentito, al proprio ''Principio'', divenendo ''collaboratore di Dio'' e mostrando "''come in se stesso, per quel che è possibile, si compie l'attività divina. (). Così sono le beatissime gerarchie angeliche nelle quali il Padre ha generosamente manifestato la Sua luce e attraverso le quali noi possiamo elevarci fino al Suo assoluto splendore.''"
La gerarchia secondo la concezione dionisiana è intesa ''cosmologicamente'' e riguarda, a partire dall'alto verso il basso, gli angeli, uomini, animali, piante ed esseri inanimati in un ordinamento sacro, immagine della bellezza del Principio divino, che ha la sacra funzione di portare a compimento... i misteri della sua propria illuminazione e che tende ad assimilarsi, per quanto gli è consentito, al proprio ''Principio'', divenendo ''collaboratore di Dio'' e mostrando "''come in stesso, per quel che è possibile, si compie l'attività divina. (...). Così sono le beatissime gerarchie angeliche nelle quali il Padre ha generosamente manifestato la Sua luce e attraverso le quali noi possiamo elevarci fino al Suo assoluto splendore.''"


== Il duplice aspetto della ''"gerarchia ecclesiastica"'' ==  
== Il duplice aspetto della ''"gerarchia ecclesiastica"'' ==  
Riga 29: Riga 29:


[[File:Inquisizione.gif|right|thumb|Domenicani che torturano un eretico]]
[[File:Inquisizione.gif|right|thumb|Domenicani che torturano un eretico]]
Ricordiamoci però che Tommaso d'Aquino, come anche S. Agostino, nella sua opera '''''"Summa Theologiae"'''''<ref>Summa Theologiae II-II, q. 29, artt. 37-42</ref>''' sosteneva la liceità della pena di morte''' sulla base del concetto della conservazione del bene comune, pena che andava inflitta solo al colpevole di gravissimi delitti, mentre all'epoca veniva utilizzata dall'Inquisizione con facilità e grande discrezionalità , contraddicendo in pieno il più elementare dettame cristiano, quello cioè che definisce la vita come un dono che ci viene dato da Dio e che nessuno, al di fuori di Lui ha il diritto di negare.
Ricordiamoci però che Tommaso d'Aquino, come anche S. Agostino, nella sua opera '''''"Summa Theologiae"'''''<ref>Summa Theologiae II-II, q. 29, artt. 37-42</ref>''' sosteneva la liceità della pena di morte''' sulla base del concetto della conservazione del bene comune, pena che andava inflitta solo al colpevole di gravissimi delitti, mentre all'epoca veniva utilizzata dall'Inquisizione con facilità e grande discrezionalità, contraddicendo in pieno il più elementare dettame cristiano, quello cioè che definisce la vita come un dono che ci viene dato da Dio e che nessuno, al di fuori di Lui ha il diritto di negare.


== Il periodo della protesta Luterana ==
== Il periodo della protesta Luterana ==
In Germania il termine gerarchia neanche esisteva e dal periodo di [[Lutero]] lo si cominciò ad usare negativamente per indicare il dispotismo del governo del [[Papa]] di Roma e quanto connesso con il cattolicesimo.
In Germania il termine gerarchia neanche esisteva e dal periodo di [[Lutero]] lo si cominciò ad usare negativamente per indicare il dispotismo del governo del [[Papa]] di Roma e quanto connesso con il cattolicesimo.


Altrettanto fece [[Fichte]] nel 1793 parlando dello ''spaventoso potere della gerarchia'', mentre in [[Immanuel Kant|Kant]] il termine si incontra solo due volte e diventa sinonimo della costituzione della Chiesa la quale "''può essere [[monarchica]], o [[aristocratica]] o [[Democrazia|democratica]]: ma ciò concerne soltanto la forma organizzativa; la costituzione di essa è e rimane in costanza di tutte queste possibili forme sempre [[dispotica]]''".
Altrettanto fece [[Fichte]] nel 1793 parlando dello ''spaventoso potere della gerarchia'', mentre in [[Immanuel Kant|Kant]] il termine si incontra solo due volte e diventa sinonimo della costituzione della Chiesa la quale "''può essere [[monarchica]], o [[aristocratica]] o [[Democrazia|democratica]]: ma ciò concerne soltanto la forma organizzativa; la costituzione di essa è e rimane in costanza di tutte queste possibili forme sempre [[dispotica]]''".


