Anarchismo e urbanistica: differenze tra le versioni

m
Sostituzione testo - "1600" con "1.600"
m (Sostituzione testo - "]]ecc." con "]] ecc.")
m (Sostituzione testo - "1600" con "1.600")
 
(Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata)
Riga 3: Riga 3:
L'[[anarchismo]], essendo un pensiero rivoluzionario che coinvolge tutti gli aspetti della vita umana, si è da sempre interessato alle problematiche urbanistiche, promovendo critiche alla concezione attuale delle città e proponendo la progettazione e realizzazione di un nuovo sviluppo urbanistico che promuova la [[libertà]] e l'[[autonomia]] individuale e collettiva.
L'[[anarchismo]], essendo un pensiero rivoluzionario che coinvolge tutti gli aspetti della vita umana, si è da sempre interessato alle problematiche urbanistiche, promovendo critiche alla concezione attuale delle città e proponendo la progettazione e realizzazione di un nuovo sviluppo urbanistico che promuova la [[libertà]] e l'[[autonomia]] individuale e collettiva.


==Un di storia... ==
== Un po' di storia... ==
{{vedi|Fourier}}
{{vedi|Fourier}}
Via via che storicamente è cresciuta l'antropizzazione del territorio (non solo le città ma in generale tutto il territorio urbanizzato), a causa della migrazione delle masse dalle campagne verso le città, nacquero e si svilupparono in seno all'urbanistica forti critiche alla concezione che le [[autorità]] avevano degli agglomerati urbani e, contemporaneamente, furono proposti modelli alternativi di urbanizzazione. Eccone alcuni:
Via via che storicamente è cresciuta l'antropizzazione del territorio (non solo le città ma in generale tutto il territorio urbanizzato), a causa della migrazione delle masse dalle campagne verso le città, nacquero e si svilupparono in seno all'urbanistica forti critiche alla concezione che le [[autorità]] avevano degli agglomerati urbani e, contemporaneamente, furono proposti modelli alternativi di urbanizzazione. Eccone alcuni:
[[File:Charles Fourier.gif|thumb|right|230px|[[Charles Fourier]]]]
[[File:Charles Fourier.gif|thumb|right|230px|[[Charles Fourier]]]]
*I [[falansteri]] <ref>[https://it.wikipedia.org/wiki/Falansterio#/media/File:Phalanxary_colt_nj.jpg In quest'immagine] un falansterio del Nord America nel New Jersey ispirato alle idee di Fourier.</ref> sono state unità agricolo-industriali autonome concepite dal [[socialismo utopistico|socialista utopistico]] [[Charles Fourier]], «dove le abitazioni sono alberghi e non caserme, e dove ciascuno trova occasioni svariate per soddisfare le sue inclinazioni». <ref name="rossi">I Falansteri influenzarono notevolmente l'anarchico [[Giovanni Rossi]] che diede vita, in Brasile, alla colonia de [[La Cecilia]].</ref> Nell'idea di [[Fourier]] nel [[falansterio]] sarebbe dovuta vigere la '''[[amore libero|libertà sessuale]]''' e nessuno sarebbe stato vincolato ad uno specifico lavoro. In tal modo si sarebbe dovuto liberare le passioni e rendere il [[lavoro]] attrattivo. L'organizzazione specifica a rendere possibile tutto ciò era la '''“falange”''', ovvero un'unità del '''“[[falansterio]]”''' formato da circa 1600 persone.
*I [[falansteri]] <ref>[https://it.wikipedia.org/wiki/Falansterio#/media/File:Phalanxary_colt_nj.jpg In quest'immagine] un falansterio del Nord America nel New Jersey ispirato alle idee di Fourier.</ref> sono state unità agricolo-industriali autonome concepite dal [[socialismo utopistico|socialista utopistico]] [[Charles Fourier]], «dove le abitazioni sono alberghi e non caserme, e dove ciascuno trova occasioni svariate per soddisfare le sue inclinazioni». <ref name="rossi">I Falansteri influenzarono notevolmente l'anarchico [[Giovanni Rossi]] che diede vita, in Brasile, alla colonia de [[La Cecilia]].</ref> Nell'idea di [[Fourier]] nel [[falansterio]] sarebbe dovuta vigere la '''[[amore libero|libertà sessuale]]''' e nessuno sarebbe stato vincolato ad uno specifico lavoro. In tal modo si sarebbe dovuto liberare le passioni e rendere il [[lavoro]] attrattivo. L'organizzazione specifica a rendere possibile tutto ciò era la '''“[[falange]]”''', ovvero un'unità del '''“[[falansterio]]”''' formato da circa 1.600 persone.


*Durante la metà del XIX secolo in [[Inghilterra]] trovarono accoglimento le proposte sviluppate qualche decennio prima dall'urbanista Ebenezer Howard, il quale aveva affrontato il problema del sovraffollamento delle città, e il conseguente spopolamento delle campagne, a seguito della [[rivoluzione industriale]]. Il suo saggio ''A Peaceful Path to Real Reform'' (1898) teorizzava la costruzione di città utopiche attraverso l'idea di ''Garden City'' o città -giardino, nella quale la popolazione veniva organizzata e distribuita in maniera equilibrata tanto nelle città quanto nelle campagne. Le sue idee furono per la prima volta messe in pratica da Raymond Unwin nel [[1903]] con la realizzazione di ''Letchworth Garden City''. Come detto negli anni '50 le città -giardino si diffusero in molte zone d'Europa, ma nella maggior parte delle volte l'idea originaria risultò stravolta e i risultati furono di conseguenza molto deludenti.  
*Durante la metà del XIX secolo in [[Inghilterra]] trovarono accoglimento le proposte sviluppate qualche decennio prima dall'urbanista Ebenezer Howard, il quale aveva affrontato il problema del sovraffollamento delle città, e il conseguente spopolamento delle campagne, a seguito della [[rivoluzione industriale]]. Il suo saggio ''A Peaceful Path to Real Reform'' (1898) teorizzava la costruzione di città utopiche attraverso l'idea di ''Garden City'' o città -giardino, nella quale la popolazione veniva organizzata e distribuita in maniera equilibrata tanto nelle città quanto nelle campagne. Le sue idee furono per la prima volta messe in pratica da Raymond Unwin nel [[1903]] con la realizzazione di ''Letchworth Garden City''. Come detto negli anni '50 le città -giardino si diffusero in molte zone d'Europa, ma nella maggior parte delle volte l'idea originaria risultò stravolta e i risultati furono di conseguenza molto deludenti.  
64 364

contributi