Liberismo: differenze tra le versioni

m
Sostituzione testo - "[à][\s][]]" con "à]"
m (Sostituzione testo - "[à][\s][,]" con "à,")
m (Sostituzione testo - "[à][\s][]]" con "à]")
Riga 2: Riga 2:
== Nozione ==
== Nozione ==


Il liberismo (chiamato anche [[liberoscambismo]]) è una dottrina di politica economica (formulata compiutamente dagli economisti della prima metà  del secolo XIX e considerata come l'aspetto economico del [[liberalismo]] politico), la quale afferma e propugna, come condizione indispensabile per l'armonico sviluppo del benessere economico individuale e collettivo (e come necessario presupposto della stessa libertà  politica), la necessità  che l'attività  economica sia lasciata esclusivamente ai privati, i quali agiscano in base a motivi e criteri di pura natura economica (ricerca del massimo profitto) nel quadro di una economia di mercato, cioè di un sistema economico fondato sulla [[La proprietà |proprietà ]] privata sciolta da oneri e vincoli di tipo feudale e sull'iniziativa degli operatori economici esenti da limitazioni, controlli e incentivi di tipo mercantilistico e protezionistico, mentre lo [[Stato]] deve limitarsi a garantire i presupposti e le strutture istituzionali di un tale sistema.
Il liberismo (chiamato anche [[liberoscambismo]]) è una dottrina di politica economica (formulata compiutamente dagli economisti della prima metà  del secolo XIX e considerata come l'aspetto economico del [[liberalismo]] politico), la quale afferma e propugna, come condizione indispensabile per l'armonico sviluppo del benessere economico individuale e collettivo (e come necessario presupposto della stessa libertà  politica), la necessità  che l'attività  economica sia lasciata esclusivamente ai privati, i quali agiscano in base a motivi e criteri di pura natura economica (ricerca del massimo profitto) nel quadro di una economia di mercato, cioè di un sistema economico fondato sulla [[La proprietà |proprietà]] privata sciolta da oneri e vincoli di tipo feudale e sull'iniziativa degli operatori economici esenti da limitazioni, controlli e incentivi di tipo mercantilistico e protezionistico, mentre lo [[Stato]] deve limitarsi a garantire i presupposti e le strutture istituzionali di un tale sistema.


== Il liberismo come sinonimo di "''laissez faire''" ==
== Il liberismo come sinonimo di "''laissez faire''" ==
64 364

contributi