== La gerarchia nell'età moderna ==
== La gerarchia nell'età moderna ==
In età moderna e contemporanea il concetto di gerarchie subisce un processo di "'''''mondanizzazione'''''" , perde il plurale e viene ormai riferito quasi esclusivamente in ambito sociale col termine al singolare di “gerarchia”, probabilmente anche perché, come sostenne lo scrittore polacco [[Witold Gombrowicz]] '''c'era un vero e proprio odio, paura e vergogna, dell'uomo nei confronti dell'informe e dell'anarchia'''.
In età moderna e contemporanea il concetto di gerarchie subisce un processo di "'''''mondanizzazione'''''", perde il plurale e viene ormai riferito quasi esclusivamente in ambito sociale col termine al singolare di “gerarchia”, probabilmente anche perché, come sostenne lo scrittore polacco [[Witold Gombrowicz]] '''c'era un vero e proprio odio, paura e vergogna, dell'uomo nei confronti dell'informe e dell'anarchia'''.


Tra le definizioni dell'epoca vi è quella dello scrittore [[Alfredo Panzini]]: “''la gerarchia è una regolata subordinazione ai capi. Uno dei principi del fascismo. Titolo significativo di 'rivista' fondata da Benito Mussolini (1922)'' e quella del [[Croce]], che la paragona direttamente allo “[[squadrismo]]”, vale a dire “''l'insieme degli esponenti dei più alti gradi della gerarchia [[Fascismo|fascista]]''”
Tra le definizioni dell'epoca vi è quella dello scrittore [[Alfredo Panzini]]: “''la gerarchia è una regolata subordinazione ai capi. Uno dei principi del fascismo. Titolo significativo di 'rivista' fondata da Benito Mussolini (1922)'' e quella del [[Croce]], che la paragona direttamente allo “[[squadrismo]]”, vale a dire “''l'insieme degli esponenti dei più alti gradi della gerarchia [[Fascismo|fascista]]''”


== Gerarchia = Autorità = Potere e Anarchismo come anti-gerarchia ==
== Gerarchia = Autorità = Potere e Anarchismo come anti-gerarchia ==
L'[[anarchismo]] è prima di tutto un movimento contro la gerarchia, perché la gerarchia è la struttura organizzativa che incarna l'[[autorità ]], il [[potere]], il [[dominio]] e, dal momento che lo Stato è la forma più “alta” di gerarchia, gli anarchici sono, per definizione, contro lo Stato, anche se l'uso di questo termine, per essi è abbastanza recente: [[Proudhon]], [[Bakunin]] e [[Kropotkin]] usavano tale parola raramente in quanto preferivano usare la parola “'''autorità '''”.
L'[[anarchismo]] è prima di tutto un movimento contro la gerarchia, perché la gerarchia è la struttura organizzativa che incarna l'[[autorità]], il [[potere]], il [[dominio]] e, dal momento che lo Stato è la forma più “alta” di gerarchia, gli anarchici sono, per definizione, contro lo Stato, anche se l'uso di questo termine, per essi è abbastanza recente: [[Proudhon]], [[Bakunin]] e [[Kropotkin]] usavano tale parola raramente in quanto preferivano usare la parola “'''autorità '''”.


Secondo [[Erich Fromm]], però, esistono due tipi di autorità , quella '''''razionale''''' e quella '''''irrazionale'''''; quello che circa un secolo prima anche Bakunin aveva descritto come la differenza tra “'''''autorità e influenza'''''” (per gli approfondimenti si rimanda alla voce [[autorità |specifica]]).
Secondo [[Erich Fromm]], però, esistono due tipi di autorità, quella '''''razionale''''' e quella '''''irrazionale'''''; quello che circa un secolo prima anche Bakunin aveva descritto come la differenza tra “'''''autorità e influenza'''''” (per gli approfondimenti si rimanda alla voce [[autorità |specifica]]).
   
