Eurocentrismo: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(2 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 16: Riga 16:
*'''La [[scientismo|rivoluzione scientifica]]'''. Evento altamente demarcante sia cronologicamente sia culturalmente per l'ideologia occidentalocentrica o occcidentalismo. A questo evento daterebbe infatti il definitivo distacco culturale dell'Occidente rispetto alle altre aree di civiltà del mondo che se coltivarono la scienza e la [[tecnologia]] anche esse lo fecero unicamente come forme di intrattenimento per le élites e non come strumenti di modificazione della realtà esistente e cioè come strumenti al servizio della collettività, anche se influenzati nei loro indirizzi di ricerca e di applicazioni dalle élites di governo o socio-economicamente egemoni.
*'''La [[scientismo|rivoluzione scientifica]]'''. Evento altamente demarcante sia cronologicamente sia culturalmente per l'ideologia occidentalocentrica o occcidentalismo. A questo evento daterebbe infatti il definitivo distacco culturale dell'Occidente rispetto alle altre aree di civiltà del mondo che se coltivarono la scienza e la [[tecnologia]] anche esse lo fecero unicamente come forme di intrattenimento per le élites e non come strumenti di modificazione della realtà esistente e cioè come strumenti al servizio della collettività, anche se influenzati nei loro indirizzi di ricerca e di applicazioni dalle élites di governo o socio-economicamente egemoni.


*'''Il [[capitalismo]]''', termine poco apprezzato dai sostenitori del sistema occidentale che gli preferirebbero altri più blandi come [[democrazia]] e simili. A partire dal declino progressivo della civiltà feudale in cui l'Europa era regredita, a seguito del declino e della caduta dell'Impero romano d'Occidente verso la metà del V secolo d. C., in una pluralità di aree sotto il controllo tribale di capiguerrieri di ''etnos'' germanici, slavi, mongoli, scandinavi, ecc., l'europa conobbe un rapido recupero e sviluppo dei commerci su vasta scala che portarono alla rinascita della civiltà e cultura urbana in Occidente dopo quasi un millennio di immobilismo totale, sotto qualunque aspetto la si consideri. Il sorgere di un ceto medio numeroso e progressivamente cosciente delle sue funzioni sociali e delle sue capacità innovatrici, così come raramente era avvenuto nella storia delle civiltà umane, se si escludono in Occidente appunto la Roma repubblicana e la precedente Grecia classica, si può considerare in termini storici come l'embrione teorico più remoto dell'ideologia occidentalistica. Le successive età caratterizzate dal consolidamento sociale di un ceto mercantilistico e imprenditoriale, dedito soprattutto alle attività finanziarie di queste attività, spiega i vasti processi di ascesa materiale del continente europeo a cui le esplorazioni geografiche, che andrebbero considerate già come premesse della rivoluzione scientifica, se non esse stesse già una rivoluzione scientifico-tecnica (per via delle formidabili innovazioni nell'[[arte]] della navigazione a livello di costruzioni navali e di produzione e rinnovamento di apparati tecnici in gradi di permettere la navigazione su vasta scala come astrolabi, carte, sestanti, bussole, vele, regime delle correnti e dei venti, ecc.).
*'''Il [[capitalismo]]''', termine poco apprezzato dai sostenitori del sistema occidentale che gli preferirebbero altri più blandi come [[democrazia]] e simili. A partire dal declino progressivo della civiltà feudale in cui l'Europa era regredita, a seguito del declino e della caduta dell'Impero romano d'Occidente verso la metà del V secolo d. C., in una pluralità di aree sotto il controllo tribale di capiguerrieri di ''etnos'' germanici, slavi, mongoli, scandinavi ecc., l'europa conobbe un rapido recupero e sviluppo dei commerci su vasta scala che portarono alla rinascita della civiltà e cultura urbana in Occidente dopo quasi un millennio di immobilismo totale, sotto qualunque aspetto la si consideri. Il sorgere di un ceto medio numeroso e progressivamente cosciente delle sue funzioni sociali e delle sue capacità innovatrici, così come raramente era avvenuto nella storia delle civiltà umane, se si escludono in Occidente appunto la Roma repubblicana e la precedente Grecia classica, si può considerare in termini storici come l'embrione teorico più remoto dell'ideologia occidentalistica. Le successive età caratterizzate dal consolidamento sociale di un ceto mercantilistico e imprenditoriale, dedito soprattutto alle attività finanziarie di queste attività, spiega i vasti processi di ascesa materiale del continente europeo a cui le esplorazioni geografiche, che andrebbero considerate già come premesse della rivoluzione scientifica, se non esse stesse già una rivoluzione scientifico-tecnica (per via delle formidabili innovazioni nell'[[arte]] della navigazione a livello di costruzioni navali e di produzione e rinnovamento di apparati tecnici in gradi di permettere la navigazione su vasta scala come astrolabi, carte, sestanti, bussole, vele, regime delle correnti e dei venti ecc.).


*'''La [[religione]] cristiana''', termine che andrebbe usato al plurale naturalmente data l'esistenza dei tre grandi tronchi della religione greco orientale, del cattolicesimo e del protestantesimo. Quel che interessa maggiormente all'ideologia occidentalistica però sono alcuni dei tratti metafisico religiosi che la casta sacerdotale cristiana ha contribuito nel corso della plurisecolare vicenda dell'Occidente di conservare dalla caduta dell'Impero romano d'Occidente e trasmettere alla modernità. Soprattutto L'umanità di un dio che si fa uomo ed opera su scala storica nel redimere l'intera umanità in vista della seconda venuta di [[Gesù anarchico|Cristo]].
*'''La [[religione]] cristiana''', termine che andrebbe usato al plurale naturalmente data l'esistenza dei tre grandi tronchi della religione greco orientale, del cattolicesimo e del protestantesimo. Quel che interessa maggiormente all'ideologia occidentalistica però sono alcuni dei tratti metafisico religiosi che la casta sacerdotale cristiana ha contribuito nel corso della plurisecolare vicenda dell'Occidente di conservare dalla caduta dell'Impero romano d'Occidente e trasmettere alla modernità. Soprattutto L'umanità di un dio che si fa uomo ed opera su scala storica nel redimere l'intera umanità in vista della seconda venuta di [[Gesù anarchico|Cristo]].
Riga 34: Riga 34:


== Collegamenti esterni ==
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.comedonchisciotte.org/site/modules.php?name=News&file=print&sid=4948 Articolo dal sito di controinformazione Comedonchisciotte], tratto da Africamaat sul razzismo dichiarata dai maggiori pensatori occidentali.
*[https://web.archive.org/web/20140913231040/http://www.comedonchisciotte.org/site/modules.php?name=News&file=print&sid=4948 Articolo dal sito di controinformazione Comedonchisciotte], tratto da Africamaat sul razzismo dichiarata dai maggiori pensatori occidentali.


[[Categoria:Quello che l'anarchismo non è|Eurocentrismo]]
[[Categoria:Quello che l'anarchismo non è|Eurocentrismo]]
[[Categoria:Civiltà |Eurocentrismo]]
[[Categoria:Civiltà |Eurocentrismo]]
64 364

contributi