Fascismo: differenze tra le versioni

1 byte aggiunto ,  09:00, 15 mar 2021
Riga 22: Riga 22:
== Il fascismo in Parlamento ==
== Il fascismo in Parlamento ==
[[File:Giolitti2.jpg|200px|thumb|[[Giovanni Giolitti]] votò a favore del primo governo Mussolini, nel [[1922]].]]
[[File:Giolitti2.jpg|200px|thumb|[[Giovanni Giolitti]] votò a favore del primo governo Mussolini, nel [[1922]].]]
[[Image:Bandieraarditi.jpg|thumb|left|Bandiera degli [[Arditi del Popolo]], oppositori sin da subito del regime]]
[[Image:Bandieraarditi.jpg|thumb|left|Bandiera degli [[Arditi del Popolo]], oppositori sin da subito del regime.]]
Mentre le violenze fasciste andavano avanti i '''Fasci di Combattimento''' si costituivano nel [[1921]] in [[Partito nazionale fascista]] (PNF). La XXVI legislatura, con Bonomi Primo Ministro, è inaugurata l'[[11 giugno]] [[1921]]. A causa della scellerata alleanza di Giolitti con il PNF (il cosiddetto Blocco Nazionale), ben 35 fascisti e 10 nazionalisti riescono ad entrare in parlamento.
Mentre le violenze fasciste andavano avanti i '''Fasci di Combattimento''' si costituivano nel [[1921]] in [[Partito nazionale fascista]] (PNF). La XXVI legislatura, con Bonomi Primo Ministro, è inaugurata l'[[11 giugno]] [[1921]]. A causa della scellerata alleanza di Giolitti con il PNF (il cosiddetto Blocco Nazionale), ben 35 fascisti e 10 nazionalisti riescono ad entrare in parlamento.
Il primo atto del gruppo parlamentare fascista è l'espulsione violenta, pistola alla mano, del comunista [[Francesco Misiano]], colpevole di essere un disertore della [[Prima guerra mondiale]].
Il primo atto del gruppo parlamentare fascista è l'espulsione violenta, pistola alla mano, del comunista [[Francesco Misiano]], colpevole di essere un disertore della [[Prima guerra mondiale]].
64 364

contributi