   
Ma ad ogni modo, la gerarchia esiste anche oltre queste [[istituzioni]]. Per esempio, relazioni sociali gerarchiche sono il [[sessismo]], il [[razzismo]] e l'[[omofobia]] <ref>B.1.4 Perché razzismo, sessismo e omofobia esistono?</ref>
Ma ad ogni modo, la gerarchia esiste anche oltre queste [[istituzioni]]. Per esempio, relazioni sociali gerarchiche sono il [[sessismo]], il [[razzismo]] e l'[[omofobia]] <ref>B.1.4 Perché razzismo, sessismo e omofobia esistono?</ref>
Riga 51: Riga 51:
== I valori gerarchici del capitalismo ==
== I valori gerarchici del capitalismo ==
[[Image:Pyramid2.jpg|300px|thumb|Piramide gerarchica del sistema capitalista]]
[[Image:Pyramid2.jpg|300px|thumb|Piramide gerarchica del sistema capitalista]]
"''Nella gerarchia di valori capitalistica il capitale sta più in alto del lavoro, oggetti ammassati stanno più in alto delle manifestazioni di vita. Il capitale impiega il lavoro, e non il lavoro il capitale. La persona che possiede capitale comanda la persona che possiede '''solo''' la sua vita, il talento umano, e una produttiva creatività. Le '''cose''' sono più importanti delle persone. ()''” <ref>The Sane Society, pp. 94-95</ref>
"''Nella gerarchia di valori capitalistica il capitale sta più in alto del lavoro, oggetti ammassati stanno più in alto delle manifestazioni di vita. Il capitale impiega il lavoro, e non il lavoro il capitale. La persona che possiede capitale comanda la persona che possiede '''solo''' la sua vita, il talento umano, e una produttiva creatività. Le '''cose''' sono più importanti delle persone. (...)''” <ref>The Sane Society, pp. 94-95</ref>


Quando uno dice di vendere il lavoro c'è una necessaria sottomissione della volontà (gerarchia) e a tal proposito scrive [[Karl Polanyi]]: “''Lavoro è solo un altro nome per un'attività umana che accompagna la vita stessa, che di conseguenza non è prodotta per esser venduta ma per ragioni completamente diverse, né tale attività può esser isolata dal resto della vita, contenuta o mobilitata.''” <ref>The Great Transformation (trad. it. ''La grande trasformazione'', Einaudi), p. 72</ref>
Quando uno dice di vendere il lavoro c'è una necessaria sottomissione della volontà (gerarchia) e a tal proposito scrive [[Karl Polanyi]]: “''Lavoro è solo un altro nome per un'attività umana che accompagna la vita stessa, che di conseguenza non è prodotta per esser venduta ma per ragioni completamente diverse, né tale attività può esser isolata dal resto della vita, contenuta o mobilitata.''” <ref>The Great Transformation (trad. it. ''La grande trasformazione'', Einaudi), p. 72</ref>
Riga 57: Riga 57:
In altre parole, il [[lavoro]] è ben altro dalla merce alla quale il [[capitalismo]] vuole ridurlo. Il [[Autoproduzioni|lavoro creativo]], autonomo è fonte di orgoglio e di gioia, e parte di ciò che significa essere pienamente umano. Strappare dalle mani del lavoratore il controllo del lavoro ferisce profondamente il suo o la sua salute mentale e fisica. Infatti, [[Proudhon]] arrivò a dire che le compagnie capitaliste “''rapinano i corpi e le anime dei lavoratori salariati''” e sono un “''oltraggio alla dignità ed alla persona umana''”.
In altre parole, il [[lavoro]] è ben altro dalla merce alla quale il [[capitalismo]] vuole ridurlo. Il [[Autoproduzioni|lavoro creativo]], autonomo è fonte di orgoglio e di gioia, e parte di ciò che significa essere pienamente umano. Strappare dalle mani del lavoratore il controllo del lavoro ferisce profondamente il suo o la sua salute mentale e fisica. Infatti, [[Proudhon]] arrivò a dire che le compagnie capitaliste “''rapinano i corpi e le anime dei lavoratori salariati''” e sono un “''oltraggio alla dignità ed alla persona umana''”.
   
