Stig Dagerman: differenze tra le versioni

m
Sostituzione testo - " giornale anarchico " con " giornale anarchico "
m (Sostituzione testo - " giornale anarchico " con " giornale anarchico ")
 
(3 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 3: Riga 3:


== Biografia ==
== Biografia ==
Stig Dagerman <ref>Il suo vero nome è in realtà Stig Jansson, solo in seguito si ribattezzerà Dagerman</ref> nasce ad clvkarleby, un paese ubicato nella contea di Uppsala, il [[5 ottobre]] [[1923]]. Abbandonato dalla madre poco dopo la nascita <ref> I suoi genitori non erano sposati e Stig rivederà la madre a vent'anni</ref>, il piccolo Stig viene ospitato ed educato dai nonni paterni nella loro fattoria. Il padre infatti, appartenente alla classe operaia, non poteva occuparsi del figlio a causa degli impegni di lavoro (minatore, impiegato in un'azienda telefonica, ecc.) che lo costringevano lontano da casa.  
Stig Dagerman <ref>Il suo vero nome è in realtà Stig Jansson, solo in seguito si ribattezzerà Dagerman</ref> nasce ad clvkarleby, un paese ubicato nella contea di Uppsala, il [[5 ottobre]] [[1923]]. Abbandonato dalla madre poco dopo la nascita <ref> I suoi genitori non erano sposati e Stig rivederà la madre a vent'anni</ref>, il piccolo Stig viene ospitato ed educato dai nonni paterni nella loro fattoria. Il padre infatti, appartenente alla classe operaia, non poteva occuparsi del figlio a causa degli impegni di lavoro (minatore, impiegato in un'azienda telefonica ecc.) che lo costringevano lontano da casa.  


Stig Dagerman vive comunque un'infanzia serena, si trova infatti perfettamente a suo agio con i nonni e l'ambiente contadino è per lui molto stimolante. All'età di undici anni si ricongiunge anche con la figura paterna, un uomo vicino agli ambienti anarchici e [[anarco-sindacalismo|anarco-sindacalisti]], grazie al quale entra in contatto a soli tredici anni con l'[[anarchismo]] e l'[[anarco-sindacalismo]]. Divenuto un giovane militante della 'Unione Sindacale Giovanile (''Syndikalistiska Ungdomsförbundet''), viene assunto prima come redattore del giornale ''Storm'' (La tempesta) ed in seguito di ''Arbetaren'' (L'operaio), organo del gruppo [[anarco-sindacalista]] ''[[Sveriges Arbetares Centralorganisation]]'' (SAC), per il quale pubblica articoli ed editoriali a sfondo politico e di cronaca. Le redazioni dei giornali sono per Dagerman luoghi assai stimolanti in cui intrattenere rapporti con altri giornalisti, scrittori ed intellettuali svedesi; gradualmente comincia a pubblicare anche poesie e racconti, dando immediatamente prova del suo immenso talento.
Stig Dagerman vive comunque un'infanzia serena, si trova infatti perfettamente a suo agio con i nonni e l'ambiente contadino è per lui molto stimolante. All'età di undici anni si ricongiunge anche con la figura paterna, un uomo vicino agli ambienti anarchici e [[anarco-sindacalismo|anarco-sindacalisti]], grazie al quale entra in contatto a soli tredici anni con l'[[anarchismo]] e l'[[anarco-sindacalismo]]. Divenuto un giovane militante della 'Unione Sindacale Giovanile (''Syndikalistiska Ungdomsförbundet''), viene assunto prima come redattore del giornale ''Storm'' (La tempesta) ed in seguito di ''Arbetaren'' (L'operaio), organo del gruppo [[anarco-sindacalista]] ''[[Sveriges Arbetares Centralorganisation]]'' (SAC), per il quale pubblica articoli ed editoriali a sfondo politico e di cronaca. Le redazioni dei giornali sono per Dagerman luoghi assai stimolanti in cui intrattenere rapporti con altri giornalisti, scrittori ed intellettuali svedesi; gradualmente comincia a pubblicare anche poesie e racconti, dando immediatamente prova del suo immenso talento.
Riga 65: Riga 65:
== Voci correlate ==
== Voci correlate ==
*[[Anarco-sindacalismo]]
*[[Anarco-sindacalismo]]
*[[anarchismo svedese|Storia dell'anarchismo in Svezia]]
*[[Anarchismo esistenzialista]]


==Collegamenti esterni==
==Collegamenti esterni==
* [http://www.dagerman.us Sito ufficiale di Stig Dagerman]
* [http://www.dagerman.us Sito ufficiale di Stig Dagerman]
* [http://www.finimondo.org/node/1439 Sette biglietti antimilitaristi], ovvero sette poesie satiriche pubblicate sul giornale anarchico ''Arbetaren'' di Stig Dagerman.
* [http://www.finimondo.org/node/1439 Sette biglietti antimilitaristi], ovvero sette poesie satiriche pubblicate sul [[giornale anarchico]] ''Arbetaren'' di Stig Dagerman.


[[Categoria:Anarchici|Dagerman, Stig]]
[[Categoria:Anarchici|Dagerman, Stig]]
64 364

contributi