Stampa libertaria: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
[[File:Presse.jpg|miniatura|left|Raccolta di testate della stampa a[[narchica]]]]
[[Image:Le Libertaire 5.png|thumb|200px|left|right|Il numero 5 ([[31 agosto]] [[1858]]) de ''[[Le Libertaire]]'' (''Il Libertario''), storico giornale anarchico francese fondato da [[Joseph Déjacque]].]]
[[Image:Le Libertaire 5.png|thumb|200px|right|Il numero 5 ([[31 agosto]] [[1858]]) de ''[[Le Libertaire]]'' (''Il Libertario''), storico giornale anarchico francese fondato da [[Joseph Déjacque]].]]
[[Image:OASK?!.jpg |thumb|200px|[[OASK?!]] (nome della testata della fanzina e del grido degli [[Indiani metropolitani]]).]]
La '''stampa libertaria''' è un mezzo di [[Controinformazione|controinformazione]] storicamente molto utilizzato dagli anarchici, necessario per superare la disinformazione di regime e diffondere idee teoriche e pratiche sia tra i militanti che tra i simpatizzanti.
La '''stampa libertaria''' è un mezzo di [[Controinformazione|controinformazione]] storicamente molto utilizzato dagli anarchici, necessario per superare la disinformazione di regime e diffondere idee teoriche e pratiche sia tra i militanti che tra i simpatizzanti.


Riga 9: Riga 9:


== Mezzi della stampa libertaria ==
== Mezzi della stampa libertaria ==
[[Image:OASK?!.jpg |thumb|200px|[[OASK?!]] (nome della testata della fanzina e del grido degli [[Indiani metropolitani]]).]]
[[File:Presse.jpg|miniatura|500px|Raccolta di testate della stampa [[anarchica]]]]
=== Periodici ===
=== Periodici ===
I periodici (giornali, riviste ecc.) sono stati e sono ancor oggi lo strumento di [[Controinformazione|controinformazione]] maggiormente utilizzato dai libertari.
I periodici (giornali, riviste ecc.) sono stati e sono ancor oggi lo strumento di [[Controinformazione|controinformazione]] maggiormente utilizzato dai libertari.
64 364

contributi