   
Proudhon, riferendosi ai luoghi di lavoro, rende chiara la differenza: “o il lavoratore… sarà solo l'impiegato del padrone-capitalista-imprenditore; oppure parteciperà [e] avrà una voce in assemblea, in poche parole diverrà un associato. Nel primo caso il lavoratore è subordinato, sfruttato: la sua condizione permanente è di obbedienza… Nel secondo caso recupera la sua dignità di uomo e cittadino… è parte di una organizzazione di produzione, della quale prima era schiavo; ()” <ref>Pierre-Joseph Proudhon, General Idea of the Revolution, pp. 215-216</ref>
Proudhon, riferendosi ai luoghi di lavoro, rende chiara la differenza: “o il lavoratore... sarà solo l'impiegato del padrone-capitalista-imprenditore; oppure parteciperà... [e] avrà una voce in assemblea, in poche parole diverrà un associato. Nel primo caso il lavoratore è subordinato, sfruttato: la sua condizione permanente è di obbedienza... Nel secondo caso recupera la sua dignità di uomo e cittadino... è parte di una organizzazione di produzione, della quale prima era schiavo; (...)” <ref>Pierre-Joseph Proudhon, General Idea of the Revolution, pp. 215-216</ref>


== La gerarchia nel sistema democratico ==
== La gerarchia nel sistema democratico ==
Gli anarchici sono convinti del fatto che le gerarchie tendono solo a creare privilegi e quindi a perpetuarsi; cosicché, proprio quegli apparati amministrativi dello [[Stato]] democratico, ma anche in quelli non statali, nati per risolvere opportunamente, tramite il proprio lavoro, le varie problematiche di una società , come la povertà , l'abuso delle droghe, l'eliminazione del crimine, finiscono poi col far sì che tali problematiche si “'''''cronicizzino'''''” per continuare a garantirsi il proprio [[lavoro]] e la propria egemonia.  
Gli anarchici sono convinti del fatto che le gerarchie tendono solo a creare privilegi e quindi a perpetuarsi; cosicché, proprio quegli apparati amministrativi dello [[Stato]] democratico, ma anche in quelli non statali, nati per risolvere opportunamente, tramite il proprio lavoro, le varie problematiche di una società, come la povertà, l'abuso delle droghe, l'eliminazione del crimine, finiscono poi col far sì che tali problematiche si “'''''cronicizzino'''''” per continuare a garantirsi il proprio [[lavoro]] e la propria egemonia.  
== Citazioni ==
== Citazioni ==
*«Vuoi rendere impossibile per chiunque opprimere un suo simile? Allora, assicurati che nessuno possa possedere il potere.»  (Michail Bakunin)
*«Vuoi rendere impossibile per chiunque opprimere un suo simile? Allora, assicurati che nessuno possa possedere il potere.»  (Michail Bakunin)
Riga 67: Riga 67:
== Note ==
== Note ==
<references/>
<references/>
==Voci correlate==
==Voci correlate==
*[[Stato]]
*[[Stato]]  
*[[discriminazione]]  
*[[discriminazione]]  
*[[autorità ]]
*[[autorità]]
*[[libertà ]]
*[[libertà]]
*[[capitalismo]]
*[[capitalismo]]


Riga 77: Riga 78:
* [http://www.angelologia.it/gerarchie.htm Le gerarchie angeliche]
* [http://www.angelologia.it/gerarchie.htm Le gerarchie angeliche]
* [http://latradizionelibertaria.over-blog.it/article-marxismo-libertario-cornelius-catoriadis-autogestione-e-gerarchia-1974-32840194.html Autogestione e gerarchia]
* [http://latradizionelibertaria.over-blog.it/article-marxismo-libertario-cornelius-catoriadis-autogestione-e-gerarchia-1974-32840194.html Autogestione e gerarchia]


[[Categoria:Quello che l'anarchismo non è|Gerarchia]]
[[Categoria:Quello che l'anarchismo non è|Gerarchia]]
[[Categoria:Concetti|Gerarchia]]
[[Categoria:Concetti|Gerarchia]]
64 364

contributi